il percorso morbelliano
Così commenta il sindaco Cesare Chiesa: «Prosegue l'ampliamento del Percorso, in questo caso grazie alla preziosa collaborazione del dirigente incaricato di Banca d'Italia. L'itinerario è molto apprezzato da visitatori e turisti
di Maria Grazia Dapuzzo
Da una decina di giorni si è ulteriormente arricchito l'Itinerario sui luoghi di Angelo Morbelli - Percorso Morbelliano: le postazioni all'aperto, sempre fruibili, che riproducono a grandezza naturale alcune delle più importanti tele del pittore divisionista Angelo Morbelli sono passate da diciannove a ventuno. In particolare, le aggiunte sono relative a due opere conservate presso la Sede Centrale di Banca d'Italia a Roma: «L'orto dell'Artista» e «Dalla Colma».
«L'orto dell'Artista» è una radiosa veduta su un panorama che si inoltra in un orizzonte lontano: con questa opera Morbelli ritorna sul tema amato del paesaggio che si ammira da Villa Maria, la sua casa di campagna alla Colma di Rosignano. Proprio il paesaggio del Monferrato fa da fil rouge alle opere presenti lungo il Percorso Morbelliano. In quest'opera, il contrasto simultaneo dei colori, la regola magica dei divisionisti, qui gioca un ruolo esemplare e paradigmatico.
«Dalla Colma» è un'opera tarda, eseguita tra il 1918 e 1919, l'anno della sua morte. Anche in questo caso protagonista della tela è il paesaggio che si apre da Villa Maria. Questo quadro dall'intenso tessuto cromatico a piccolissimi tocchi di colore «diviso» rivela la pienezza dello stile raggiunto dal maestro.
Le due riproduzioni che arricchiscono il Percorso Morbelliano sono state rese disponibili da Banca d'Italia grazie alla richiesta in tal senso avanzata dal Comune di Rosignano Monferrato.
Così commenta il sindaco Cesare Chiesa: «Prosegue l'ampliamento del Percorso, in questo caso grazie alla preziosa collaborazione del dirigente incaricato di Banca d'Italia. L'itinerario è molto apprezzato da visitatori e turisti che - utilizzando anche l'apposito dèpliant disponibile presso l'Info Point comunale - partono alla scoperta delle suggestioni pittoriche Morbelliane, distribuite nel Capoluogo e lungo l'asse viario che si dipana da Villa Maria in frazione Colma. Un percorso ricco di fascino e di emozioni e, nello stesso tempo, incomparabile dal punto di vista paesaggistico».
Compendio e fulcro del Percorso, dopo l'inaugurazione avvenuta due settimane or sono, è senza dubbio la possibilità di visite su prenotazione presso lo Studio di Angelo Morbelli a Villa Maria, che lascia i già numerosi visitatori fortemente impressionati dall'atmosfera particolare che ancora oggi si respira nei Luoghi Morbelliani.
Il secondo fine settimana del mese, oltre allo Studio, è possibile visitare anche il Giardino storico della dimora di Morbelli e l'Orto Morbelliano, così come fu disegnato e curato dallo stesso pittore.
Per info e prenotazione, obbligatoria, tel. 377 169 3394.
(Cliccare sulle foto per ingrandirle).
Giovedì 17 aprile 2025