mostra d'arte grafica dalla polonia
I curatori Albina Dealessi e Silvio Pozzati si sono posti il seguente quesito: Come si può tentare una definizione dell'astrattismo di Magdalena Kacperska? Forse si può tentare di trovare una spiegazione tornando alle origini del termine
di Maria Grazia Dapuzzo
Con il Patrocinio del Comune di Lu e Cuccaro Monferrato è stata presentata martedi 29 aprile alle ore 18.00 la mostra Astrattamente di Magdalena Kacperska presso La Nisolina Art Space a Lu Monferrato; un dialogo tra le culture e le espressioni artistiche locali e internazionali a cura di Silvio Pozzati e Albina Dealessi.
La mostra sarà visitabile con appuntamento al +39 3387507298 fino al 24 maggio 2025.
I curatori Albina Dealessi e Silvio Pozzati si sono posti il seguente quesito: Come si può tentare una definizione dell'astrattismo di Magdalena Kacperska?
Forse si può tentare di trovare una spiegazione tornando alle origini del termine, richiamato dalle opere in mostra e dalla produzione artistica generale dell'autrice.
Nei suoi lavori, l'esigenza di utilizzare un linguaggio che esprima una condizione dello spirito emerge con forza - in aderenza alla tradizione delle teorie dei movimenti artistici del novecento nell'europa dell'est che si collegano all'astrattismo - seppure in modo diretto e personale.
La fruizione di queste opere grafiche ci immerge in un mondo di geometrie nette, di composizioni equilibrate e rigorose, di colori piatti in gradazione con una predominanza di colori intensi e suggestivi.
Tuttavia in questo contesto grafico e espressivo, apparentemente omogeneo, sono le eccezioni a indicare una possibile chiave di lettura che renda varia e ricca di stimolazioni la percezione delle sue opere.
A far vacillare le comuni certezze nell'osservatore sono le rare sfumature, gli improvvisi ribaltamenti delle regole prospettiche e proporzionali che sono appena accennate, quasi nascoste nei suoi lavori. O ancora colpiscono gli accostamenti di colore, i contrasti e le gradazioni, talvolta simili a velature.
La visione dell'opera dell'autrice ci dà la dimensione di quanto può risultare intrigante un percorso che si basa sulla minuziosa e metodica applicazione di linee-guida che solo apparentemente ripetono lezioni e teorie consolidate in ambito artistico.
Quando l'attenzione si acuisce e la percezione si affina, può accadere che oltre l'ordinata successione di piani, luci, ombre e cromatismi - in base ai quali percepiamo un lineare scambio di informazioni - comincia a delinearsi un'alterazione dei significati connessi agli elementi della composizione.
Allora dobbiamo essere più acuti e sensibili, far fluire l'emozione di una forma, di un colore, dei loro accostamenti per assorbire la visione e farne esperienza ma per riuscirci bisogna, prima, liberare la nostra mente dalle sovrastrutture che la occludono.
Osservando i lavori dell'artista occorre essere aperti ad accogliere le sollecitazioni che ci derivano dal confronto, dalla continua re-invenzione del linguaggio grafico che apre a possibilità esplorative dell'espressione artistica. Basta (ma non è semplice) abbandonare la ricerca dei messaggi rassicuranti delle esperienze visive a cui potremmo ricondurci.
In conclusione, si può dire che Magdalena Kacperska, attraverso l'osservazione, l'introspezione e l'evoluzione del proprio lavoro, evolve la consapevolezza di sè, effettuando un percorso in continuo sviluppo delle proprie personali possibilità espressive, con coerenza e fantasia.
Magdalena Kacperska, nata a Łódź nel 1981, ha studiato presso la Facoltà di Arti Grafiche e Pittura dell'Accademia di Belle Arti di Łódź dal 2003 al 2009.
Si è laureata con lode presso il Laboratorio di Pittura e il Laboratorio di Tecniche di Xilografia e Arte del Libro.
Ha completato gli studi post-laurea in Pedagogia Generale presso la Scuola Superiore di Pedagogia di Łódź nel 2010-12.
Tra il 2011 e il 2017 ha lavorato presso l'Accademia di Belle Arti di Łódź come assistente presso il Laboratorio di Pittura e Disegno presso la Facoltà di Tessile e Moda.
Nel 2018 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca (PhD) presso la Facoltà di Arte dell'Università di Tecnologia e Scienze Umane di Radom.
Dal 2018 dirige il Laboratorio di Fondamenti di Composizione presso la Facoltà di Arti Grafiche e Pittura, ora Facoltà di Belle Arti dell'Accademia di Łódź.
Dal 2019 è professore a contratto presso l'Accademia di Belle Arti di Łódź.
È stata assistente ai Corsi Estivi Internazionali P.A.T.A.(dal 2014 al 2018). Nell'anno accademico 2019/20 è stata Vice Preside della Facoltà di Belle Arti. Negli anni accademici 2020 - 2022 è stata Vice Rettore per la promozione e lo sviluppo delle attività artistiche.
Ha ricevuto la Medaglia d'Onore alla XIV Triennale Internazionale di Piccole Forme Grafiche a Łódź nel 2011, è stata premiata nel campo delle Arti Grafiche al I Concorso Internazionale A.K.T.organizzato dalla Galleria Marquardt a Łódź nel 2009 e al V Concorso Nazionale di Arti Grafiche L. Meidner a Oś nica nel 2012.
Nel 2019 si è classificata al 3° posto alla V Biennale Internazionale di Arti Grafiche a Kazań , in Russia.
È stata nominata per la 15ª (2014) e la 17ª (2020) Triennale Internazionale delle Piccole Forme Grafiche di Łódź e per la 9ª Biennale Internazionale della Miniatura di Czę stochowa nel 2016.
È stata nominata nei dieci candidati al primo premio della 8° Biennale Internazionale di Guanlan-Shenzen (Cina) nel 2023.
Ha partecipato a circa 200 mostre collettive in Polonia e all'estero (Australia, Belgio, Brasile, Bulgaria, Canada, Corea del Sud, Cina, Francia, Germania, Giappone, Italia, Lussemburgo, Repubblica Ceca, Repubblica Dominicana, Romania, Russia, Serbia, Spagna, Stati Uniti).
Ha allestito numerose mostre personali in Polonia e oltre i confini nazionali.
Ha partecipato a workshop internazionali, di grafica e intermediali, oltre a eventi pleni-air in Serbia, Italia, Russia e numerose volte in Polonia.
È stata curatrice di mostre e workshop internazionali in Polonia e all'estero.
Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private in Russia, Giappone, Italia, Serbia, Spagna, Romania, Germania e Polonia.
(Cliccare sulle foto per ingrandirle).
Mercoledì 30 aprile 2025