artisti al monferrato classic festival

In agosto Cleme Rava e Lorena Lavezzo

espongono in Vignale Monferrato

La prima domenica di agosto la pittrice Cleme Rava espone due riproduzioni a sanguigna realizzate in omaggio a Leonardo da Vinci. Le domeniche successive sono esposti i quadri della pittrice tortonese Lorena Lavezzo

di Maria Grazia Dapuzzo

Riproduzione a sanguigna di Cleme Rava
Riproduzione a sanguigna di Cleme Rava

Nel mese di agosto i concerti del Monferrato Classic Festival organizzati dalla nota pianista Sabrina Lanzi, sono nella chiesa dell'Addolorata in Vignale Monferrato le domeniche pomeriggio alle ore 17,30.

Trovate il programma dei concerti nel sito del Monferrato Classic Festival

https://monferratoclassicfestival.weebly.com/agosto.html

Durante i concerti sono esposti i quadri di artisti da me invitati che hanno esposto recentemente nell'annuale Mostra d'Arte Contemporanea «Fossili Moderni 2025», quest'anno dal titolo «Nell'attesa dell'onda gravitazionale», prima nel Castello di Piovera e dopo al Castello di Casale Monferrato.

Riproduzione a sanguigna di Cleme Rava
Riproduzione a sanguigna di Cleme Rava

Domenica 3 agosto esporrà la pittrice Cleme Rava due riproduzioni a sanguigna realizzate nel 2019 in omaggio a Leonardo da Vinci.

Potete trovare diversi articoli dedicati a Cleme Rava sul giornale Genova Reteluna, dove riporto il suo curriculum vitae e la sua attività artistica. Per contatti con la pittrice: clementinarava@gmail.com; profilo Instagram: clemerava98 

Le domeniche successive di agosto saranno esposti i quadri della pittrice Lorena Lavezzo che mi racconta della sua vita artistica, come segue:

"Connessioni" di Lorena Lavezzo
"Connessioni" di Lorena Lavezzo

Sono nata a Tortona nel 1962. Dopo essermi diplomata all'Accademia di Belle Arti di Brera di Milano nel 1984, ho sviluppato la mia ricerca espressiva attraverso un percorso artistico in cui ho sperimentato diverse tecniche pittoriche e ho affrontato varie tematiche, pur mantenendo sempre una costante attenzione al disegno e al colore.

Il soggetto ricorrente è la figura umana e il contenuto è relativo al rapporto con la Natura e alle emozioni. La linea che definisce i tratti essenziali della figura e la macchia di colore che crea effetti cromatici in parte voluti e guidati e in parte casuali, sono diventati un aspetto caratteristico del mio lavoro e rappresentano un elemento di unicità e irripetibilità dell'opera, in quanto i risultati sono comunque sempre imprevedibili.

Nell'ultimo periodo ho riutilizzato le varie esperienze tecniche sperimentate dagli anni '90, con l'intenzione di realizzare una «sintesi» della mia ricerca prestando particolare attenzione agli interventi materici oltre che alla linea e alla macchia, trattando la superficie con colla, gesso, carta, sgocciolature e graffi, per elaborare un linguaggio contemporaneo che «offre» ulteriori opportunità di rielaborazione non solo cromatiche, ma anche senso-percettive.

"Nell'attesa dell'onda gravitazionale" di Lorena Lavezzo
"Nell'attesa dell'onda gravitazionale" di Lorena Lavezzo

Nelle ultime opere l'immagine è ancora protagonista, ma il colore e la materia sono elementi fondamentali della ricerca e la sperimentazione formale e pittorica per rappresentare ed esprimere emozioni e sentimenti.

Negli anni '90 l'incontro con il gruppo artistico D.A.T.(Dimensione Arte Tortonese), il confronto con altri pittori, l'organizzazione di eventi culturali hanno rappresentato un'opportunità di arricchimento e crescita. In seguito sono sempre stata attiva nel territorio esponendo in mostre collettive. Dal 2017 sono socia dell'associazione culturale Satura di Genova e partecipo agli eventi da essa proposti, tra cui si citano in particolare la Biennale di Genova e la Fiera d'Arte Contemporanea di Genova. 

Dal 2019 espongo con diversi gruppi di artisti della provincia di Alessandria, in particolare cito tra gli eventi più significativi:

Opera di Lorena Lavezzo
Opera di Lorena Lavezzo

2019 - mostra itinerante in occasione del 500° anniversario della scomparsa di Leonardo da Vinci presso il Ridotto del Teatro Civico di Tortona, il Castello Sangiuliani di Mede, la Cittadella di Alessandria, il Palazzo Carmagnola di San Salvatore Monferrato

2023 - Tracce d'Arte - Mostra del Movimento Casualista presso la Sala Giovani del Teatro Civico di Tortona

2025 - Fossili Moderni 2025 - presso il Castello di Piovera e il Castello di Casale Monferrato

"Senza titolo" di Lorena Lavezzo
"Senza titolo" di Lorena Lavezzo

2025 - I PercorsiI dell'Arte - presso il Castello del Belgioioso (PV)

Le esposizioni personali più significative:

1994 - galleria Spazio Arte di Gavi (AL)

1997 - «Passaggi» - Galleria Spazio Arte di Gavi (AL)

1998 - «Iter» - Sala Arte e Cultura della Camera del Lavoro di Alessandria (AL)

2004 - «Tracce» - Galleria Spazio Arte di Gavi (AL)

2012 - tripersonale «Visioni» Biblioteca Civica di Tortona (AL)

2022 - Spazio d'Arte e cultura «La Stanza Landini» - Voghera (PV)

2022 - Fossili Moderni 2022 - presso il Castello di Piovera

2022 - «Emozioni» - Biblioteca Civica di Tortona

2023 - Fossili Moderni 2023 - presso il Castello di Piovera

2024 - bipersonale «Dall'Immagine all'Astrazione» - Castello Sforzesco di Vigevano (PV)

(Cliccare sulle foto per ingrandirle).

Giovedì 31 luglio 2025