prende il via il progetto «Wine Working»
Il progetto prevede il coinvolgimento di una serie di docenti e formatori di altissimo livello, gratuito per i giovani coinvolti, in quanto finanziariamente a carico del Comune di Rosignano Monferrato. Siamo - quindi - alla ricerca sul territorio
di Maria Grazia Dapuzzo
A tutte le Persone interessate
Oggetto: prende il via il progetto «Wine Working»
Rosignano Monferrato, 20 settembre 2025
Il Comune di Rosignano Monferrato, nell'estate 2022 è risultato tra i circa 200 Comuni italiani vincitori del cosiddetto «Bando Borghi» (finanziato dall'Unione europea con i fondi del P.N.R.R.) con il Progetto «Rosignano Accoglie - Saperi e Sapori in Monferrato».
Il Progetto - il cui scopo è quello di «rigenerare» culturalmente, socialmente ed economicamente il Territoriale Rosignanese e Monferrino, si articola in dieci Interventi specifici, volti al raggiungimento degli obiettivi sopra esposti.
Il borgo di Rosignano, il suo Territorio, il Monferrato, sono ricchi di peculiarità uniche: i paesaggi, la Storia ed i prodotti di alta qualità rendono questi Luoghi «unicità» preziose per sapori e bellezze, per arte e cultura, attrattivi per turisti e visitatori.
Rosignano Monferrato, Core Zone Unesco e Bandiera Arancione del T.C.I., grazie all'attività dell'amministrazione comunale ed in ottemperanza al suo «Progetto Borghi» porta avanti - passo dopo passo - il più grande progetto di cultura eno-gastronomica avviato in Monferrato.
Tra le varie idee che stanno prendendo forma - sempre nell'ambito dei dieci Interventi in cui si articola il Progetto «Rosignano Accoglie - Saperi e Sapori in Monferrato» - c’è l'innovativa progettualità dello spazio di lavoro comune, che abbiamo denominato «Wineworking».
Che cos'è il «Wineworking»:
- l'obiettivo è quello di creare sinergia attorno ad un gruppo di lavoro composto da giovani professionisti o hobbysti, in grado di offrire supporto alle aziende vinicole, alle attività di accoglienza turistiche, alle più diverse attività imprenditoriali locali e del territorio monferrino, sui più diversi aspetti «di contorno» sempre maggiormente richiesti dal cliente/fruitore;
- dunque - a titolo di esempio - si lavorerà per un supporto nei campi: dell'accoglienza, traduzioni, gestione social media, realizzazione siti internet, servizi fotografici, grafici, video, illustrazioni, arte, accompagnamento turistico, guide ambientali, ecc;
- il «WineWorking» trova ospitalità e spazi in un apposito ufficio presso il Palazzo ex Asl (piazza XI Settembre 1 - Rosignano Monferrrato - già sede della attività di «coworking» avviate con successo dal settembre 2024) in cui queste capacità maturate per interesse personale, per tipologie di studio, per professione appena avviata, potranno esprimersi in azioni concrete, in attività lavorative, in iniziative esperienziali/sperimentali;
- con l'obiettivo didiventare un punto di riferimento per le Attività del Territorio, offrire nuove opportunità lavorative alle nuove generazioni, promuovere e valorizzare le eccellenze del Territorio Rosignanese e Monferrino: vino, turismo, economia, cultura, gastronomia, folclore, e molto altro ancora.
Il progetto prevede il coinvolgimento di una serie di docenti e formatori di altissimo livello, gratuito per i giovani coinvolti, in quanto finanziariamente a carico del Comune di Rosignano Monferrato.
Siamo - quindi - alla ricerca sul territorio rosignanese e monferrino di giovani che abbiano intenzione di dedicarsi ad attività attinenti allo sviluppo dell'economia territoriale con il fine di elaborazione progetti professionali da sottoporre ad aziende ed enti.
Potete segnalare il vostro curriculum scrivendo a:
info@comune.rosignanomonferrato.al.it oppure a:
wineworking1@gmail.com
per maggior info: 0142 489 009 (uffici comunali)
L'attività del «Wine Working» - nella sua fase propedeutica - prenderà avvio entro metà Ottobre 2025.
Attendiamo, quindi, le Vostre graditissime adesioni!
Un cordiale saluto.
Il sindaco
Cesare Chiesa
Martedì 23 settembre 2025