personale dell'artista internazionale Filippo Biagioli

«La scuola analphabetica del Biagioli» presso

la Galleria Nisolina Art Space di Lu Monferrato

La maggior parte delle opere appartengono al gruppo dell'arte analphabetica e una sezione più ristretta ci introduce al suo secondo appellativo - famoso per un pubblico ristretto - Novies Lucens che svela la sua attività di artista esoterista

di Maria Grazia Dapuzzo

Locandina sulla mostra di Filippo Biagioli alla Nisolina Art Space
Locandina sulla mostra di Filippo Biagioli alla Nisolina Art Space
"Guardo le stelle" opera di Filippo Biagioli del 2007
"Guardo le stelle" opera di Filippo Biagioli del 2007
"Ooooo!" opera di Filippo Biagioli del 2007
"Ooooo!" opera di Filippo Biagioli del 2007

Alla Nisolina Art Space in Lu Monferrato s'inaugura sabato 4 ottobre alle ore 11.00, in occasione della «21° Giornata del Contemporaneo», promossa da A.M.A.C.I, una mostra retrospettiva sul percorso dell'artista internazionale «Filippo Biagioli» esponendo alcune opere di differenti momenti della sua produzione artistica; la maggior parte appartenenti al gruppo dell'arte analphabetica e una sezione più ristretta che ci introduce al suo secondo appellativo - famoso per un pubblico ristretto - Novies Lucens che svela la sua attività di artista esoterista.

L'appellativo analphabeta viene utilizzato quando realizza opere pittoriche, siano queste su tela o su muro, attraverso un approccio immediato ed una grande libertà espressiva svincolata dai preconcetti e dalle regole della comune rappresentazione infantile appartenente al periodo in cui l'uomo non è stato ancora «istruito» alle regole della nostra società. Le rappresentazioni prendono spunto da scene di vita quotidiana che si sovrappongono e si mescolano, in un flusso continuo di coscienza, pensiero, frasi, simboli e parole, attraverso l'utilizzo di una pittura istintiva, caratterizzate da ampie campiture di colore, slegate tra loro, volutamente anti estetiche ed irreali. 

Ampie linee di demarcazione ne delimitano il perimetro - quasi a voler creare una barriera invisibile tra l'artista ed il mondo che lo circonda. Le parole, le frasi ed i simboli, divengono parti integranti delle sue opere, interagendo tra di loro, cooperano nella creazione dell'Opera d'Arte, scuotendo il fruitore dal torpore della quotidianità attuando una denuncia sociale fatta di ironia e sarcasmo. Unendo simboli e tradizioni lontane tra di loro, l'artista ce le restituisce in modo spontaneo, permettendoci di poter rivalutare simboli archetipi demonizzati, che ci vengono restituiti con il loro significato originario.

La mostra intitolata «La scuola analphabetica del Biagioli» vuole così essere un'occasione per porsi delle domande, scrutare il mondo che ci circonda e rivalutare il passato attraverso una corrente di pensiero svincolata dalla nostra società e gli stereotipi che la regolano. La Galleria Nisolina vi invita a divenire parte attiva nella creazione di questo «flash mob»: improvviso, inatteso e spettacolare. 

All'inaugurazione saranno presenti la curatrice dell'artista, la dott.ssa Sofia Ancilotti, l'artista internazionale Fillippo Biagioli e la proprietaria dello Spazio, nonchè organizzatrice dell'evento, Albina Dealessi.

Con il patrocinio del Comune di Lu e Cuccaro Monferrato (AL), Pro Loco Luese e Cuccarese.

Ingresso libero

Info e contatti:

Inaugurazione: Sabato 4 Ottobre h 11.00 a. m.

Nisolina Art Space- Via Mameli 63, Lu e Cuccaro Monferrato (AL)

Albina Dealessi 338 7507298

mailto: albina. dealessi@gmail.com

(Cliccare sulle foto per ingrandirle). 

Lunedì 29 settembre 2025