vendemmia in arte - trentesima edizione

Il prossimo fine settimana, programma

ricco di eventi per Vendemmia in Arte

Nell'ambito del Progetto di valorizzazione del patrimonio culturale ed enogastronomico Monferrino, che è parte integrante del Progetto Borghi «Rosignano Accoglie: Saperi e Sapori in Monferrato», la S.V.è cordialmente invitata al Convegno

di Maria Grazia Dapuzzo

Locandina Vendemmia in Arte 2025
Locandina Vendemmia in Arte 2025

Vendemmia in Arte 2025 - 30° Edizione

Nell'ambito del Progetto di valorizzazione del patrimonio culturale ed enogastronomico Monferrino, che è parte integrante del Progetto Borghi «Rosignano Accoglie: Saperi e Sapori in Monferrato», la S. V.è cordialmente invitata al Convegno

Domenica 5 ottobre - alle ore 10,00

Locandina "Vendemmia in Arte" 4 e 5 ottobre
Locandina "Vendemmia in Arte" 4 e 5 ottobre

presso il Teatro Ideal di Rosignano Monferrato

«Vino, mercato ed enoturismo in Monferrato»

La tendenza del calo dei consumi in quale modo può incidere sull'enoturismo

Rosignano Monferrato
Rosignano Monferrato

nei territori del sito Unesco «I paesaggi vitivinicoli di Langhe - Roero e Monferrato»?

Al Convegno - Tavola rotonda interverranno in qualità di relatori:

Paolo Sabbatini (Università di Torino), Gianpaolo Fassino (Università Piemonte Orientale), Maurizio Gily (Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo), Giovanna Quaglia (Presidente Ass. Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato), Claudio Coppo (Presidente Consorzio di tutela Vini Colline del Monferrato Casalese - Piemonte Land of Wine), Federico Piemonte (Banca del Vino di Pollenzo), coordinati dal giornalista Pier Ottavio Daniele.

In apertura di Convegno sarà celebrato il Quarantennale della costituzione del Consorzio del Barbesino, ricordandone i Promotori e valorizzandone l'attualità.

Al termine, prima dell'aperitivo al Barbesino, nel cortile d'onore del Palazzo Municipale verrà ufficialmente presentato ed inaugurato il Murales a ricordo del senatore Paolo Desana, promotore e primo firmatario della Legge sulle D.O.C.

Nell'attesa di incontrarci, un caro saluto.

Il sindaco

Cesare Chiesa

Nel pomeriggio del 5 ottobre, prenderà il via la Prima Edizione di «Infernot Wine Festival» con la prestigiosa presenza di Giorgio Conte in concerto, alle ore 16 in piazza XI Settembre.

«Giorgio Conte in trio» rientra nel «Sconfinando Tour 2025». Il concerto, ad ingresso libero, in caso di pioggia si tiene presso il vicino Teatro Ideal. Cantautore e compositore, Giorgio Contei n gioventù unisce gli studi in diritto alla passione per il jazz, la musica popolare e la canzone francese, trasmessagli dai genitori. Una passione condivisa con il fratello Paolo, che li porta ad un sodalizio artistico che passa attraverso i primi gruppi musicali, fino ai contatti con il clan di Celentano e la stesura, a quattro mani, di brani celebri, tra i quali «Una giornata al mare», portata al successo dall'Equipe84 e ripresa da vari interpreti. Quando le loro strade si separano, Giorgio continua la sua attività di compositore ed autore per interpreti del panorama italiano - tra cui Mina, Ornella Vanoni, Fausto Leali, Rosanna Fratello, Loretta Goggi, Francesco Baccini (di cui è anche produttore artistico del suo album d'esordio) - ed internazionale, tra cui Mireille Mathieu e Wilson Pickett. Nel 2023 al Teatro Ariston di Sanremo Giorgio Conte riceve il Premio Tenco come artista «felinamente sornione» che ha saputo portare la provincia, senza risultare provinciale, a livello internazionale con un'inconfondibile dimensione poetica. Artista eclettico, Giorgio Conte, parallelamente all'attività di compositore e chansonnier, ha altre vocazioni. È stato partner di Bruno Gambarotta ed Alessandro Fullin in spettacoli teatrali. Ha condotto, con Enrico Bertolino e Giorgio Comaschi, «Quelli che la radio» su R.A.I.Radio2.

Foto di repertorio "Vendemmia in Arte 2023"
Foto di repertorio "Vendemmia in Arte 2023"

Durante l'intera giornata, a Rosignano Monferrato i visitatori sono accolti dal Villaggio dei vignaioli (in piazza Sant'Antonio), dal Mercatino di artigiani e dal Villaggio del gusto (in piazza Vittorio Veneto). La Pro Loco di Rosignano Monferrato propone il Pranzo di Vendemmia e le degustazioni delle De. Co. - denominazioni comunali - del borgo monferrino (in piazza Sant'Antonio). 

Per i più piccoli, momenti di animazione ed attività (per info tel. 371 459 46 75): bancarelle e truccabimbi con la Croce Rossa di Casale; laboratorio con l'officina del miele (alle ore 14: 30); spettacolo del gruppo sbandieratori di Alessandria (alle ore 15); laboratorio creazione braccialetti con Beli Robi (alle ore 16: 15); laboratorio animaletti di carta con Franca (alle ore 16: 45). Inoltre, l'Info point turistico è aperto ed è possibile visitare gli Infernot Patrimonio Unesco nell'ambito dei «Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte».

Le cantine ipogee di Rosignano Monferrato custodiscono le grandi riserve doc e docg del Monferrato e ospiteranno a brevissimo anche riserve doc e docg delle altre prestigiose realtà piemontesi.

Aprirà negli Infenot di Rosignano Monferrato - e specificatamente nell'infernot comunale di «Casa Cassano» - la sede in Monferrato della Banca del vino di Pollenzo. Sarà, in assoluto, la prima «postazione» fuori zona della Banca del Vino; un risultato particolarmente significativo che premia la vocazione vitivinicola del Territorio e segnala altresì come Rosignano Monferrato sia considerato un punto di riferimento importante nella valorizzazione anche turistica dell'area Casalese.

Foto di repertorio "Vendemmia in Arte 2024"
Foto di repertorio "Vendemmia in Arte 2024"

Anche quest'anno il borgo di Rosignano Monferrato aderisce alla Caccia ai Tesori Arancioni, la più grande e divertente caccia al tesoro mai vista, che arricchisce il programma di Vendemmia in Arte. L'evento del Touring Club Italiano si svolge contemporaneamente in tutta Italia proprio domenica 5 ottobre, per scoprire i borghi certificati con la Bandiera Arancione aderenti all'iniziativa - tra cui, appunto, quello di Rosignano Monferrato. Un'esperienza pensata per tutte le età, da vivere con chi si vuole: in famiglia, con amici o in autonomia. Il punto di partenza (e arrivo) è presso il cortile della Biblioteca civica (via Marconi) nelle fasce orarie 10.30-12.30 e 14.30-17. Per maggiori informazioni ed iscrizione (obbligatoria) si rimanda al sito del Touring Club Italiano.

Per la giornata di domenica 5 ottobre è disponibile il servizio navetta gratuito dalla Valle Ghenza (piazzale della Cantina del Monferrato) al centro storico del borgo monferrino (dalle ore 10 alle ore 18, ogni venti minuti).

Il programma di domenica 5 è preceduto dall'Anteprima di Vendemmia in Arte, sabato 4 ottobre. Ecco gli appuntamenti.

Foto di repertorio "Vendemmia in Arte 2024"
Foto di repertorio "Vendemmia in Arte 2024"

Alle ore 15: 30 la «Passeggiata del Niclas: mangià, beivi e andà a spas» per le colline alla ricerca di erbette edibili («foraging») con lo chef del ristorante di Casa Cassano Giacomo Mosca (info e prenotazione al numero 371 4594675; ritrovo in piazza Faletti quindici minuti prima della partenza; lunghezza di 5 km circa su strade bianche; si consiglia abbigliamento comodo e scarpe sportive).

Opera dell'artista storicizzato Ivo Vassallo
Opera dell'artista storicizzato Ivo Vassallo

Alle ore 16: 30 presso i Saloni Morano (via Vercella) il re-vernissage della mostra «Ars gratia artis (arte per l'arte)», personale dell'artista storicizzato Ivo Vassallo; Il Comune di Rosignano Monferrato con questa mostra aderisce alla 21° edizione della Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione annuale promossa da A.M.A.C.I.- Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e in collaborazione con la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Locandina mostra di Ivo Vassallo
Locandina mostra di Ivo Vassallo

Alle ore 17: 30 presso il Teatro Ideal (via Roma) è in programma la presentazione libraria «Ah... l'amour» - poesie in vernacolo casalese di Paolo Testa, a cura del Circolo Culturale Ravasenga di Casale, in collaborazione al Comitato A.N.D.O.S.di Casale Monferrato e con gli interventi di Mauro Bardella Sandro Martinotti. La pubblicazione raccoglie una trentina di poesie dell'autore casalese che hanno come filo conduttore il tema dell'amore nelle sue varie forme di amore romantico, ma anche di passione per il proprio territorio e per la gente di Monferrato. La pubblicazione verrà distribuita ad offerta e l'intero ricavato sarà devoluto al Comitato Casalese A.N.D.O.S.Odv (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno).

Foto di repertorio "Vendemmia in Arte 2023"
Foto di repertorio "Vendemmia in Arte 2023"

Al termine della presentazione libraria, alle ore 18: 30 in via Roma si tiene l'inaugurazione del ristorante di Casa Cassano, con un piccolo rinfresco.

Per tutte le informazioni sul programma ed eventuali aggiornamenti si rimanda al sito internet del Comune di Rosignano Monferrato www.comune.rosignanomonferrato.al.it/it-it/home ed alle pagine Facebook e Instagram «Rosignano Monferrato Info Point».

Dichiarazioni

Anita Nalin, giovane presidente Ass. Pro Loco: «Celebriamo il primo Trentennale di Vendemmia in Arte che, sin da subito, si è imposta in Monferrato come la manifestazione più importante del tempo di vendemmia. Ne siamo orgogliosi, e - come giovane gruppo della Ass. Pro Loco promotrice dell'Evento - determinati a proseguire nella valorizzazione di Rosignano e del Monferrato».

Cesare Chiesa, sindaco di Rosignano Monferrato: «Un evento che ogni anno propone spunti nuovi e innovativi. Iniziamo con questa Edizione a mettere pienamente a frutto i tanti effetti positivi del Bando Borghi «Rosignano Accoglie: Saperi e Sapori in Monferrato» ponendo sempre al centro il buon vino, l'ottimo cibo, i nostri infernot, le tante cose belle che in ogni momento dell'anno attendono turisti e visitatori che giungono in questo angolo del Monferrato ricco di arte, cultura, colori e profumi inimitabili».

(Cliccare sulle foto per ingrandirle). 

Martedì 30 settembre 2025