artisti al monferrato classic festival

L'artista Giorgio Grosso espone

durante i concerti in Cereseto

Giorgio Grosso, ormai da molti anni, si è concentrato sulla scultura con materiale plastico di riciclo ponendo l'accento sul problema dell'inquinamento del mare dovuto alle plastiche e microplastiche, sensibilizzando così i fruitori

di Maria Grazia Dapuzzo

"Geometrie di luce" di Giorgio Grosso
"Geometrie di luce" di Giorgio Grosso

Domenica 19 ottobre, dopo un breve pausa, riprendono i concerti del Monferrato Classic Festival in Cereseto (Al) nella chiesa di San Giacomo alle ore 17,00.

Il pianista Giorgio Colleoni, invitato dalla direttrice Sabrina Lanzi, suonerà musiche di F. Chopin, F. Liszt e S.V.Rachmaninov.

La domenica successiva potremo ascoltare Arturo Grollo al pianoforte.

Durante il concerto si potranno ammirare le opere dello scultore Giorgio Grosso; nato ad Asti nel 1955, diplomatosi all'Accademia Albertina di Torino, ha perseguito la sua attività artistica spaziando dalla grafica, alla serigrafia, alla pittura, alla scenografia, approdando al settore pubblicitario e al design.

Giorgio Grosso, ormai da molti anni, si è concentrato sulla scultura con materiale plastico di riciclo ponendo l'accento sul problema dell'inquinamento del mare dovuto alle plastiche e microplastiche, sensibilizzando così i fruitori delle sue mostre a una più attenta tutela del nostro pianeta. 

Giorgio Grosso al Palafiere di Casale Monferrato
Giorgio Grosso al Palafiere di Casale Monferrato

Nel primo fine settimana di ottobre, Grosso ha esposto alcune sculture alla Green Farm al Palafiere di Casale Monferrato nella Collettiva d'Arte Contemporanea «A New Journey n°3» curata dall'artista e critico d'Arte Piergiorgio Panelli.

Sabato 11 ottobre, nello spazio espositivo della Ditta Codal Arredo Urbano ad Asti, Giorgio Grosso ha inaugurato la personale dal titolo «Infinit@plastica - c'era una volta il mare...» con una ventina di opere sul recupero e riciclaggio della plastica perchè quest'ultima può continuare la sua vita con un cambio d'uso, come sostiene lo stesso artista; questa esposizione ha avuto un inizio due anni fà con la prima mostra al Castello di Castigliole d'Asti, dove erano presenti più di cinquanta opere realizzate dall'artista con materiale di riciclo, specialmente materie plastiche destinate a coinvolgere il pubblico e a farlo riflettere sulla gestione consapevole dei rifiuti.

Giorgio Grosso ha realizzato un'opera dal titolo «Geometrie di luce» specificamente per il Museo di Villa MaGraDa a Reali di Rosignano che è stato inaugurato domenica 12 ottobre con il sindaco Cesare Chiesa e gli altri artisti che hanno donato un'opera, affinchè queste restino in esposizione permanente nel giardino «charmant e segreto» della Villa Liberty, com’è stato definito dal sindaco.

Alcune opere di Giorgio Grosso sono in collezioni private ad Alba, nell'Area Industriale Ex Waj Assauto ad Asti, nel Museo del Tartufo «Ponzio» ad Alba e nel Castello di Piovera (Al).

Contatti con l'artista:

Corso Torino, 204 - 14100 Asti

Tel. 0141 213843

Cell. 338 4655466

mailto: progimmagine@gmail.com

(Cliccare sulle foto per ingrandirle).

Sabato 18 ottobre 2025