comunicato stampa

Visita «Enoturistica» per gli alunni della

Scuola Primaria di Rosignano-CellaMonte

Un disegno ha ricevuto una «menzione d'onore» da parte della Associazione Nazionale delle Città del Vino (di cui Rosignano Monferrato è socio da circa un anno) nell'ambito del concorso nazionale per il logo della «Città del vino duemilaventisei»

di Maria Grazia Dapuzzo

Scuola Primaria di Rosignano-CellaMonte con il murales dedicato a Paolo Desana
Scuola Primaria di Rosignano-CellaMonte con il murales dedicato a Paolo Desana

Nell'ambito delle attività didattiche e di conoscenza del Territorio, venerdì scorso è avvenuta una nuova «uscita di studio» per gli alunni della Scuola Primaria di Rosignano - Cellamonte.

Accompagnati dai loro Docenti, il folto gruppo degli Alunni della Primaria ha dapprima ammirato il murales dedicato a Paolo Desana, esposto nel cortile d'onore del Palazzo Municipale di Rosignano Monferrato. Da parte del sindaco è stato loro illustrato il significato del murales recentemente installato, soffermandosi sulla figura del senatore Desana, sia come giovane militare dell'I.M.I.che come estensore, poi, della notissima Legge di istituzione delle Denominazioni di Origine Controllate per i vini italiani

È stata una piacevole sorpresa constatare che diversi studenti erano già a conoscenza del valore e del significato del termine D.O.C.: segno che sia la Scuola che le Famiglie hanno attenzione ad una crescita culturale complessiva dei più giovani.

Alunni della Scuola Primaria alla mostra sul Barbesino presso il Teatro Ideal
Alunni della Scuola Primaria alla mostra sul Barbesino presso il Teatro Ideal

Successivamente la Scuola si è spostata presso il Teatro Ideal, in visita alla Mostra per il Quarantennale del Vino Barbesino: anche qui molte ed interessate domande sul ciclo dell'uva, sull'utilizzo dei vecchi manufatti agricoli esposti, sul significato del termine «Barbesino» utilizzato sin dall'antichità. 

Particolare interesse, naturalmente, è stato manifestato dagli studenti verso i lavori di gruppo, da loro stessi realizzati nei mesi precedenti ed anch'essi esposti nell'ambito della Mostra.

Un disegno, in particolare, realizzato da tutto il gruppo di alunni del Doposcuola della Primaria, ed anch'esso esposto, ha ricevuto una «menzione d'onore» da parte della Associazione Nazionale delle Città del Vino (di cui Rosignano Monferrato è socio da circa un anno) nell'ambito del concorso nazionale per il logo della «Città del vino 2026», vinto peraltro dall'Istituto «Leardi - Luparia» di Casale Monferrato e San Martino di Rosignano.

(Cliccare sulle foto per ingrandirle).

Domenica 26 ottobre 2025