giornata mondiale dell'enoturismo

Convegno presso l'Aula Magna I.S.Luparia

sull'«Enoturismo tra paesaggio e cultura»

«Partecipare a questa giornata significa inserirsi in una rete europea che unisce le comunità del vino in un racconto comune, in cui ogni territorio porta con sè la propria voce, le proprie eccellenze, le proprie storie»

di Maria Grazia Dapuzzo

Chiesa di San Martino-Monferrato
Chiesa di San Martino-Monferrato

San Martino di Rosignano-Monferrato, frazione del Comune di Rosignano Monferrato, si prepara a diventare protagonista della Giornata Mondiale dell'Enoturismo, un evento di respiro europeo promosso da R.E.C.E.V.I.N., la Rete Europea delle Città del Vino, in collaborazione con tutte le Associazioni Nazionali delle Città del Vino. L'iniziativa, che ogni anno riunisce territori, produttori, istituzioni e visitatori attorno al racconto del vino e del suo paesaggio, rappresenta un'occasione straordinaria per valorizzare le identità locali e offrire una vetrina internazionale alle esperienze enoturistiche che nascono nei territori più autentici del continente.

Il Comune di Rosignano Monferrato, Socio dal 2024 dell'Associazione Nazionale delle città del Vino, in collaborazione con il Circolo A.C.L.I. di San Martino, all'Associazione Nazionale delle Città del Vino, all'Istituto Superiore Leardi-Luparia e alla Fondazione Ente Morale Vincenzo Luparia, propone per il 9 novembre prossimo - a partire dalla mattinata - un programma che unisce memoria, cultura e convivialità, in un intreccio che racconta la storia e l'anima del Monferrato. 

Durante la giornata, San Martino di Rosignano-Monferrato accoglierà visitatori e appassionati in un'atmosfera di festa e scoperta: dinanzi al Circolo Acli (piazza della Chiesa) saranno presenti bancarelle di prodotti locali, profumi e sapori della tradizione contadina, e con una suggestiva esposizione di trattori e attrezzi agricoli d'epoca che permetterà di riscoprire il legame profondo tra il lavoro della terra e la cultura del vino.

Visitatori nel borgo (foto di repertorio)
Visitatori nel borgo (foto di repertorio)

Non mancheranno i momenti di gusto, come il pranzo monferrino, un appuntamento da non perdere per chi desidera assaporare la cucina tipica del territorio, prenotabile al numero 339-524-6810 (signora Rita)

La giornata - dedicata all'EnoTurismo - offrirà inoltre un viaggio nel cuore più significativo del patrimonio locale: sarà infatti possibile visitare, sia al mattino che al pomeriggio, gli inediti Infernot U.N.E.S.C.O. di Frazione San Martino, le ville e le chiese che costellano il territorio 
 rosignanese, con visite guidate su prenotazione (contatto Info Point comunale cell 377-169-3394). Il punto di partenza per le visite guidate - a partire dalle ore 10 - sarà dinanzi al Circolo Acli in San Martino, dotato di ampio parcheggio.

A completare il programma, un convegno dedicato all'enoturismo e una visita all'Istituto di Agraria «Vincenzo Luparia», momenti pensati per approfondire le prospettive del settore e per valorizzare la formazione, la ricerca e l'innovazione in campo agricolo.

Locandina della manifestazione in San Martino-Monferrato
Locandina della manifestazione in San Martino-Monferrato

In particolare, il convegno si svolgerà alle ore 11,00 presso Aula Magna I.S.Luparia - via V. Luparia - frazione San Martino di Rosignano Monf. : al centro dell'attenzione «Enoturismo tra paesaggio e cultura» con l'intervento qualificatissimo di Lorenzo Olivero, presidente Strada del Barolo. Interverrà anche il giornalista Pier Ottavio Daniele, consulente del Comune di Rosignano Monferrato per il Progetto Borghi «Rosignano accoglie: Saperi e Sapori in Monferrato», che proporrà il tema «Il percorso verso il progetto dell'Osservatorio dell'Enoturismo in Piemonte» a cui guardano con interesse i Comuni dell'area Unesco e del Monferrato.

L'adesione del Comune di Rosignano Monferrato alla Giornata Mondiale dell'Enoturismo conferma la volontà dell'Amministrazione di promuovere un modello di turismo sostenibile, capace di coniugare la tutela del paesaggio, la valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale e la promozione delle produzioni enogastronomiche locali. 

«Partecipare a questa giornata significa inserirsi in una rete europea che unisce le comunità del vino in un racconto comune, in cui ogni territorio porta con sè la propria voce, le proprie eccellenze, le proprie storie» spiega il sindaco Cesare Chiesa.

Infernot di San Martino-Monferrato
Infernot di San Martino-Monferrato

La Giornata Mondiale dell’Enoturismo, ideata e coordinata da R.E.C.E.V.I.N., coinvolge ogni anno decine di città del vino in tutta Europa, offrendo ai visitatori esperienze enogastronomiche, culturali e paesaggistiche che riflettono l’anima dei territori. L’obiettivo è creare un ponte tra le diverse realtà europee, favorendo scambi, relazioni e nuove opportunità di promozione integrata. 

Per il Comune di Rosignano Monferrato, e in particolare per la sua frazione di San Martino di Rosignano-Monferrato, questa giornata rappresenta molto più di un evento: è un’occasione per aprire le porte del territorio, far conoscere la bellezza del suo paesaggio, il calore della sua comunità e la qualità del suo patrimonio vitivinicolo. È un invito a scoprire un angolo di Monferrato che sa emozionare con semplicità e autenticità, dove ogni calice racconta una storia e ogni pietra conserva la memoria di un mestiere antico.

(Cliccare sulle foto per ingrandirle).

Domenica 2 novembre 2025