Genova | è sempre più diffuso
Diversi Autori specializzati nella materia ci descrivono la pratica e le sue applicazioni: dal manager al professionista dalla mamma alla donna di casa Pubblichiamo una nota di Giorgio Piccinino, elenco Autori ed argomenti
di Aldo Carpineti
Le buone pratiche del counseling. L'apporto dell'analisi transazionale per promuovere il benessere nelle relazioni d'aiuto.
a cura di Giorgio Piccinino
Questo libro si rivolge non solo ai counselor ma a tutti coloro che, a vario titolo, si occupano professionalmente o come volontariato di relazioni d’aiuto, si tratta infatti di una raccolta di alcuni fra gli innumerevoli interventi possibili di counseling per integrare e armonizzare le parti di noi e i nostri ruoli, per liberare e attivare le risorse interiori, per aiutare a evolvere e crescere, per riappropriarsi delle proprie identità e del senso della vita, a livello individuale e di gruppo. E una concreta esemplificazione di come sia possibile, anche nei ruoli più diversi, migliorare la vita delle persone, delle famiglie, dei gruppi e delle organizzazioni.
Al giorno d’oggi solitudine, stress da lavoro, ansia da prestazione o da sovraccarico di responsabilità, mancanza di senso e direzione per la propria vita sono sempre più diffusi e frequenti. Si tratta di un male di vivere a volte episodico e a volte più esistenziale che, seppure non patologico, risulta ugualmente invalidante e distruttivo per l’individuo
Le esperienze presentate sono testimonianze concrete realizzate dentro l’azienda ma anche a cavallo fra la vita lavorativa e personale e i temi trattati hanno sempre a che fare con la ricerca di equilibrio della propria identità.
Leggerete le storie di donne in bilico tra lavoro, affetti e spazi personali. Di manager a un bivio, alla ricerca di una consapevolezza più profonda per cambiare davvero e per attivare le proprie risorse interne. Di persone intente a ritrovare il proprio benessere curando le buone relazioni anche all’interno dell’azienda. Di mamme impegnate a rimetter insieme le diverse identità: di professionista, di compagna, di amica. Di imprenditori alle prese con la complessità della gestione del passaggio generazionale dove storie familiari e aziendali sono intrecciate. Di organizzazioni impegnate nel difficile compito di cambiare la propria cultura.
In questo libro otto counselor – con specializzazione presso la Scuola Superiore di Counseling del Centro Berne di Milano – descrivono gli strumenti e le applicazioni di una metodologia ormai consolidata e raccontano, in soggettiva, nel modo più concreto e coinvolgente
Gli Autori:
Giorgio Piccinino, Introduzione. Valori e finalità del counseling transazionale
Marina Sangalli, Integrare e armonizzare le parti di noi e i nostri ruoli. Donne in rete, il counseling di gruppo per donne in bilico tra lavoro, affetti e spazi personali
Ivo Setton, Liberare e attivare le risorse interiori. Il counseling come attivatore di risorse
Francesco Aprile, Riconoscere e valorizzare le persone. Il counseling educativo per le famiglie
Guido Sicurella, Pacificare e ritrovare il vero sé. Dal coaching al counseling, una consapevolezza più profonda per cambiare davvero
Eliana Stefanoni, Riappropriarsi delle proprie identità e del senso della vita. Le identità complesse, il counseling familiare-organizzativo
Luciana Zanon, Ritrovare benessere nelle relazioni. Il counseling di gruppo per le aziende, metodologia e tecniche di intervento
Maria Vittoria Colucci, Rivalutare e potenziare le parti nascoste. Mamma, professionista, compagna, amica: rimettere insieme le diverse identità
Alessandra Cosso, Sviluppare l'autenticità per evolvere. Tempi lunghi e ben distesi, il counseling per intervenire sulla cultura organizzativa Bibliografia
Giovedì 26 marzo 2015