Al Teatro Duse, Terapia di Gruppo, la nota commedia di Cristopher Durang

Ultimi articoli
Newsletter

Genova | mercoledì 8 febbraio alle 20.30

Al Teatro Duse, Terapia di Gruppo, la
nota commedia di Cristopher Durang

Prodotto dalla Compagnia Attori & Tecnici, regia di Stefano Messina

di Aldo Carpineti

Una scena
Una scena

COMUNICATO TEATRO STABILE

TERAPIA DI GRUPPO CON LA COMPAGNIA ATTORI & TECNICI: PSICANALISI E BUONUMORE DALL’8 FEBBRAIO AL DUSE

Mercoledì 8 Febbraio alle ore 20.30 va in scena al Teatro Duse TERAPIA DI GRUPPO, la commedia più nota di Christopher Durang da cui Robert Altman ricavò un film di successo.

La regia dello spettacolo, prodotto dalla Compagnia Attori & Tecnici, è di Stefano Messina, con protagonisti (in ordine di apparizione) Sebastiano Colla, Crescenza Guarnieri, Carlo Lizzani, Annalisa Di Nola, Stefano Messina, Valerio Camelin.

Le scene sono di Alessandro Chiti, i costumi di Isabella Rizza, le musiche di Pino Cangialosi, le luci di Alessandro Pezza.

Nella New York dei primi anni ottanta Bruce, bisessuale represso fidanzato con Bob, è intenzionato a farsi una famiglia normale e al suo annuncio matrimoniale (internet non c’era ancora) risponde Prudence, una ragazza complessa e sentimentalmente provata, in cerca del principe azzurro. Le loro complesse personalità, refrattarie a ogni tipo di ascolto dell’altro, faranno del loro primo incontro un totale disastro. A poco servirà cercare conforto nei rispettivi analisti: Stuart, macho libidinoso con cui Prudence ha avuto una veloce relazione, e la signora Wallace, che si dimentica le parole e si interfaccia con i suoi clienti con la consulenza di un famoso peluche. Lo spumeggiante girotondo di incontri e scontri, di ansie e nevrosi, illusioni e desideri che i personaggi si scambiano l’uno con l’altro, si chiude nella scena finale, dove tutti inevitabilmente, tra urla e sparatorie, finiranno in qualche modo per riconciliarsi.

La commedia di Durang è una macchina di scrittura molto interessante - spiega il regista e attore Stefano Messina - gli analisti non escono troppo bene da questo spettacolo perché sono più folli dei pazienti che hanno in cura. I personaggi, d’altra parte, sono fragili, pieni di complessi e hanno difficoltà a relazionarsi. Quindi i colpi di scena non mancano.

Rappresentata per la prima volta nel 1981 a Broadway, TERAPIA DI GRUPPO è una commedia cinica e divertente dove echeggiano molti temi cari al cinema di Woody Allen: la nevrosi della società contemporanea, le piccole e grandi contraddizioni della vita, la difficoltà nel rapporto con noi stessi e con gli altri, l’ironia come antidoto ai mali del mondo.

TERAPIA DI GRUPPO è in scena dal mercoledì al sabato alle ore 20.30, domenica alle 16. La recita del giovedì inizia alle ore 19.30.

Lo spettacolo è al Teatro Duse fino a domenica 12 febbraio 

Venerdì 3 febbraio 2017

© Riproduzione riservata

881 visualizzazioni

Commenti
Lascia un commento

Nome:

Indirizzo email:

Sito web:

Il tuo indirizzo email è richiesto ma non verrà reso pubblico.

Commento: