di Maria Grazia Dapuzzo
Il primo fine settimana del «Tartufo Film Festival» svoltisi a Rosignano Monferrato su iniziativa e progetto organizzativo del Comune di Rosignano Monferrato è stato premiato con un successo rilevantissimo.
I tre appuntamenti svoltisi presso l'accogliente Teatro Comunale «Ideal» hanno registrato la presenza di un foltissimo e competente pubblico, che ha molto apprezzato la «scaletta» proposta per i tre momenti: dapprima il dialogo con i protagonisti, sempre curato da giornalisti del Territorio che si sono alternati di volta in volta, quindi la proiezione dei film o documentari, la premiazione ed un momento di incontro tra gli Ospiti d'onore ed il pubblico presente in sala.
Un format vincente che si riproporrà anche per i prossimi due appuntamenti in calendario: sabato 29 novembre alle ore 11 andrà in scena «Tartufo, clima, tradizioni», un incontro di grande attualità che vedrà protagonisti il climatologo Luca Mercalli e l'antropologo Piercarlo Grimaldi; e poi infine, martedì 27 gennaio 2026 alle ore 19, con la presenza carismatica di Alessandro Haber, che incontrerà il pubblico prima della proiezione del film In Viaggio con Adele.
Veniamo, brevemente, alle tre serate: venerdì 14 novembre l'incontro con Gianni Miroglio, che si è rilevato un eccellente «Testimonial» del Monferrato a cavallo delle due provincie di Asti ed Alessandria: applauditissimo il suo «Il Tesoro Nascosto». È seguita da Paradis-E, un'opera che restituisce in immagini la poesia del paesaggio monferrino, ed il dialogo in sala con Michele Ricossa, Luca Percivalle, e Flavio Giacchero, sul valore del racconto visivo e sulla capacità del cinema di custodire la memoria dei luoghi.
Menzione d'onore a Targa di Benemernza, in particolare, sono state consegnate dal sindaco e dall'amministrazione comunale a Michele Ricossa, già vincitore del Premio Oscar nel 2023 per il miglior cortometraggio con una produzione made in Bollywood diretta da Gonsalves e che ha arricchito ulteriormente la sua collezione di trofei aggiudicandosi il David di Donatello 2025.
Sabato sabato 15 novembre, è stata poi la volta dell'attore Alessio Boni protagonista del film Enrico Piaggio - Un sogno italiano, che ha raccontato della sua già lunga e prestigiosa carriera artistica, soffermandosi in particolare sulle difficoltà che il Cinema sta attraversando in questo tempo, sottolineando i valori di libertà, libera espressione e democrazia che sono alla base di un cinema plurale e scevro da ogni condizionamento.
Infine, domenica 16 novembre, l'intervento di Gigio Alberti, che non solo ha introdotto e «raccontato» ai moltissimi presenti la genesi e lo sviluppo della fase delle riprese di Mediterraneo, il capolavoro di Gabriele Salvatores premiato con l'Oscar nel 1992, ma ha deliziato il pubblico con tre deliziosi monologhi che ne hanno confermato la caratura di grande Attore.
Un «terzetto» di eventi che hanno lasciato il segno e convinto l'amministrazione comunale della bontà della scelta effettuata nell'organzizazione della Prima Edzione del «Tartufo Film Festival»
«Essere - come sostiene il sindaco Cesare Chiesa - veicolo di promozione per tutto il Monferrato, non sovrapponendosi, ma affiancandosi alle fiere del Tartufo ed agli altri Eventi del periodo ed, insieme, contribuire a promuovere un Territorio diffuso, ricco di straordinarie peculiarità, si è confermata essere una scelta vincente e profondamente condivisa da una platea di pubblico vasta, poliedrica e non solo monferrina».
Ai prestigiosi Ospiti, naturalmente, sono stati donati i «simboli» del Monferrato autunnale: profumanti tartufi provenienti dalla ampia e bella riserva della Valle Ghenza che porteranno in giro per l'Italia le suggestioni di un Territorio da visitare e gustare, unitamente ai vini locali ed alle prelibatezze rosignanesi da gustate al termine di ogni rappresentazione.
(Cliccare sulle foto per ingrandirle).
Mercoledì 19 novembre 2025
© Riproduzione riservata
57 visualizzazioni