di Aldo Carpineti
In libreria troviamo da qualche giorno – Ragione e Fede, dopo le mitologie attorno al progresso – di Piero Vassallo, editore Solfanelli (Chieti).
Uomo dotato di straordinaria cultura Piero Vassallo, genovese doc, ci offre questa chicca, un insieme di saggi alla sua maniera, prosa ricca di dotta aggettivazione, ogni parola racchiude una storia ed una filosofia.
Si è formato alla scuola di Giano Accame, Primo Siena e Gianni Baget Bozzo; laureato in filosofia è stato docente nella facoltà di teologia e nei corsi di giornalismo.
Il libro è suddiviso in 3 parti - Sulle rotte dei naufraghi – Ectoplasmi della modernità – Ipotesi di terapia -.
Si va da – Martin Lutero, la porta germanica del nichilismo – a – L’orticello di Voltaire e la morale della favola illuminista – e ancora a – Metamorfosi dell’ideologia. Il partito radicale di massa – e – Le umili parole della filosofia e i sontuosi rumori della chiacchiera -.
80 anni ben portati Vassallo appartiene alla cultura cattolica tradizionale che per tanti anni a Genova ha fatto capo al cardinal Siri del quale è stato collaboratore nella rivista Renovatio. Popolarissimo nel capoluogo ligure è molto noto in tutta Italia, soprattutto negli ambienti culturali, per il suo passato di giornalista su quotidiani e riviste in cartaceo noti a livello nazionale.
Ha il pregio intellettuale e morale di coniugare un vasto sapere filosofico, storico e letterario ad una simpaticissima vena graffiante che adopera sia attraverso la parola detta come attraverso quella scritta.
Sterminata la sua produzione di saggistica, recentemente (2013, Solfanelli) ha pubblicato il romanzo – Un treno nella notte filosofante – di cui ho avuto l’onore di comporre una recensione.
Gradevolissimo in compagnia, trascorre parte della giornata con gli amici nella zona di Circonvallazione a Monte dove abita ed è solito distribuire semi di sapere e di umorismo.
Dotato di grande versatilità ed estremamente eclettico, è stato in gioventù campione di atletica sui 100 metri. Oggi e sempre tifa Sampdoria.
Domenica 21 dicembre 2014
© Riproduzione riservata
1190 visualizzazioni