di Maria Grazia Dapuzzo
Il prossimo fine settimana il borgo di Rosignano Monferrato torna ad essere la capitale del ricamo in Monferrato con la tradizionale manifestazione «Ricami DiVini», giunta alla sua XXII edizione.
Sabato 24 e domenica 25 maggio la Mostra Internazionale di Ricamo riunisce le creazioni di assoluto pregio e qualità di una ventina di espositrici - tra clubs, associazioni, singole ricamatrici di grande fama, sia italiane che straniere. La mostra è stata intitolata quest'anno «Il giardino segreto», in onore e ricordo di Anna Dell'Oste: con il suo amore per il ricamo e la sua passione, Anna ha saputo creare qualcosa di bello e di grande, di innovativo e di duraturo, qui a Rosignano ed in Monferrato, ideando e organizzando questa rassegna che è divenuta punto di riferimento nazionale ed internazionale nel panorama del mondo artistico ed artigianale legato al ricamo.
Gli stand espositivi saranno allestiti sia presso la tradizionale sede del Teatro Ideal che nelle prestigiose sale storiche di Casa Cassano, recentemente restaurate, ed immediatamente prossime al Teatro Ideral nel centro storico di Rosignano.
La mostra, ad ingresso libero, è aperta dalle 10 alle 19 sia sabato 24 che domenica 25 maggio: il momento inaugurale, con la presenza dell'Istituto Alberghiero Leardi-Luparia e delle Autorità, è in programma sabato 24 maggio alle ore 11.
Ecco l'elenco delle espositrici presenti alla Mostra Internazionale di Ricamo, tra storiche presenze, importanti conferme e nuove partecipanti: Annalisa Comerlati; Arte e Moda Casale M. to - Cinzia Sassone; Associazione Italiana del Punto Croce, Delegazione di Baveno - Mariagrazia Galeazzi, Paola Osele; Cecilia Votta - Serenità di campagna; Charline Segala; Come una volta di Paola Baroncini; Cristina Piana - Idee Per Il Ricamo; Elisabetta Fugazza; Le Griffe cucito creativo Moncalvo - Luisa Griffero; Le Ricamine - Rosignano Monferrato; Lou Dzeut - Cooperativa a.r.l.- Valle d'Aosta; Madame Chantilly - Rossana Gallo; Marie Therese Saint Aubin; Martegani Valentina - ValeGugia; Nadia Piscaglia; Paola Ferranti; Patrizia Silingardi; Sebastiano Barolo e Claudia - Legno e lana; Yuco Senocuki.
Gli allestimenti presso il Teatro Ideal e Casa Cassano saranno ulteriormente impreziositi dalla presenza - sabato per l'intera giornata - di una maestra d'arpa di eccezione, Elisa Chiesa.
Negli stessi orari della mostra, sabato è possibile ammirare anche altri ricami provenienti dalle Missioni casalesi in America del Sud ed esposti presso la spaziosa ed accogliente Biblioteca Civica, a cui si accede direttamente da Casa Cassano.
Come nelle passate edizioni, non mancano a Rosignano le iniziative collaterali per vivere il weekend tra le colline del Monferrato all'insegna dell'arte, della cultura e dell'enogastronomia: a cominciare dalla possibilità di visitare, sabato e domenica, la Mostra d'Arte Contemporanea «FiloFood», inaugurata lo scorso fine settimana in occasione di Golosaria. A cura di Gabriella Anedi - Galleria Fiber Art And di Milano, l'originale esposizione, allestita presso i Saloni Morano, invita a riflettere sul nostro rapporto con il cibo attraverso una selezione di opere tessili, fotografie e ceramiche, tutte accomunate da un unico, gustoso filo conduttore.
Rimanendo in tema di arte, nel pomeriggio di sabato (dalle 16 alle 19: 30) è in programma il finissage della mostra «Giardini sospesi», personale di Ferdi Giardini a cura di Francesca Boi allestita presso l'ex chiesa di Sant'Antonio.
Inoltre, le hobbiste ed artigiane locali allestiranno laboratori sperimentali di arte e scultura presso la Vetrina dell'Artigianato Rosignanese, in prossimità degli spazi espositivi della Mostra Internazionale di Ricamo.
Ancora, sabato 24 maggio - alle 11: 45 è prevista presso la terrazza panoramica dell'Info Point e Pro Loco, la presentazione delle bellissime realizzazioni in terracotta create dagli studenti della Primaria e dell'infanzia di Rosignano e Cella Monte sotto la direzione artistica di Anna Aletto. Seguiranno, anche nel corso del primo pomeriggio, momenti di gioco e di divertimento per i più piccoli a cura dell'Associazione H For di Graziella Boi e del Doposcuola della Primaria di Rosignano.
Anche la giornata di domenica 25 maggio si presenta ricca di appuntamenti che arricchiscono le proposte, per tutti i gusti.
Per l’intera giornata sono in programma nel centro storico del borgo eventi musicali e di intrattenimento: in piazza XI Settembre (mattino e pomeriggio) e presso la ex chiesa romanica di S. Antonio (a partire dalle ore 16).
Sempre domenica, la ProLoco di Rosignano in piazza Sant’Antonio organizza il «Il Pranzo delle Rose» (a partire dalle 12: 30) e la Merenda Sinoira (nel pomeriggio), oltre al punto bar ed alla possibilità, nel corso dell'intero fine settimana, di degustazioni enogastronomiche delle De. Co. e dei Vini doc rosignanesi. Domenica, inoltre, il centro storico ospiterà un allestimento floreale dall’iconico titolo «Ricordando Riso & Rose».
Infine, sabato e domenica non mancano le iniziative per scoprire il patrimonio culturale di Rosignano Monferrato e del suo territorio (info e prenotazione tel. 377 169 3394 - Info Point): dall'apertura straordinaria degli Infernot U.N.E.S.C.O. con visite a cura dell'Info Point Turistico all'apertura della Mostra permanente delle sculture di Giorgio Cavallone, senza dimenticare la possibilità di visitare i Luoghi del pittore divisionista Angelo Morbelli - lo Studio a Villa Maria, in frazione Colma, ed il Percorso Morbelliano.
La tradizione artigianale del Monferrato è valorizzata nella Vetrina dell'Artigianato rosignanese, aperta anche in occasione di Ricami DiVini.
Per chi cerca un pò di relax all'aria aperta, è disponibile il punto di fruibilità «e-bike» ed è possibile raggiungere la Panchina Gigante «Rosso Grignolino», o percorrere l'intero territorio Rosignanese ricco di suggestioni uniche - il Percorso dei Trifulau, il Geo Percorso, il Museo Contadino Diffuso, etc. Per maggiori informazioni, sarà aperto per l'intero fine settimana il Punto di Informazioni Turistiche in piazza S. Antonio (centro storico - cell. 377 169 3394).
Dopo il successo riscontrato dalle iniziative organizzate nell'ambito di Golosaria lo scorso fine settimana, un altro ricco weekend - quello di sabato 24 e domenica 25 maggio - attende i visitatori nel borgo di Rosignano Monferrato, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.
Così commenta il sindaco Cesare Chiesa: «Accoglieremo con il proverbiale spirito di amicizia e disponibilità i visitatori che ci raggiungeranno, cercando di rappresentare al meglio il nostro Territorio che - giorno dopo giorno - acquisisce consapevolezza dei tesori ambientali, culturali, artistici ed enogastronomici di cui è depositario».
Nel frattempo le progettualità legate al «Rosignano Accoglie. Saperi e Sapori in Monferrato» stanno avviando la loro concreta realizzazione ed iniziano ad interagire con le varie iniziative Comunali, a partire proprio dal fine settimana di «Ricami Divini» che si apre dinanzi a noi.
(Cliccando sulle foto s'ingrandiscono).
Mercoledì 21 maggio 2025
© Riproduzione riservata
16 visualizzazioni