di Maria Grazia Dapuzzo
Il Comune di Rosignano Monferrato (Capofila) e il Comune di Cella Monte hanno portato a positiva conclusione mercoledì le attività correlate al Progetto europeo Erasmus + «Global Action to Save the Planet - G.A.I.A.» (N. 2024-1-I.T.03-K.A.152-Y.O.U.-000228372), approvato dalla Commissione europea attraverso la Agenzia Italiana per la Gioventù.
Lo Scambio Giovanile Erasmus, che si è avviato il 23 aprile 2025 con l'arrivo di 30 giovani da Italia, Spagna, Romania, Grecia e Ungheria, si è concluso mercoledi 30 aprile, dopo il momento ufficiale di «restituzione» e di confronto dei risultati conseguiti nel corso delle intense giornate di studio e di approfondimento, con il momento ufficale presso il Teatro Ideal, martedi 29 aprile.
L'evento di chiusura si è svolto alla presenza dei due sindaci di Rosignano e Cella Monte - Cesare Chiesa e Maurizio Deevasis - di altre autorità ed esperti presenti al momento conclusivo e dei partner esteri: la Associazione Agrom-R.O.(Romania), Changemakers K.S.N. (Ungheria), il Comune de La Palma del Condado (Spagna) e la Associazione Active Citizens of Mediterranean (Grecia).
«Tutte le attività di G.A.I.A., sino alla sua chiusura, ha ricordato la dottoressa Gabriella Bigatti che ha affiancato Rosignano e Cella Monte nel Progetto stesso, sono state indirizzate alla «Sostenibilità ambientale» con azioni di sensibilizzazione sulla transizione verde e sulle sfide ambientali di oggi e di domani. La vita nei due borghi, per i giovani partecipanti, ha visto importanti occasioni di conoscenza delle comunità locali e della identità Monferrina, a Rosignano Monferrato hanno visitato il borgo e i suoi punti panoramici, sino alla Bing Bench, hanno avuto l’opportunità di conoscere i progetti attuati dalla Municipalità, in primis «Rosignano Accoglie» sostenuto dal P.N.R.R.; sono stati poi accolti a Cella Monte, visitato l'Ecomuseo della pietra da cantoni. Durante gli appuntamenti all'Ecomuseo sono stati presentati casi locali e progetti attuati nell'ambito della transizione verde, dell'agricoltura rigenerativa e della sostenibilità.»
Un momento importate è stato rappresentato anche dalla visita presso la Scuola Superiore Luparia di Rosignano M. to, durante la quale - con un confronto diretto con docenti e studenti del Luparia - i giovani europei hanno avuto modo di conoscere i progetti educativi attuati in agricoltura e educazione ambientale, come ha sottolineato anche la Preside del Leardi-Luparia, Nicoletta Berrone, nel suo intervento alla cerimonia di chiusura.
La soddisfazione delle due Amministrazioni comunali e delle rispettive Comunità, è stata certificata dagli interventi dei sindaci Cesare Chiesa e Maurizio Deevasis che - nel ringraziare tutti i collaboratori ed in primis la dottoressa Gabriella Bigatti - hanno assicurato che l'ottimo esito del Progetto Erasmus + G.A.I.A.va considerato l'avvio di un progressivo ampliamento dello scambio giovanile di esperienze e persone che proseguirà anche nel futuro con nuovi progetti.
Per informazioni:
Coordinator - Comune di Rosignano Monferrato
ragioneria@comune.rosignanomonferrato.al.it
Project Manager - dott.ssa Gabriella Bigatti
Agenzia e Consulenza: europrogettazione@econsulenza.eu
Finanziato dall'Unione europea.
Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea e della Agenzia Italiana per la Gioventù. Nè l'Unione europea nè l'Amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.
(Cliccare sulle foto per ingrandirle).
Lunedì 5 maggio 2025
© Riproduzione riservata
16 visualizzazioni