Username:
Password:
Accedi
Arenzano Avegno Bargagli Bogliasco Borzonasca Busalla Camogli Campo Ligure Campomorone Carasco Casarza Ligure Casella Castiglione Chiavarese Ceranesi Chiavari Cicagna Cogoleto
Cogorno Coreglia Ligure Crocefieschi Davagna Fascia Favale di Malvaro Fontanigorda Genova Array Gorreto Isola del Cantone Lavagna Leivi Lorsica Lumarzo Masone Mele Mezzanego
Mignanego Moconesi Moneglia Montebruno Montoggio Ne Neirone Orero Pieve Ligure Portofino Propata Rapallo Recco Rezzoaglio Ronco Scrivia Rondanina Rossiglione
Rovegno San Colombano Certenoli Santa Margherita Ligure Santo Stefano d'Aveto Sant'olcese Savignone Serra Riccò Sestri Levante Sori Tiglieto Torriglia Tribogna Uscio Valbrevenna Vobbia Zoagli
Iscriviti alla newsletter di Reteluna.it Genova:
Ok
13/2 Interventi Sabato 15 Febbraio, in viadelcampo29rosso lo storico emporio – museo di proprietà del Comune di Genova e gestito dal 25 febbraio 2012 dalla Cooperativa Solidarietà e Lavoro Scs Onlus, a partire dalle ore 15.00, si festeggerà una ricorrenza davvero speciale in occasione degli 80 anni di Fabrizio De André
13/2 Interventi L'impresa non può fare a meno di strumenti come l'analisi dei bisogni il business plan il controllo di gestione tuttavia va rispettata l'esigenza di agilità nei movimenti e snellezza nel cambiamento di rotta, da qui discende anche l'importanza delle capacità dai manager in termini di problem solving
10/2 Spettacolo Riconosciuta come un'eccellenza a livello nazionale, la Scuola di recitazione del Teatro di Genova vanta una lunga tradizione che risale agli anni '60 e si è consolidata negli anni '80. Questa non è certo cosa che ha sottovalutato Davide Livermore che oggi le ha dedicato una festa di apertura per il nuovo anno accademico
8/2 Interventi Sono accolti pittori da ogni parte d'Italia ed anche pittori provenienti da paesi esteri, la location è situata in comoda posizione vicina alla stazione ferroviaria, per informazioni telefonare a Aldo Carpineti al n. 3343323181, una recensione su Reteluna Genova per ciascuna opera
7/2 Ambiente Il Servizio Sanitario Nazionale incrementa i propri compiti nel territorio genovese e limitrofi, offrendo la possibilità al cittadino di usufruire di servizi che altrimenti dovrebbe demandare al Pronto Soccorso con conseguenti situazioni di affluenza oltre i limiti dello smaltibile, l'iniziativa prevede un termine per valutarne l'efficacia
6/2 Spettacolo Riccardo lll è uno spettacolo corale, in cui ciascun personaggio ha un’identità ben delineata e una funzione precisa nella storia. Anche la stessa figura del Duca di Gloucester, è stata “coralizzata”: sono tre gli attori che si alternano nell’interpretazione del personaggio, passandosi il costume, gli occhiali e la gobba
5/2 Interventi Un modo di fare formazione, accanto alla spiegazione indispensabile dei motivi classici dell’impresa e delle relazioni di lavoro, che può rappresentare un esempio da seguire da qualunque Formatore ed Ente Formativo, per il vero siamo piuttosto orgogliosi di averlo ideato ed introdotto per primi
4/2 Interventi Un graditissimo ritorno quello di Tacchi fra le mura scolastiche dei licei pisani, impegni con grandi Organizzazioni lo avevano tenuto lontano da queste aule e, senza dubbio, si sentiva la sua mancanza; il rientro odierno nell'ambito pisano accolto con favore dagli insegnanti responsabili del progetto e dai giovani che usufruiscono delle lezioni
3/2 Interventi Per quanto studi specializzati sulla materia si affannino a dimostrare la deleteria influenza di questi mezzi su una elevata percentuale dei giovani, che cadrebbero spesso vittime di dipendenze assolute, di incapacità nella scrittura corretta, e nella comunicazione verbale, ci pare che i vantaggi superino di gran lunga le controindicazioni
1/2 Interventi La Versilia e Viareggio capaci di reinventarsi per ogni stagione ed in qualsiasi contesto, l'abbronzatura dell'estate e le maschere invernali come look in cui saper vivere fa parte del quotidiano, le difficoltà climatiche di oggi come coerenti con le ragioni dello stato d'animo comunque gagliardo e inarrestabile
1/2 Interventi Ho assistito diverse volte alle sfilate del Carnevale Viareggino, ma stavolta è particolare perché mi sento di casa, mi legano a Viareggio affetti di famiglia amicizie incarichi di lavoro, ditemi se è poco, appuntamento con i lettori per questa sera, conto di darvi un sostanzioso commento
30/1 Spettacolo La competenza e le doti di critico d’arte di Vittorio Sgarbi sono indiscusse e in questa letio magistralis su Raffaello sono riconfermate, ma quando menziona Salvini e la sua libertà nell'ostentare il Crocifisso e suonare i campanelli non trova totale consenso
30/1 Interventi Nel contesto di una città magnifica per opere d'arte, basti pensare alla Ilaria del Carretto di Iacopo della Quercia ed a chiese come San Martino San Francesco e San Frediano, alla via Fillungo ed alla piazza dell'Anfiteatro, organizziamo questa manifestazione i cui dettagli sono in articolo, per informazioni e partecipazioni tel 3343323181
28/1 Interventi Oggi il nostro mondo richiede altro, non l’abbattimento della correnti modalità della vita in comune ma una presa di coscienza della esigenza di impegnarsi, ognuno al meglio di sé, per riprendere quota partendo dalle attuali basi, non siamo una società senza principi, chi vive oggi sa distinguere quel che va fatto da quel che non va fatto
27/1 Interventi Per alcuni Reteluna Genova è una cara abitudine, ne riceviamo frequente testimonianza nei commenti che sempre più spesso i lettori ci dedicano, in questi giorni probabilmente è mancato qualcosa sia a chi scrive sia a chi legge, personalmente tuttavia ho messo a frutto questa vacanza, colmando una lacuna elementare
24/1 Spettacolo Le performance di Sgarbi hanno dimostrato come, artisti antecedenti il nostro secolo abbiano fortemente inciso il modo di percepire il quotidiano in cui siamo immersi. L'opera di Raffaello segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi, fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire
24/1 Interventi Le nostre iniziative proseguono su diversi fronti, questa settimana hanno avuto inizio i corsi indirizzati alle scolaresche pisane, prevista per le prossime settimane la seconda intervista audio/video che vedrà protagonista un noto gruppo musicale genovese, sviluppi relativi alla mostra pittorica al Caffè Letterario di Lucca
22/1 Interventi Personaggio rustico quanto si vuole ma ricco di una propria umanità il parroco diede la spiegazione di una parabola di Gesù come non la avevamo mai ascoltata, la mamma ne rimase colpita, io rimasi colpito dal commento della mamma, a distanza di quasi sessanta anni ricordo l'episodio
19/1 Interventi Sono sempre stato dell'idea che Viareggio sia una città piuttosto felliniana, se Fellini non fosse nato a Rimini avrebbe avuto i suoi natali a Viareggio, qui il motivo dell'attesa appare in forma dichiarata, la eterna passeggiata lungo il mare ne è chiaro simbolo e modo di essere
16/1 Interventi La struttura è pietra miliare per Genova sia per la scelta strategica della sua ubicazione urbanistica sia per l’importanza delle sue finalità, che mirano ad essere ed ottengono nei secoli un considerevole aiuto alla parte della cittadinanza che vive in povertà (per visionare l'intervista cliccare sul bottone qui sotto) riprese di Mario Nicosia
clicca qui per audio/video
15/1 Interventi Terminate le scuole i giovani possono indirizzarsi verso un lavoro in proprio come verso diverse forme di collaborazione a realtà imprenditoriali, nell'uno e nell'altro caso viene incontro il progetto di Alternanza Scuola-Lavoro con compiti di orientamento alle scelte professionali e di indirizzo alle conoscenze dei ruoli
15/1 Spettacolo E così quando ad un certo punto la mamma dichiara: “Troppo, questo è troppo”, il pubblico potrebbe pensare lo stesso nel momento in cui a volare non sono solo parole poco gentili che i vari personaggi si scambiano a vicenda, ma anche brandelli di tacchino mal tagliato, biscotti secchi mal cucinati e via dicendo
14/1 Spettacolo L'incontro di Giovedì 16 Gennaio vedrà tra gli ospiti: Cristiano De André, vincitore della 25esima edizione del Premio Piero Ciampi, del Maestro Gianfranco Reverberi, amico fraterno del cantautore livornese, di Max Manfredi e Claudio Roncone artisti tra i più raffinati che leggeranno due lettere di Ciampi alla moglie e di altri personaggi di spicco
13/1 Economia Può succedere che l'ingresso di una figura dirigenziale in azienda si giustifichi per un momento limitato nel tempo, destinato ad esaurirsi con la normalizzazione della organizzazione e delle esigenze di gestione, in questi casi risolutivo può essere il temporary manager che rimane in azienda il tempo necessario alla definizione dei rapporti
13/1 Interventi Un insieme di circostanze drammatiche si scatena contro Delia, giovane vedova che non si piega alla versione degli inquirenti secondo cui il marito si è suicidato, lei comincia personali e pericolose indagini che la portano a diretto contatto con un sottobosco malavitoso spietato e vendicativo, ma alla fine assicurerà i colpevoli alla giustizia
11/1 Spettacolo L'originale scenografia di Marta Crisolini Malatesta, con tutte quelle proiezioni sui muri della biblioteca, rende l’atmosfera sempre sospesa ed irreale. Ma quelle proiezioni sono esattamente ciò che proietta l’animo di Prospero, infelice e turbato dal suo destino avverso
10/1 Ambiente A Courmayeur eravamo ospiti in una villa, la Primuletta, appartenente a parenti di parenti lungo la salita del Villair, sopra la chiesa ed il cinema parrocchiale. Trascorrevamo lì un lungo periodo, generalmente dal 26 di dicembre al 6 di gennaio. Un ambiente fatato soprattutto quando c’era tanta neve
8/1 Interventi Molte ragioni mi portano spesso a tornare in questa città, col pensiero ci ritorno ancora più spesso. Ci sono amici importanti che sono stati parte della mia vita e che ricordo con grande affetto. Belansky ne ha ritratto un angolo in un disegno che riproduciamo in Fotogallery (nell'Agriturismo di cui alla foto ho abitato per diversi mesi)