Username:
Password:
Accedi
Arenzano Avegno Bargagli Bogliasco Borzonasca Busalla Camogli Campo Ligure Campomorone Carasco Casarza Ligure Casella Castiglione Chiavarese Ceranesi Chiavari Cicagna Cogoleto
Cogorno Coreglia Ligure Crocefieschi Davagna Fascia Favale di Malvaro Fontanigorda Genova Array Gorreto Isola del Cantone Lavagna Leivi Lorsica Lumarzo Masone Mele Mezzanego
Mignanego Moconesi Moneglia Montebruno Montoggio Ne Neirone Orero Pieve Ligure Portofino Propata Rapallo Recco Rezzoaglio Ronco Scrivia Rondanina Rossiglione
Rovegno San Colombano Certenoli Santa Margherita Ligure Santo Stefano d'Aveto Sant'olcese Savignone Serra Riccò Sestri Levante Sori Tiglieto Torriglia Tribogna Uscio Valbrevenna Vobbia Zoagli
Iscriviti alla newsletter di Reteluna.it Genova:
Ok
13/3 Spettacolo Le trasmissioni saranno proposte a orario fisso (ore 20: 00) con cadenza quotidiana, secondo un palinsesto che verrà comunicato ogni settimana via social, e saranno introdotte da un saluto del Sovrintendente e di un testimonial dello spettacolo
13/3 Interventi Una conversazione tra amici/che rivela che non tutti l'hanno presa male, anzi in tutte le circostanze possiamo trovare i vantaggi, certo la riscoperta della essenzialità non può che essere la benvenuta in un mondo che si era fatto esageratamente complesso e affannoso
12/3 Cronaca "La cultura è un tratto distintivo e una risorsa fondamentale per Genova e per tutto il nostro Paese: è il nostro miglior biglietto da visita nel mondo. Senza contare che dà lavoro a milioni di persone ed è determinante per il benessere e per la qualità della vita" ha commentato la Grosso
12/3 Interventi Nel 1815 la Francia è di nuovo in guerra contro il resto d'Europa. I due eserciti più pericolosi per i francesi sono quello prussiano e quello britannico stanziati in Belgio. Questi due eserciti però sono distanti l'uno dall'altro. I francesi marciano e occupano Charleroi, proprio in mezzo ai due eserciti nemici
10/3 Ambiente Un giorno la paura bussò alla porta, il coraggio si alzò e andà ad aprire ma non c'era più nessuno. Goethe. Un comportamento eccezionale per una storia eccezionale: una deroga alla normalità che rimane scolpita nel tempo e getta le basi per un insegnamento di sacrificio e fede in se stessi fino in fondo
9/3 Interventi Rallegrarsi del bello può non sembrare tematica frequente in questi tempi caratterizzati da notizie preoccupanti e persino funeste, la nostra iniziativa rappresenta un'oasi di letizia e di apprezzata fantasia positiva, qualcosa che finalmente ci fa uscire dagli schemi di un anno bisestile fin troppo aderente alle proprie prerogative
7/3 Interventi Tanti anni fa le gemelle Kessler cantavano le delizie della notte, e perché dunque privarsi alle 23.00 di un piattino di fragolone se si può trovare un supermercato aperto fino alle 23.45? Il prezzo del tutto abbordabile e l'aspetto decisamente invitante non lasciano adito a dubbi: stasera si mangiano le fragole!
7/3 Interventi I casi della vita, ahimé oppure per fortuna, sono tanti quanti gli attimi che viviamo e l’impronta da dare al nostro gestirli non può che rispondere, in termini di indirizzo, ai massimi sistemi dell’agire, del muoversi o dell’attendere secondo responsabilità, conoscere le relazioni fra le situazioni è la reale esperienza
5/3 Interventi Certo è bello guardare i boschi, i prati, i fiumi, le cascate, i fiori e ogni altro aspetto della natura. Ma la natura sa essere anche tremenda quando si arrabbia, come ad esempio il mare in tempesta, una pioggia torrenziale. Tutti fenomeni che creano dei danni all'uomo. L'uomo ci ha messo del suo. (vedere disegno in Fotogallery)
4/3 Spettacolo Splendide le luci e gli effetti sonori di Mirto Baliani, che contribuiscono alla resa dello spettacolo che inzia proprio facendo leva sui chiari scuri in cui Lorenzo Gleijeses sbuca a poco a poco dall’oscurità, costringendo il pubblico a seguirlo con gli occhi e con la mente
3/3 Interventi Quelli di Elisabetta Castello, Angela Greco, Igor Belansky, Marco Graffione. I Lagalla e Lippi non sono in vendita. Per l'acquisto rivolgersi al personale del Caffè Letterario, possibile ritirare subito i quadri acquistati, gli altri rimarranno in esposizione fino a sabato 14 marzo, data in cui la Mostra si chiude
1/3 Interventi Puntuali alle 16.30 di sabato 29 febbraio Carpineti e Tacchi hanno dato il via alla Mostra che rimarrà aperta fino a sabato 14 marzo, cinque artisti genovesi ed il tributo ad un viareggino, folta partecipazione di pubblico con party finale, diversi dei quadri esposti sono in vendita, il personale del caffè è informato sui prezzi
28/2 Interventi Capace di paesaggi incontaminati come di cattedrali solenni o di scorci cittadini significativi, così come di scene militari, Belansky non trascura il ritratto e di volta in volta sforna soggetti che hanno il dono della parola e che trasmettono con i tratti del proprio viso espressioni a volte grottesche e volutamente caricate (Fotogallery)
26/2 Interventi Un volto fra i tanti, una propensione a guardare il proprio vantaggio anche a discapito degli altri, questa in due parole la fisionomia dello Squalo, personaggio ai limiti della legalità che esprime questa sua propensione anche nei propri tratti distintivi, senza scomodare la Fisiognomica una faccia da mezzo delinquente, e lo si vede (Fotogallery)
26/2 Interventi Due targhe rammentano le vecchie gestioni ed il passaggio da qui di tutti i rappresentanti della scuola musicale genovese per i quali non era mai tempo di andare a riposare, anche oggi si tirano normalmente le 2.30 in un clima allegro ma mai sguaiato, un bel risultato per chi viva e offra servizi nelle ore notturne
24/2 Interventi Il ventenne gonfiato si gonfia ancor di più usando una terminologia di cui non conosce neanche l’etimologia, ma tutti noi in questi giorni ci siamo gonfiati di paura e non ci rendiamo conto che il miglior modo di affrontare i pericoli e le difficoltà è farlo con ottimismo, senza escludere le ragionevoli precauzioni
23/2 Interventi Le due opere presentate fanno parte di una serie o ciclo di più quadri con significato compiuto in un iter nel tempo e nello spazio che prende in considerazione il trascorrere e le mutazioni dell'uno e dell'altro, l'oggetto usuale come usuale comunicazione artistica e i significati visti intrinsecamente alle cose
23/2 Interventi L'asse Genova-Lucca una novità. Difficilmente tradizioni dell'una e dell'altra città si incontrano nonostante la distanza chilometrica relativamente breve proprio per questo motivo ed al di là del grande valore delle opere che verranno esposte l'incontro tra la capitale ligure e la città toscana assume un sapore particolarmente gradevole e gradito
22/2 Cronaca "Quando ho frequentato l'Accademia Il Piccolo a Milano ero più felice di adesso perchè avevo un sogno da realizzare" ha detto l'attore alla presentazione del suo libro avvenuta questo pomeriggio, sabato 22 febbraio alle ore 17 alla Biblioteca Brocchi di Nervi
22/2 Interventi Così Mattea Micello, che prosegue: Nelle sue opere è presente una romantica spiritualità, carica di pathos, che vive nella libera espressione delle forme; le esili figure astratte svuotate dai tratti caratteristici antropici si fanno incorporee e leggiadre prive di materia per diventare essenze delle essenze affiorate dal proprio io
21/2 Interventi Nato 51 anni fa a Genova Belansky possiede assieme inclinazioni naturali non comuni e le risultanze dello studio del disegno artistico seguito in scuole specializzate; collabora abitualmente con varie testate fra cui L'Eco di Savona, Reteluna Savona e Reteluna Genova sia con disegni sia con testi, il suo disegno in Fotogallery
21/2 Interventi L'anima di Lippi e l'anima di Viareggio da una stessa fonte e scaturigine, l'identificazione dell'uno con l'altro ed excursus su Puccini che è poco più in là… ma sempre territorio comunale. Qui passeggio, molo, mare, Canale Burlamacca significano lo stesso senso e gli stessi globuli rossi della capitale della Versilia
20/2 Interventi I suoi quadri hanno tinte forti, perché l'opera, una volta posizionata, deve riuscire a catturare l'attenzione del fruitore, pur riuscendo, in ogni caso, ad armonizzarsi e fondersi con l'ambiente circostante. Dipingere - dice l'artista - mi coinvolge riuscendo a farmi perdere la nozione del tempo e a donarmi un profondo senso di soddisfazione
20/2 Spettacolo La scenografia mobile è grigia ed imponente. I giochi di luce in cui predomina una cupa penombra sono raffinati e di effetto, certo che per lo spettatore è un pò faticoso vedere chiaramente le espressioni dei volti dei protagonisti per un’ora e mezza di spettacolo. Questo l'unico neo dello spettacolo
19/2 Interventi Elisabetta Castello è un'artista professionista riconosciuta Aiapi Unesco e fa parte della Società di Pastello italiana. Tiene corsi di disegno, acquarello e pastello. Un linguaggio radicato profondamente in un principio estetico fondamentale, quello di una sempre percepibile articolazione tra sensibilità emozione e disciplina pittorica
16/2 Interventi L'estro e la fantasia di Mattea protagonisti fra il più genuino protagonismo pittorico, gli aspetti tecnici e gli aspetti spettacolari dell'excursus critico sopra le opere presenti, i significati psicologici introspettivi umani dell'arte attraverso la divulgazione della specialista che nella occasione si è avvalsa della collaborazione di Reteluna
16/2 Interventi Nella vita di tutti i giorni dobbiamo evitare di donare margherite a chi non le merita oppure il comportamento generoso è foriero di frutti anche invisibili e quindi sempre preferibile? Ci pare si possa dire che le strade della coscienza umana non abbiano limiti e perciò agire per il meglio non sia un atto sprecato, mai
13/2 Interventi Sabato 15 Febbraio, in viadelcampo29rosso lo storico emporio – museo di proprietà del Comune di Genova e gestito dal 25 febbraio 2012 dalla Cooperativa Solidarietà e Lavoro Scs Onlus, a partire dalle ore 15.00, si festeggerà una ricorrenza davvero speciale in occasione degli 80 anni di Fabrizio De André