Username:
Password:
Accedi
Arenzano Avegno Bargagli Bogliasco Borzonasca Busalla Camogli Campo Ligure Campomorone Carasco Casarza Ligure Casella Castiglione Chiavarese Ceranesi Chiavari Cicagna Cogoleto
Cogorno Coreglia Ligure Crocefieschi Davagna Fascia Favale di Malvaro Fontanigorda Genova Array Gorreto Isola del Cantone Lavagna Leivi Lorsica Lumarzo Masone Mele Mezzanego
Mignanego Moconesi Moneglia Montebruno Montoggio Ne Neirone Orero Pieve Ligure Portofino Propata Rapallo Recco Rezzoaglio Ronco Scrivia Rondanina Rossiglione
Rovegno San Colombano Certenoli Santa Margherita Ligure Santo Stefano d'Aveto Sant'olcese Savignone Serra Riccò Sestri Levante Sori Tiglieto Torriglia Tribogna Uscio Valbrevenna Vobbia Zoagli
Iscriviti alla newsletter di Reteluna.it Genova:
Ok
19/3 Interventi Serena Bertolucci (nella foto) presenta uno dei quadri più rivoluzionari della seconda metà del Quattrocento, che oggi è possibile ammirare alla Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, il celebre Ecce Homo di Antonello da Messina (vedi fotogallery)
18/3 Interventi Non è dato sapere da quali battaglie sia reduce questo ufficiale italiano e su quali fronti abbia combattuto e quali nemici abbia affrontato, certo è che la sua figura risponde totalmente ai canoni di ricostruzione storica e della rappresentazione veristica del tempo, il disegno di Belansky in Fotogallery
15/3 Interventi Come il mare, pure la letteratura che nasce, come Venere, dalle sue spume, è molto varia, Genova, signora del mare e dei mari, ha avuto ad esempio una grande letteratura di mare, glorie e tragedie di secoli sono indissolubili dai canti e dalle epopee che le hanno narrate
14/3 Interventi Una particolare nitidezza del tratto contraddistingue questo disegno che fa parte di una intera serie che è contributo a Genova da parte di Belansky, la genovesità di Colombo si riafferma come una delle più preziose attribuzioni che la storia riserva alla nostra città, la casa è cara ad ogni ligure e rappresenta un riferimento nel centro cittadino
13/3 Ambiente Spiegare ai giovanissimi il fascino della professione giornalistica, alla scoperta della notizia e le modalità per trasformarla in un articolo, perché in un tempo disincantato come quello di oggi questa attività suscita ancora entusiasmi, saranno presenti Stefano Termanini ed Aldo Carpineti
12/3 Interventi I Celti cominciarono ad installarsi nei paesi europei nel secondo millennio prima di Cristo ora nel terzo millennio dopo Cristo alcune fisionomie moderne poco si discostano da quelle di allora, corsi e ricorsi della storia avrebbe detto Gian Battista Vico, il tempo passa, ed anche tanto, ma le mode ritornano, il disegno di Belansky in Fotogallery
11/3 Spettacolo La trama: bella ed elegante Magda de Civry è una protagonista della vita mondana della Parigi del Secondo Impero e ha un ricco protettore, Rambaldo. Ma una sera conosce Ruggero, giovane aristocratico di provincia, ed è subito amore. Magda, per paura che la sua fama di donna frivola allontani Ruggero, si finge di umili origini
11/3 Spettacolo 17 marzo ore 17.45 Munizioniere presentazione e conferenza a cura di Danilo Faravelli, a seguire concerto di Massimiliano Damerini pianoforte; 18 marzo ore 11 Sala del Maggior Consiglio Concerto di Pierdomenico Sommati, Claudio Gavina, Riccardo Agosti, Giovanni Fabris, Alessandro Commellato e Michele Fedrigotti
7/3 Interventi Un ciuffo di capelli neri spiritosamente impertinente sfugge al velo tradizionale, lo sguardo interrogativo di chi vuole interpretare il reale, una bocca carnosa pronunciata volutamente serrata ad attendere, questi i temi salienti della figura rappresentata da Belansky, il disegno in fotogallery
7/3 Spettacolo Gli eccezionali interpreti sono Umberto Orsini, Massimo Popolizio e Giuliana Lojodice, gli stessi della prima messa in scena italiana datata 1999, la ricerca di una verità assoluta, nella scienza come nella vita, è una battaglia da cui si esce inesorabilmente sconfitti
6/3 Ambiente In attesa della nona edizione de la Storia in Piazza – Rivoluzioni che avrà luogo dal 12 al 15 aprile 2018, sarà in programma, presso il Cinema Sivori in Salita Santa Caterina 12, a partire dal prossimo 13 marzo fino al 10 aprile, una rassegna di film a cura di Marco Salotti, Circuito Cinema Genova e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
5/3 Interventi Continua il sodalizio tra l'autore dei romanzi brevi e il disegnatore, per leggere La casa con le vetrate scorrere questa home page fino in fondo e cliccare su titolo e tags, altri romanzi brevi sono a disposizione nello stesso formato blog, qui a fianco e in fotogallery i due disegni di Igor Belansky
3/3 Interventi Struttura composta da edifici dalle diverse destinazioni rappresenta ciò che di più genuinamente proprio esprimono le viscere di Genova, attraverso il tempo a partire dal dodicesimo secolo è espressione dell'anima popolana e al tempo stesso cuore pulsante della Genova della gente (il disegno in fotogallery)
2/3 Spettacolo Per celebrare Leonard Bernstein nel centenario della nascita Zimerman ha deciso di portare in giro per il mondo per tutto il 2018 la Sinfonia n. 2 The Age of Anxiety, un intenso poema sinfonico per pianoforte e orchestra sulle ansie e i disagi dell’uomo contemporaneo, considerato tra i capolavori del compositore
28/2 Interventi Disegnata su un viso una vita trascorsa fra il mare la ciurma e le transitorie baldorie a bordo, la rapina come modalità di sostentamento e il pericolo come abitudine, abbordaggi spericolati e poi momenti fuggevoli a terra fra osterie e creole generose, il rum le sbornie e lo splendore dei Caraibi (disegno in Fotogallery)
28/2 Economia Fincantieri ha firmato un protocollo di collaborazione con la Regione Liguria e le organizzazioni sindacali Cgil Cisl e Uil volto a realizzare una serie di iniziative finalizzate a favorire i processi di collocazione lavorativa stimolare l’occupazione locale soprattutto quella giovanile contribuendo così allo sviluppo socio-economico del territorio
27/2 Spettacolo Vincitore di numerosi riconoscimenti internazionali autore di spettacoli presentati nei più importanti festival e teatri europei non nuovo ad adattamenti teatrali di Dostoevskij per lui portare in scena Delitto e Castigo significa cercare il modo di rapportarsi ad un materiale fortemente arcaico e scoprire come padroneggiare l’inattualità del tema
26/2 Ambiente L'ambiente marino in ogni sua epoca ed in ogni suo aspetto ma soprattutto la vita dell'uomo in mare, dai galeoni alla zattera di Ambrogio Fogar dalle armature dei soldati settecenteschi ai velieri nel mare in tempesta, e il moderno sommergibile in banchina (nella foto) vedi altre foto in fotogallery
24/2 Interventi Questa è l'eterna filosofia dell'esistenza umana, il porto come destinazione meta sicurezza, condizione passeggera però, perché come nell'antonomasia di Ulisse l'uomo è chiamato a nuove esperienze nuove scoperte nuovi traguardi, fermarsi è temporaneo ripartire legato alla natura di ognuno di noi (disegno in fotogallery)
22/2 Spettacolo Nel dramma di Schiller il nucleo è il conflitto tra il potere tirannico e il diritto alla felicità dell’essere umano oggettivato nell'incontro-scontro fra due classi la nobiltà ricca e la piccola borghesia povera, la storia di un legame profondo e impossibile di una passione indomabile
20/2 Ambiente L’aggettivo superbo ha nella lingua italiana vari significati: spesso definisce chi è pieno di sé, ma vale anche per ciò che è eccezionale per splendore o magnificenza, in questa seconda accezione Genova è Superba, e superba è la bellezza del suo patrimonio artistico illustrato nel corso di questo ciclo di conferenze riguardanti sei capolavori
19/2 Interventi Non sempre ciò è già pienamente apprezzato dalle imprese italiane, i paesi anglosassoni ed europei sono sicuramente più avanti: sono almeno due decenni che le imprese degli Stati Uniti selezionano laureati in materie umanistiche per posizioni gestionali e di coordinamento di team, in particolare nei settori Risorse Umane, Marketing e Comunicazione
18/2 Spettacolo Un evento che non si ripeteva dal 1892 anno in cui la città di Genova commissionò il Cristoforo Colombo ad Alberto Franchetti, su libretto di Luigi Illica, eseguita in occasione delle Feste Colombiane per il 4º centenario della scoperta dell'America sotto la direzione di Luigi Mancinelli (nella foto Tutino)
16/2 Interventi Significazione onirica e trasfigurazione oltre la realtà, in questo disegno ci si perde e poi si riconquista la propria essenza ed identità, disperazione e salvezza, viaggio al di là di se stessi per tornare oltre più se stessi di prima, i riflessi giocano a rimpiattino e svelano sensazioni segrete (vedi fotogallery)
16/2 Spettacolo L’unico documento esistente inedito e restaurato con don Milani in scena le sue parole il suo volto la sua scuola, Saranno presenti in sala speciali testimoni del mondo della cultura grazie alla collaborazione con La Quinta Praticabile che accompagneranno la proiezione con letture estratte da Lettera a una professoressa
15/2 Spettacolo Liliana Cavani: Un’opera di grande impegno morale in anticipo sui tempi e scritta senza retorica ma con la naturalezza della vita un capolavoro il mio battesimo nella prosa non poteva accadere con un’opera teatrale migliore; la Cavani è una grande firma del cinema italiano e internazionale
14/2 Spettacolo Nicola Pannelli Sergio Romano Arianna Scommegna gli interpreti di questi quattro atti unici che ci descrivono un mondo nascosto ripetitivo e annoiato spesso drammatico nel suo nulla e nel suo vuoto, uomini e donne che si perdono nella disperazione del languore e della abitudine, ma come per incantamento dalla desolazione spuntano speranza ed amore
13/2 Interventi L'ignoto la lotta contro ogni avversità il coraggio e il desiderio di andare avanti comunque l'infinito fascino dell'osare, tutto ciò evoca il disegno di Igor Belansky che oggi pubblichiamo in fotogallery, nave simbolo delle vicissitudini e mare simbolo dell'ambiente mutevole e rischioso