Golosaria a Rosignano Monferrato ricco programma tra gusto, arte e cultura

Ultimi articoli
Newsletter

comunicato stampa

Golosaria a Rosignano Monferrato
ricco programma tra gusto, arte e cultura

Il borgo di Rosignano Monferrato aderisce anche quest'anno a Golosaria proponendo numerose iniziative legate in particolare al progetto di rigenerazione territoriale «Rosignano Accoglie - Saperi e Sapori in Monferrato»

di Maria Grazia Dapuzzo

Golosaria in Rosignano Monferrato
Golosaria in Rosignano Monferrato

Il borgo di Rosignano Monferrato aderisce anche quest'anno a Golosaria proponendo numerose iniziative legate in particolare al progetto di rigenerazione territoriale «Rosignano Accoglie - Saperi e Sapori in Monferrato», tra i vincitori del Bando Borghi del P.N.R.R., che rappresenta la più grande progettualità di cultura gastronomica avviata in Monferrato.

Sabato 17 maggio sono in programma ben tre momenti inaugurali degli interventi di «Rosignano Accoglie».

Alle ore 11 in Casa Cassano la società H-foR inaugura la «Scuola del Gusto», dove saranno promossi incontri informativi e formativi sulle ricette tradizionali e sull'innovazione di ricette tradizionali del territorio. CibiLeali, e nello specifico il progetto - Saperi e Sapori, vuole incentivare la ripresa dell'economia locale e una gestione del territorio in una chiave di auto sostenibilità in accordo con gli enti e le istituzioni che già promuovono queste azioni, sviluppare un senso di appartenenza, focalizzando l'attenzione sulla connessione corpo e terra. Precede l'inaugurazione, alle ore 10 al Teatro Ideal, la conferenza per presentare il programma della Scuola.

Alle ore 18 inaugura il «Wine Working» al Palazzo ex A.S.L., lo spazio coworking delle idee rivolto alle nuove generazioni. Un progetto che prevede il coinvolgimento dei giovani al servizio delle aziende del territorio. Uno stimolo per quei soggetti che hanno la volontà di lavorare sul territorio applicandosi in diversi campi legati al mondo economico dell'agroalimentare: dalla fotografia alla narrazione, passando attraverso la creatività grafica e le nozioni scientifiche. Un'opportunità di crescita collettiva dove i giovani sono fondamentali per lo sviluppo del territorio.

Alle ore 18: 30 il Teatro Ideal ospita la prima tappa del percorso del «Congresso dei comunicatori del cibo e del vino» con Edoardo Raspelli - gastronomo, Piera Genta - giornalista di Corriere della Sera Torino e Italia a Tavola, Leopoldo Rieser - Slow Food Editore e Repubblica Torino, coordinati dal gastronomo Pier Ottavio Daniele. Un incoming di opinionisti che servirà a far conoscere la bellezza di Rosignano Monferrato e dei borghi monferrini a comunicatori e giornalisti di settore e allo stesso tempo permetterà agli amministratori e operatori del territorio di cogliere le critiche e i suggerimenti che potranno servire a migliorare la comunicazione e il lavoro di squadra di valorizzazione dei siti di interesse culturale ed i borghi a vocazione enogastronomica. In chiusura, aperitivo offerto al pubblico.

Nel fine settimana di Golosaria la Scuola del Gusto propone turni «Laboratorio del Gusto» alle 12 oppure alle 16: sabato protagoniste le De. Co. rosignanesi con la realizzazione di una ricetta su una De. Co. - vitello tonnato e/o peperonata e degustazione dello stesso con vini del territorio come ingrediente aggiunto al piatto. Domenica invece focus su «CibiLeali»: partendo dagli elementi terra - acqua - aria - fuoco, come vengono a definirsi i sapori - dolce, salato, amaro, piccante, astringente come base per realizzare ricette in linea con il benessere e l'innovazione. 

Per info e prenotazione tel. 389 452 0873 oppure mail a contoformazione@h-for.eu. 

Rosignano Monferrato
Rosignano Monferrato

Il Laboratorio del Gusto di domenica mattina è preceduto, alle ore 10: 30 presso il Teatro Ideal, dalla conferenza di presentazione della scuola dei «CibiLeali».

A Rosignano Monferrato protagonista anche l'arte nel fine settimana di Golosaria.

Nel pomeriggio di sabato 17 maggio, alle ore 16 presso i Saloni Morano, spazio all'inaugurazione della mostra d'arte contemporanea «Filo Food», curata da Gabriella Anedi e visitabile fino al 30 giugno (il sabato e la domenica). Un'esposizione originale che invita a riflettere sul nostro rapporto con il cibo attraverso una selezione di opere tessili, fotografie e ceramiche, tutte accomunate da un unico, gustoso filo conduttore. In occasione dell'inaugurazione saranno inoltre presentati i vincitori del concorso «Un'immagine per le De. Co.», le cui opere sono state selezionate per essere stampate su borse di tela, diventando così un originale veicolo di promozione della cultura gastronomica di Rosignano Monferrato.

Domenica 18 maggio, invece, alle ore 16 presso la ex Chiesa di Sant'Antonio si inaugura l'installazione artistica realizzata da Francesca Boi.

Iniziative anche presso la Vetrina dell'artigianato Rosignanese, con orario 10 - 12: 30 e 15 - 17: 30: sabato è in programma la dimostrazione e realizzazione di segnaposto e biglietti augurali con Franca Chiabrera mentre domenica la dimostrazione e realizzazione di pittura su piatti in ceramica con Ornella Marino.

Sia sabato che domenica, per l'intera giornata (dalle 10 alle 19) l'Associazione Pro Loco propone degustazioni delle De. Co. rosignanesi (in piazza S. Antonio).

Nel fine settimana, possibilità di visitare gli Infernot pubblici del centro storico, con partenze scaglionate dall'Info Point Turistico di piazza S. Antonio (info e prenotazione tel. 377 169 3394).

Per informazioni ed aggiornamenti si rimanda al sito internet del Comune ed alle pagine Facebook e Instagram «Rosignano Monferrato Info Point».

Il programma prevede (in breve):

  • inaugurazione della Scuola del Gusto e Laboratori del Gusto con H-F.O.R.CibiLeali e relative conferenze di presentazione;
  • inaugurazione della mostra d'arte contemporanea «Filo Food. Interpretazioni tessili, e non solo, sul rapporto simbolico tra cibo e mente» curata da Gabriella Anedi;
  • inaugurazione dello spazio di coworking «Wine Working»;
  • «Gli Infernot della Memoria Gastronomica»: prima tappa del percorso del «Congresso dei comunicatori del cibo e del vino» con Edoardo Raspelli (gastronomo), Piera Genta (giornalista di Corriere della Sera Torino e Italia a Tavola), Leopoldo Rieser (Slow Food Editore e Repubblica Torino); coordina il gastronomo Pier Ottavio Daniele;
  • inaugurazione dell'installazione artistica realizzata da Francesca Boi;
  • degustazioni dei prodotti e piatti DeCo (denominazioni comunali) a cura della ProLoco di Rosignano;
  • attività creative presso la Vetrina dell'artigianato di Rosignano Monferrato con Franca Chiabrera (segnaposto e biglietti) e Ornella Marino (pittura su piatti in ceramica);

visite agli Infernot pubblici del centro storico.

Martedì 13 maggio 2025

© Riproduzione riservata

13 visualizzazioni

Commenti
Lascia un commento

Nome:

Indirizzo email:

Sito web:

Il tuo indirizzo email è richiesto ma non verrà reso pubblico.

Commento: