di Maria Grazia Dapuzzo
Care lettrici e lettori di Genova Reteluna vi informo che il sindaco di Rosignano Monferrato Cesare Chiesa, martedì 16 settembre 2025, ha convocato i rappresentanti di diverse testate giornalistiche alla Conferenza Stampa presso il Palazzo Municipale; ci ha messo a conoscenza di quanto segue, come potrete leggere anche nei prossimi articoli, rilevando che il Comune di Rosignano Monferrato ha ottenuto il Premio Qualità di Comune Fiorito.
Il marchio di qualità italiano per i «Comuni Fioriti» si chiama Marchio di Qualità dell'Ambiente di Vita - Comune Fiorito ed è assegnato dall'associazione A.S.P.R.O.F.L.O.R. (Associazione Produttori Florovivaisti) per certificare la cura e lo sviluppo del verde e delle fioriture in un territorio comunale, promuovendo il turismo e il rispetto dell'ambiente.
Il marchio incoraggia i comuni a migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso la cura degli spazi verdi pubblici e privati, lo sviluppo del turismo «lento» e la salvaguardia ambientale.
Lettera del Presidente di Asproflor Comuni Fioriti Sergio Ferraro
Ai sindaci italiani
Marchio di Qualità dell'Ambiente di Vita Comune Fiorito
Egregio Sig. sindaco,
inizia il diciottesimo anno di storia dei Comuni Fioriti italiani. In questi anni il cartello «Comune Fiorito», che certifica la cura e l'attenzione per il verde e le fioriture nel territorio comunale, è stato affisso in circa 1500 Comuni italiani: il 20% del totale. Dal 2019 A.S.P.R.O.F.L.O.R.Comuni Fioriti ha messo a disposizione dei Sindaci e Amministratori uno strumento unico ed innovativo per l'Italia, istituendo il primo Marchio di Qualità dell'Ambiente di Vita Comune Fiorito. È concepito come «marchio di qualità del verde urbano» e intende costituire una certificazione del miglioramento dell'ambiente di vita, raggiunto attraverso la cura e lo sviluppo di aree verdi pubbliche e private, lo sviluppo dell'economia locale, il turismo lento e consapevole, il rispetto dell'ambiente, la salvaguardia e la promozione della socialità, in un contesto dove persone, piante e orgoglio civico crescono insieme con l'utilizzo dei fiori e delle piante nell'arredo degli spazi pubblici.
Anni di impegno, alte competenze professionali, partner europei e mondiali sono il bagaglio e il biglietto da visita di A.S.P.R.O.F.L.O.R.Comuni Fioriti: tutto ciò fornisce l'assicurazione che il nuovo marchio potrà servire al Comune da Lei amministrato per documentare e pubblicizzare la buona accoglienza, il rispetto dell'ambiente e l'attenzione verso tutti i cittadini, compresi i più piccoli. E non c’è dubbio che lo speciale cartello numerato «Comune Fiorito» all'ingresso delle città e dei paesi rappresenti una garanzia di qualità per i residenti e i visitatori.
La richiesta della certificazione porta dinamismo nei Comuni e consente loro di integrare una rete che favorisce gli scambi nazionali ed internazionali. L'esperienza diretta di molti Comuni italiani testimonia che con gli abbellimenti e la sinergia fondamentale tra amministrazione, privati cittadini e associazioni locali si può trasformare anche un centro anonimo o periferico in una località conosciuta e ammirata a livello mondiale.
Il Marchio di Qualità dell'Ambiente di Vita Comune Fiorito non si limita alle fioriture, anche se il Fiore è un elemento essenziale che deve essere evidenziato.
Tutti i criteri di valutazione del marchio sono complementari e funzionali ad un approccio globale al miglioramento della qualità della vita, all'accoglienza e all'abbellimento del territorio comunale (la conservazione delle api ad esempio dipende dalla presenza di biodiversità e dalle fioriture annuali e perenni).
Il Circuito Nazionale «Comuni Fioriti» offre a tutte le amministrazioni comunali d'Italia la possibilità di certificarsi e di tradurre in realtà il proposito di «Fiorire e Accogliere»: colorare il proprio territorio per renderlo più accogliente e vivibile.
È con grande piacere che La invito quindi a intraprendere l'iter per la certificazione e il conseguimento del Marchio di Qualità dell'Ambiente di Vita Comune Fiorito.
L'associazione di professionisti del verde A.S.P.R.O.F.L.O.R.(Associazione Produttori Florovivaisti) è la responsabile dell'organizzazione delle giurie, della promozione dei vantaggi e della sua utilità e della formazione dei tecnici e responsabili del verde attraverso il report dettagliato.
La certificazione si avvale del patrocinio di M.I.P.A.A.F.T., U.C.E.M.(Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani), Confcooperative, International Challenge «Communities in Bloom» (C.I.B.) e FederUnacoma (Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura).
L'ingresso nel Circuito Nazionale Marchio di Qualità consentirà al Comune da Lei amministrato di concorrere all'assegnazione di riconoscimenti e premi speciali in natura come da regolamento.
Dal 2015 A.S.P.R.O.F.L.O.R.Comuni Fioriti, in virtù dell'accordo con «Communities in Bloom», può candidare città e comuni italiani al concorso mondiale promosso dall'associazione canadese International Challenge. L'accordo di partnership mondiale è stato rinnovato nel 2020 per i prossimi 5 anni. Nel 2019 Usseaux (To) ha vinto una prestigiosa medaglia d'oro (la prima per l'Italia) e Spello (Pg) la medaglia d'argento. Per il 2021 sono in gara Ingria (To) e Alba (Cn).
I Comuni che richiedono la certificazione verranno promossi attraverso la Guida ai Comuni Fioriti d'Italia, prima pubblicazione cartacea e online dedicata ad un circuito fiorito nazionale.
Sono, come vede, molteplici le ragioni per richiedere, con il Marchio di Qualità dell'Ambiente di Vita Comune Fiorito, l'unica certificazione italiana che attesta la qualità del verde e dell'ambiente di vita. Ma soprattutto il mio invito è di unire alle forze di A.S.P.R.O.F.L.O.R.quelle della Sua amministrazione e della Sua cittadinanza per rendere il Suo Comune ancora più piacevole, più accogliente e sempre più orientato verso l'ecosostenibilità. Per ulteriori informazioni e per le iscrizioni potrà fare riferimento anche al nostro sito internet www.comunifioriti.it.
Con i più cordiali saluti auguro buon lavoro e grandi fioriture.
Mercoledì 17 settembre 2025
© Riproduzione riservata
15 visualizzazioni