Username:
Password:
Accedi
Arenzano Avegno Bargagli Bogliasco Borzonasca Busalla Camogli Campo Ligure Campomorone Carasco Casarza Ligure Casella Castiglione Chiavarese Ceranesi Chiavari Cicagna Cogoleto
Cogorno Coreglia Ligure Crocefieschi Davagna Fascia Favale di Malvaro Fontanigorda Genova Array Gorreto Isola del Cantone Lavagna Leivi Lorsica Lumarzo Masone Mele Mezzanego
Mignanego Moconesi Moneglia Montebruno Montoggio Ne Neirone Orero Pieve Ligure Portofino Propata Rapallo Recco Rezzoaglio Ronco Scrivia Rondanina Rossiglione
Rovegno San Colombano Certenoli Santa Margherita Ligure Santo Stefano d'Aveto Sant'olcese Savignone Serra Riccò Sestri Levante Sori Tiglieto Torriglia Tribogna Uscio Valbrevenna Vobbia Zoagli
Iscriviti alla newsletter di Reteluna.it Genova:
Ok
19/3 Interventi Serena Bertolucci (nella foto) presenta uno dei quadri più rivoluzionari della seconda metà del Quattrocento, che oggi è possibile ammirare alla Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, il celebre Ecce Homo di Antonello da Messina (vedi fotogallery)
18/3 Interventi Non è dato sapere da quali battaglie sia reduce questo ufficiale italiano e su quali fronti abbia combattuto e quali nemici abbia affrontato, certo è che la sua figura risponde totalmente ai canoni di ricostruzione storica e della rappresentazione veristica del tempo, il disegno di Belansky in Fotogallery
15/3 Interventi Come il mare, pure la letteratura che nasce, come Venere, dalle sue spume, è molto varia, Genova, signora del mare e dei mari, ha avuto ad esempio una grande letteratura di mare, glorie e tragedie di secoli sono indissolubili dai canti e dalle epopee che le hanno narrate
14/3 Interventi Una particolare nitidezza del tratto contraddistingue questo disegno che fa parte di una intera serie che è contributo a Genova da parte di Belansky, la genovesità di Colombo si riafferma come una delle più preziose attribuzioni che la storia riserva alla nostra città, la casa è cara ad ogni ligure e rappresenta un riferimento nel centro cittadino
12/3 Interventi I Celti cominciarono ad installarsi nei paesi europei nel secondo millennio prima di Cristo ora nel terzo millennio dopo Cristo alcune fisionomie moderne poco si discostano da quelle di allora, corsi e ricorsi della storia avrebbe detto Gian Battista Vico, il tempo passa, ed anche tanto, ma le mode ritornano, il disegno di Belansky in Fotogallery
7/3 Interventi Un ciuffo di capelli neri spiritosamente impertinente sfugge al velo tradizionale, lo sguardo interrogativo di chi vuole interpretare il reale, una bocca carnosa pronunciata volutamente serrata ad attendere, questi i temi salienti della figura rappresentata da Belansky, il disegno in fotogallery
5/3 Interventi Continua il sodalizio tra l'autore dei romanzi brevi e il disegnatore, per leggere La casa con le vetrate scorrere questa home page fino in fondo e cliccare su titolo e tags, altri romanzi brevi sono a disposizione nello stesso formato blog, qui a fianco e in fotogallery i due disegni di Igor Belansky
3/3 Interventi Struttura composta da edifici dalle diverse destinazioni rappresenta ciò che di più genuinamente proprio esprimono le viscere di Genova, attraverso il tempo a partire dal dodicesimo secolo è espressione dell'anima popolana e al tempo stesso cuore pulsante della Genova della gente (il disegno in fotogallery)
28/2 Interventi Disegnata su un viso una vita trascorsa fra il mare la ciurma e le transitorie baldorie a bordo, la rapina come modalità di sostentamento e il pericolo come abitudine, abbordaggi spericolati e poi momenti fuggevoli a terra fra osterie e creole generose, il rum le sbornie e lo splendore dei Caraibi (disegno in Fotogallery)
24/2 Interventi Questa è l'eterna filosofia dell'esistenza umana, il porto come destinazione meta sicurezza, condizione passeggera però, perché come nell'antonomasia di Ulisse l'uomo è chiamato a nuove esperienze nuove scoperte nuovi traguardi, fermarsi è temporaneo ripartire legato alla natura di ognuno di noi (disegno in fotogallery)
19/2 Interventi Non sempre ciò è già pienamente apprezzato dalle imprese italiane, i paesi anglosassoni ed europei sono sicuramente più avanti: sono almeno due decenni che le imprese degli Stati Uniti selezionano laureati in materie umanistiche per posizioni gestionali e di coordinamento di team, in particolare nei settori Risorse Umane, Marketing e Comunicazione
16/2 Interventi Significazione onirica e trasfigurazione oltre la realtà, in questo disegno ci si perde e poi si riconquista la propria essenza ed identità, disperazione e salvezza, viaggio al di là di se stessi per tornare oltre più se stessi di prima, i riflessi giocano a rimpiattino e svelano sensazioni segrete (vedi fotogallery)
13/2 Interventi L'ignoto la lotta contro ogni avversità il coraggio e il desiderio di andare avanti comunque l'infinito fascino dell'osare, tutto ciò evoca il disegno di Igor Belansky che oggi pubblichiamo in fotogallery, nave simbolo delle vicissitudini e mare simbolo dell'ambiente mutevole e rischioso
7/2 Interventi Un pescecane quasi umano quando con questa espressione si intenda il prevalere delle ragioni virtuose dell'animo, una fisionomia che, a dispetto della dentatura, ha atteggiamenti e forme morbide dalle linee rotonde e poco spigolose, una figura che è confortante piuttosto che spaventosa, lo squalo di Belansky pensa ed è armonia (vedi fotogallery)
3/2 Interventi Venti di guerra per Igor Belansky? no, il suo è soltanto un tributo alla propria passione per la storia anche quella moderna, una soggettistica infinita fanno di questo disegnatore un poliedrico dell'arte figurativa, Genova lo sta scoprendo e non soltanto Genova
1/2 Interventi Corsi base su risorse umane, uso del computer e dello smartphone, comunicazione, bilancio anche applicato al mondo dell'arte, li illustreranno Aldo Carpineti, Armando Ricci, Stefano Termanini, Riccardo Tacchi, graditi interventi del pubblico; presso la Segreteria della Associazione sono aperte le iscrizioni ai corsi
29/1 Interventi Il viaggio verso l'ignoto la bussola incerta e la visibilità ridotta ai minimi termini, tutto ciò rappresenta il disegno di Igor Belansky che pubblichiamo oggi in fotogallery, andare avanti comunque perché il futuro può offrirci spiragli di sole ed una meta sicura
30/12 Interventi Sarà una nostra impressione, ma la gente va prendendo coscienza di quale è il reale valore delle cose, ci aspettiamo meglio dall'immediato domani, siamo fra gli ottimisti, quelli che prevedono sciagure ci sembrano la minoranza, oggi più di ieri siamo consci che le trasformazioni positive si fanno dal basso e non dalla classe dirigente o politica
27/12 Interventi Si narra ma in realtà è storia vera che nel lungo periodo fra il Xiv e il Xix secolo a Roma alla statua detta del Pasquino venivano appesi scritti irridenti i potenti locali, allo stesso modo il primo libro di Carpineti rappresentava satiricamente ed ironicamente il mondo dell'inizio del secondo millennio con tratti di sorprendente arguzia
14/12 Interventi Si potrà essere di fede sampdoriana o di opposta fede la Samp potrà vincere o perdere (o anche pareggiare) resta il fatto che la squadra blucerchiata (e la società) a Genova è qualcosa di bello che rappresenta la nostra città in campo nazionale (ed a volte anche internazionale), si è voluto ripercorrerne le tappe ed i 70 anni di vita
12/12 Interventi Secondo Gentili la guerra fatta al Cristianesimo non è ancora che il Cristianesimo rovesciato, per Gori e Stelling il processo di trasmutazione di tutti i valori morali costituisce uno spartiacque alla questione della morale cristiana nel momento in cui si rovescia e si lascia alle spalle il problema aprendo così una nuova stagione di pensiero
6/12 Interventi Dall'11 al 13 dicembre un programma al quale prende parte il testimone più prestigioso dell'impegno civile di quegli anni Pietro Grasso attuale presidente del Senato che sarà a Genova in veste di autore di Storie di sangue, amici e fantasmi edito da Feltrinelli, lunedì 11 dicembre la presentazione del libro martedì 12 una lectio magistralis
5/12 Interventi Gli spazi dedicati secondo i criteri che vi sembrano preferibili, la pubblicità on line è oggi indiscutibilmente la più efficace, la nostra testata letta a Genova ed anche in zone diverse e persino all'estero, prezzi concorrenziali e grande impatto visivo, per ogni accordo telefonare al numero 3343323181
29/11 Interventi Incontro curato da Angelo Pastore e Marco Salotti, il filologo e saggista Paduano (foto) lo scrittore Nucci e la attrice Pozzi in un alternarsi di interventi dallo spiccato interesse letterario storico ed insieme attualissimo, tutti gli incontri sono ad ingresso libero
25/11 Interventi Le testimonianze trovate su un quotidiano del sabato scatenano la vis chattante dei due amici, riflessioni opportune o pleonastiche? si domandano, ma l'uno e l'altro concludono affermando che il cambiamento è insito in natura e nostra cura deve essere la scelta di forze reattive positive ed utili
22/11 Interventi Un progetto voluto e realizzato da Elda Cerchiari Necchi e Chiara Rosati pubblicato dalla casa editrice Polaris, si spazia dal cinema al teatro dalla pittura all'architettura dalla musica alla fotografia dall'antropologia alla letteratura dalla speleologia ai fondali del golfo dalle scienze alle vicende storiche dall'industria all'impegno sociale
16/11 Interventi Picasso attraversa il secolo scorso da protagonista con una attività che lo vede impegnato nel suo lavoro di artista per circa 80 anni, perché lo definiamo un genio? che cosa ha determinato la sua celebrità in vita e la sua fama che ancora oggi conta pochi rivali? la forza della sua arte si fonda sulla continua ricerca e sperimentazione
14/11 Interventi Una compagine affiatata quella formata dai due intellettuali Umberto Galimberti e Margherita Rubino con le letture di Franco Branciaroli, salernitano lui genovese la seconda erano già stati al Duse insieme una decina di anni fa per presentare le loro conversazioni illuminate, ieri hanno aperto il ciclo denominato Isole e Approdi, vedi FotoGallery