Username:
Password:
Accedi
Arenzano Avegno Bargagli Bogliasco Borzonasca Busalla Camogli Campo Ligure Campomorone Carasco Casarza Ligure Casella Castiglione Chiavarese Ceranesi Chiavari Cicagna Cogoleto
Cogorno Coreglia Ligure Crocefieschi Davagna Fascia Favale di Malvaro Fontanigorda Genova Array Gorreto Isola del Cantone Lavagna Leivi Lorsica Lumarzo Masone Mele Mezzanego
Mignanego Moconesi Moneglia Montebruno Montoggio Ne Neirone Orero Pieve Ligure Portofino Propata Rapallo Recco Rezzoaglio Ronco Scrivia Rondanina Rossiglione
Rovegno San Colombano Certenoli Santa Margherita Ligure Santo Stefano d'Aveto Sant'olcese Savignone Serra Riccò Sestri Levante Sori Tiglieto Torriglia Tribogna Uscio Valbrevenna Vobbia Zoagli
Iscriviti alla newsletter di Reteluna.it Genova:
Ok
14/11 Interventi Una compagine affiatata quella formata dai due intellettuali Umberto Galimberti e Margherita Rubino con le letture di Franco Branciaroli, salernitano lui genovese la seconda erano già stati al Duse insieme una decina di anni fa per presentare le loro conversazioni illuminate, ieri hanno aperto il ciclo denominato Isole e Approdi, vedi FotoGallery
13/11 Interventi I diversi mondi e gli aspetti della realtà di oggi nelle loro intersezioni e connessioni, i personaggi che attingono movimento da ciascuno di essi allo stesso tempo in un susseguirsi di situazioni relazionali ed emotive, gli aspetti geografici e quelli del moderno business, per la lettura scorrere fino in fondo questa homepage e cliccare sui titoli
9/11 Interventi Un giornalista libico che collabora con Radio Popolare e diversi quotidiani nazionali attivista per i diritti umani e per l'affermazione della democrazia, la fondamentale premessa da cui parte l'autore è che la conoscenza sconfigge la paura, nella foto Adly: In Italia - dice - non mi sono mai sentito straniero
4/11 Interventi Nella laboriosa provincia lucchese i protagonisti trascorrono momenti di affetto caratterizzati da incontri sempre vissuti in un intenso stato emotivo, le corse dei cavalli all'ippodromo di Montecatini, lo stabilimento balneare di Viareggio, la trattoria di Lucca, il periodo in Romania e il soggiorno ad Ancona sono gli ingredienti del breve romanzo
4/11 Interventi Una drammatica immagine del colpo di Derringer andato a segno nel racconto noir del redattore di Reteluna, il thrilling prende le mosse da questa scena che si svolge in un appartamento di S. Terenzo (foto), per la lettura scorrere questa home page fino in fondo e cliccare sul testo e sui tags per passare di capitolo in capitolo
1/11 Interventi In questa occasione il redattore di Reteluna Genova si è cimentato in un thriller che ha avuto un certo successo nella sua edizione cartacea, la vicenda ambientata nella zona di confine tra la Liguria e la Toscana dove Carpineti ha trascorso tre anni della propria vita professionale, nella foto San Terenzo (Lerici)
31/10 Interventi Si sviluppa a Parigi a Genova ed in Alto Adige, la storia di due giovani affetti in un primo tempo da una reciproca difficoltà di comunicazione, le loro due vite si allontanano anche causa un trasferimento di lei per lavoro, poi il rientro a Genova l'attività professionale presso la stessa azienda ed una felice sorpresa finale
29/10 Interventi Entrato in scena come autore di una truffa Frenz si riscatta attraverso un periodo di carcere e l'attaccamento agli amici che non viene mai meno, La casa con le vetrate è leggibile in blog facendo scorrere fino in fondo questa home page e cliccando sul titolo e sui tags per passare di capitolo in capitolo, nella foto i vigneti di Montecarlo (Lucca)
24/10 Interventi La casa con le vetrate è un breve romanzo scritto da Aldo Carpineti negli ultimi mesi del suo periodo toscano e nei primi dal rientro a Genova ambientato nella periferia pistoiese e in Versilia, per la lettura scorrere la home page fino in fondo e cliccare sul titolo, cliccare sui tags per passare da un capitolo all'altro (nella foto Pescia)
24/10 Interventi Un uomo di legge ma soprattutto un signore che sa stare al mondo e del mondo apprezza tanto, La casa con le vetrate un romanzo breve di Aldo Carpineti, per la lettura in blog scorrere questa home page fino in fondo e cliccare sul titolo e sui tags per passare di capitolo in capitolo, breve sinossi e biografia dell'autore (nella foto Bruxelles)
22/10 Interventi La casa con le vetrate è un romanzo breve pubblicato da Aldo Carpineti nel febbraio del 2006 e riportato in blog allegato a Reteluna Genova, per leggerlo scorrere questa home page fino in fondo e cliccare sul titolo e sui tags per passare di capitolo in capitolo, altri tre romanzi pubblicati nei blog, nella foto la montagna pesciatina
19/10 Interventi Un libro che diverte, per prendere la vita con ironia ed autoironia per essere felici di leggere, nell'articolo i riferimenti di tre interventi della autrice su Youtube e le modalità di acquisto del volume presso la casa editrice Stefano Termanini (nella foto D. Mascia)
2/10 Interventi Il filosofo tedesco ha soggiornato a Genova in più periodi della propria vita, abitando in una casa di Salita delle Battistine, ha più volte espresso il proprio attaccamento alla nostra città soprattutto in ragione dei fasti e della gloria del passato, oggi ricordiamo Nietzsche anche come precursore della psicanalisi
30/9 Interventi In Moderna Gestione delle Risorse Umane le migliori modalità della vita in azienda e i criteri più opportuni nell'ambito delle relazioni del personale aziendale introduzione e sei capitoli, i romanzi brevi ambientati in Toscana ed in Liguria, scorrere questa home page fino in fondo e cliccare su titoli e tags
21/9 Interventi Belansky si è ispirato all'evento per produrre due disegni di attualità, la consueta maestria dell'artista ed il gioco chiaroscurale mettono in evidenza i grandi pregi del bianco e nero e del disegno a china e pennarello, la tecnica prediletta dall'artista genovese, vedi in FotoGallery
18/9 Interventi L'Europa tra Oriente ed Occidente, Carlo Martello sconfigge gli arabi a Poitiers, Dalla crociata alla banca, La condanna di Galileo, 1848 l'insurrezione patriottica, Dal Manifesto di Ventotene ad oggi, ci saranno Andrea Giardina Alessandro Barbero Amedeo Feniello Giulio Giorello Alberto Maria Banti Simona Colarizi
15/9 Interventi Il libro dal rigore esemplare di Remo Ragghianti e il non facile compito di riscoprire la storiografia francese dell'ottocento, la tematica cousiniana in Recensioni di Studi Storici, la avalutatività scientifica e la sua giustificazione e traduzione
23/6 Interventi Il Jolly Joker è la comicità assoluta la buffoneria critica ma anche l'incontro degli opposti persino la relatività di Einstein gli stupori del vivere l'intelligenza della propria esistenza, Igor Belansky in un disegno dai tratti essenziali ma efficacissimi ne interpreta il simbolismo, vedere l'opera a fianco in FotoGallery
19/6 Interventi In queste due rappresentazioni conferma di tutte le qualità e le tematiche del disegnatore genovese, la sua esperienza su Reteluna Genova schiude le porte ad ulteriori proposte di Igor Belansky, probabilmente una mostra ed un libro di disegni e commenti, i due disegni a fianco in FotoGallery
16/6 Interventi Il 19 giugno Paolo Veneri sul ruolo delle specializzazioni competitive di territorio, già vent'anni fa l'analisi metteva in luce la ripresa del protagonismo urbano nel bel mezzo del fenomeno di globalizzazione/mondializzazione, le città diventavano agenti primari nell'opera di governance fuoriuscite ormai dalle tradizionali coordinate Stato-nazione
14/6 Interventi Rientriamo a Genova per la porta principale ecco Sottoripa e il Centro Storico, una coppia a passeggio sotto i portici nel quartiere più orientaleggiante della città che vive fra varia umanità, merci in vendita, profumi ed odori forti e penetranti, vedi i due disegni in Fotogallery a fianco a destra
12/6 Interventi A più riprese ed in diversi momenti storici la città ha sentito l'esigenza di creare barriere di difesa contro lo straniero invasore, le colline immediatamente sopra Genova ne sono attuale testimonianza, il nome di Forte Sperone ubicato sul monte Peralto indica chiaramente la forma di bastione angolare, due disegni in FotoGallery
10/6 Interventi Un disegno estremamente carico di particolari, diversi soggetti nel soggetto, l'espressione del Guerriero porta con sé tutto il suo vissuto di tante esperienze dure e difficili probabilmente anche drammatiche, espressione accigliata e pensosa, sull'elmo il pennuto si inserisce in una coreografia parlante, vedi FotoGallery
5/6 Interventi Abbiamo pubblicato una quindicina di disegni di Igor Belansky realizzati a china e a pennarello ma a parere della maggior parte dei lettori il più affascinante è quello che rappresenta Galata il Museo del Mare, il sommergibile e la struttura del museo rappresentano uno scorcio di Genova moderno ed antico al tempo stesso, vedi FotoGallery
2/6 Interventi Ogni paesaggio muta aspetto secondo le condizioni del tempo, qui Belansky ripropone il simbolo genovese della Lanterna in una visione apocalittica, nubi nerissime e dense, saette che attraversano il cielo in una contemporaneità di esplosioni, la fantasia di Belansky alla prova della violenza della tempesta, vedi FotoGallery
30/5 Interventi Concludiamo con questo disegno la parte della rassegna di Igor Belansky dedicata ai monumenti genovesi, le opere pubblicate da Reteluna hanno ottenuto un notevole successo nel gradimento dei lettori, siamo in contatto con l'artista per valutare l'opportunità di pubblicare disegni di altro soggetto e diverso genere
26/5 Interventi Guglielmo Embriaco (foto) console mercante guerriero corsaro e diplomatico è una figura carismatica della Genova tra l'undicesimo e il dodicesimo secolo, il suo nome ed il suo soprannome Caput Mallei Testa di Maglio è legato alla prima crociata poiché nel 1099 partecipa ai diversi assalti alle mura di Gerusalemme (Aldo Padovano)
25/5 Interventi La piazza centrale per eccellenza di Genova, da essa dipartono le vie commerciali della città via Venti Settembre e poco lontano via Roma da una parte e via San Vincenzo dall'altra, il passeggio e lo shopping, nella visione di Igor Belansky la fontana antica