Musica e libri nella cornice del Parco del. Castello Bacino in Rosignano Monferrato

Ultimi articoli
Newsletter

Comunicato stampa su musica e libri

Musica e libri nella cornice del Parco del
Castello Bacino in Rosignano Monferrato

«Le Donne Camminavano a Kabul…» questo è il titolo che mette «La Donna» al centro di «riflessioni in leggerezza» nella narrazione di una famiglia benestante Afgana. La prima Donna della Famiglia a poter coronare il sogno di studiare Medicina

di Maria Grazia Dapuzzo

Locandina per presentazione libraria e musica
Locandina per presentazione libraria e musica

Domenica 24 Agosto alle ore 17, nel parco del Castello Bacino nel centro storico di Rosignano è in programma una presentazione libraria molto particolare.

Il Comune di Rosignano Monferrato, definito «Paese Accogliente», nel 2022 - 2023 ha ospitato 4 Giovani studenti Afgani, nell'ambito del Progetto Rifugiati in protezione internazionale: una esperienza che si è rivelata felice e ricca di frutti, da entrambe le parti: Comunità locale e giovani rifugiati.

Una doppia, importante coincidenza, ha fatto sì che nascesse l'opportunità di proporre una riflessione su una tematica che affonda le radici in un Paese afflitto da anni di guerre e dal continuo scontro tra il tradizionalismo ed il rinnovamento e del quale non si parla più.

Da un lato - appunto - l'esperienza di questa riuscita accoglienza dei quattro giovani rifugiati Afgani, dall'altra la proposta formulata dall'Associazione «AmbientArti in Europa e nel Mondo» al Comune di Rosignano di proporre la presentazione di un libro nuovissimo, ad un pubblico certamente interessato e che ritiene che lo scontro tra tradizionalismo e innovazione, tra fondamentalismo e scienza umana sia quanto mai attuale nei conflitti bellici più recenti ed è un seme insidioso.

«Le Donne Camminavano a Kabul…» questo è il titolo che mette «La Donna» al centro di «riflessioni in leggerezza» nella narrazione di una famiglia benestante Afgana. La prima Donna della Famiglia a poter coronare il sogno di studiare Medicina e non solo... Alcuni fatti del libro prendono spunto da avvenimenti reali, altri sono frutto di fantasia.

L'Autore è Giorgio Macor, Medico ospedaliero, nato a Torino e con abitazione anche a Rosignano. Come Medico ha trascorso molti anni lavorando in programmi di cooperazione in Paesi in via di sviluppo ed infine a tempo pieno alla cooperazione internazionale in campo sanitario. Ha vissuto a lungo in Thailandia, Etiopia, Pakistan, Tibet, Libano e ha visitato per lavoro altri Paesi in Africa e Asia e soprattutto in Medio Oriente e nel Sud Est asiatico. Ha pubblicato diversi racconti che hanno presentato con uno stile particolare che coniuga leggerezza e realtà storica, realtà e fantasia, così come pure le vicende Umane personali di un gruppo di cooperanti internazionali in territori segnati dai conflitti. Il libro è stato presentato al salone del Libro di Torino del 2025.

Dialogherà con l'Autore la scrittrice Patrizia Monzeglio.

Il pomeriggio vivrà momenti intensi grazie anche agli interventi musicali che saranno a cura di Antonio Sacco, al violino e Massimiliano Limonetti, al clarinetto:  due noti musicisti che non hanno bisogno di presentazione e che renderanno davvero speciale l'evento, sotto gli alberi secoli del Parco alla sommità della rocca Rosignanse, reso gentilmente disponibile - come già nel passato - dalla Proprietà.

L'ingresso al Parco ed all'evento sarà naturalmente gratuito; il pubblico sarà accolto con l'offerta di Thè secondo la tradizione orientale e, al termine, un brindisi a cui speriamo passano essere presenti anche i quattro giovani Afgani, fino ad un anno fa ospitati a Rosignano.

Martedì 19 agosto 2025

© Riproduzione riservata

23 visualizzazioni

Commenti
Lascia un commento

Nome:

Indirizzo email:

Sito web:

Il tuo indirizzo email è richiesto ma non verrà reso pubblico.

Commento: