Username:
Password:
Accedi
Arenzano Avegno Bargagli Bogliasco Borzonasca Busalla Camogli Campo Ligure Campomorone Carasco Casarza Ligure Casella Castiglione Chiavarese Ceranesi Chiavari Cicagna Cogoleto
Cogorno Coreglia Ligure Crocefieschi Davagna Fascia Favale di Malvaro Fontanigorda Genova Array Gorreto Isola del Cantone Lavagna Leivi Lorsica Lumarzo Masone Mele Mezzanego
Mignanego Moconesi Moneglia Montebruno Montoggio Ne Neirone Orero Pieve Ligure Portofino Propata Rapallo Recco Rezzoaglio Ronco Scrivia Rondanina Rossiglione
Rovegno San Colombano Certenoli Santa Margherita Ligure Santo Stefano d'Aveto Sant'olcese Savignone Serra Riccò Sestri Levante Sori Tiglieto Torriglia Tribogna Uscio Valbrevenna Vobbia Zoagli
Iscriviti alla newsletter di Reteluna.it Genova:
Ok
23/5 Interventi Contrariamente agli altri forti non si trova in una posizione dominante ma quasi infossato sulla sommità della collina di Papigliano e circondato da un profondo fossato con l'accesso un tempo regolato da un ponte levatoio, oggi è sempre meno visibile assediato com'è dal tessuto urbano del quartiere di San Martino d'Albaro (Aldo Padovano)
23/5 Interventi Il libro della giornalista e scrittrice Francesca Camponero (foto) è un viaggio all'interno del favoloso mondo di questo Festival che si compie attraverso le testimonianze di coloro che hanno vissuto il suo splendore, a raccontare le proprie esperienze sono i danzatori che hanno preso parte alle varie edizioni
22/5 Interventi Il primo disegno a colori della rassegna che Belansky offre a Reteluna, uno scorcio significativo scelto secondo i suoi personali criteri di interpretazione del tutto attraverso il particolare, architettura sampierdarenese non sempre momento di identità con quella del centro cittadino, vedi FotoGallery, C'è qualcosa di nuovo anzi d'antico...
21/5 Interventi Il Forte Diamante - con i suoi 660 metri di quota - si erge imponente sulla sommità del monte, è il forte genovese più alto ma anche quello più all'interno e l'unico a non essere ubicato nel territorio del Comune di Genova, è raggiungibile salendo una strada militare formata da 14 tornanti (da Il giro di Genova in 501 luoghi di Aldo Padovano)
20/5 Interventi Terribilis est locus iste, la prima parte della frase pronunciata da Giacobbe risvegliatosi dal sogno in cui era apparsa la scala angelica in Genesi 28,17, il passo continua Questa è la casa di Dio e la Porta dei Cieli, l'iscrizione si trova sulla facciata della chiesa di San Giovanni Battista (da Il giro di Genova in 501 luoghi di A. Padovano)
19/5 Interventi Prosegue la rassegna dedicata ai disegni di Igor Belansky con questo Delfino, il mammifero acquatico più simpatico ai bimbi ed anche agli adulti, simbolo dell'Acquario di Genova (foto), dotato di grandi attitudini a divertire se stesso e gli altri infonde gioia ed allegria in chi lo osserva nelle sue evoluzioni e nei suoi giochi
19/5 Interventi Il Centro Storico cuore pulsante di Genova da epoche antiche anima della città e per tanti anni abitazione di genovesi dai destini diversi ma accomunati dalla appartenenza a questa città di mare e di terra di flutti e di montagne, il nostro grande Centro Storico uno dei più estesi in Europa rimane simbolo di una città vivente
19/5 Interventi Era questo l'ingresso principale da Levante della cinta muraria edificata intorno al 1155 in previsione dell'attacco dell'imperatore Federico Barbarossa, i consoli genovesi non avevano voluto pagare oboli al sovrano tedesco (da Il giro di Genova in 501 luoghi, di Aldo Padovano), vedi in FotoGallery il disegno di Igor Belansky
18/5 Interventi Con soddisfazione proponiamo questa seconda opera del disegnatore genovese che sta entusiasmando il pubblico della nostra testata, la tecnica di Igor Belansky è talmente raffinata da poter affrontare soggetti anche molto complessi e farli apparire semplici, il motivo chiaroscurale ne è caratteristica originale ed efficacissima, vedi FotoGallery
17/5 Interventi Igor Belansky coltiva la passione del disegno fin dall'infanzia ed ha perfezionato questa sua attitudine con approfonditi studi specifici, vi proporremo nei prossimi numeri di Reteluna diverse sue opere cominciando oggi con uno scorcio del Museo Galata in Porto Antico che trovate in FotoGallery, i disegni sono eseguiti a china o a pennarello
8/5 Interventi Lo Studio di Architettura Act-Romegialli fondato nel 1996 da Gianmatteo Romegialli (foto), Angela Maria Romegialli, Erika Gaggia van Hardeveld, si occupa di architettura, disegno urbano, interior, design e comunicazione, il valore culturale di fare architettura, il senso e l'atmosfera di un luogo, la sua storia
19/4 Interventi Si domanda l'autore dell'articolo se il proletariato che è al tempo stesso attivo e passivo possa rovesciare la borghesia che è eminentemente attiva, un errore di Marx, dunque? Un conflitto interno al marxismo?
5/4 Interventi Venerdì 7 aprile alle 17.00 Alberto Macrì coordina una conferenza a più voci su Paganini Ispiratore, saranno relatori gli allievi dell'Istituto Musicale Sandro Pertini Joanna Carvelli Moreno Lombardo Erica Marrone e Marta Molinari
3/4 Interventi Una nuova rivista digitale vede la luce a Genova dall'impegno della Associazione Culturale Algebar (Algeri Genova Barcellona) che si occupa dei rapporti fra i paesi che si affacciano sul Mare Mediterraneo, l'opera di Daniel Ingenito, Federica Ambrosini, Denise Bozzo, Jacopo Ottoboni e Claudio Tagliamacco
15/2 Interventi Nel percorso delineato ne «Il gesto sulla parola. Teatro e drammaturgia dalla Grecia classica al Cinquecento: testi, spazi, interpreti e pubblico», Stefano Termanini Editore, Roberto Trovato (foto) intreccia varie componenti dello spettacolo, per lo più analizzate a parte, la presentazione il 17/2 alle 16.00
9/2 Interventi Modernismo e postmodernismo, i rapporti tra il pensiero di Nietzche e quello di Freud, l'uno e l'altro pensatore concludono un'epoca, successivamente il pensiero assume diversi valori e nuovi linguaggi
31/1 Interventi Grazia Papini è standista nel lungo week-end dedicato alle diverse forme di intervento per il benessere naturale, alimentazione discipline olistiche ambiente, propone una conferenza gratuita esperienziale: vivere la rabbia e trasformarla in forza, venerdì ore 18.00 sala Marin primo piano
23/10 Interventi Modera l'incontro con inizio alle 18.00 Patrizia Ferrando, sedicesimo episodio delle indagini del commissario Antonio Mariani di Genova, lo sfondo di Piazza della Vittoria nell'ambientazione del noir, visite a Bologna e a Firenze, la lettura è gradevolissima come in ogni libro della Masella (foto) che è genovese ed è stata insegnante di matematica
21/10 Interventi Lunedì 24 ottobre alle 20.30 a Palazzo Ducale sala del Minor Consiglio la presentazione, interverranno Luca Borzani Presidente Fondazione Culturale Palazzo Ducale e Marco Aime Professore Universitario Antropologo e Scrittore, sarà presente l'autore (nella foto), Renato Carpi è Presidente della Associazione Culturale Algebar di via Cairoli
30/9 Interventi Diverse fedi ci accomunano in base ad un unico percorso che abbevera al principio di tutte le cose, le diverse concezioni possono essere prese singolarmente o secondo un filone unitario che tende tangenzialmente all'unità della perfezione
6/8 Interventi Fra i maggiori artisti che vivono nella nostra città anche se gli impegni professionali lo chiamano continuamente in giro per l'Italia e per il mondo, esprime la sua grande umanità tanto nel suonare la tromba quanto nella conversazione, fitta interessantissima ed appassionata, fa della qualità intesa in senso genuino una abitudine della vita
18/7 Interventi Uno dei massimi pensatori della storia della filosofia ispira molte delle posizioni che assumerà più tardi Leon Brunschvicg a proposito del quale Luigi Carpineti ha compiuto studi approfonditi nei suoi anni universitari, da studente e da insegnante
2/7 Interventi De Scalzi è conoscitore dell'animo umano e delle sue bieche sfaccettature, la crudeltà del mondo non ha scalfito la sua sete di giustizia e la sua propensione a proteggere i deboli, la vicenda è ambientata nella zona di Castelletto a Genova, le due scrittrici risiedono sul Tigullio una a Rapallo l'altra a Recco
19/6 Interventi Borgiani: Il congresso non è una questione di celebrazioni di riti di parole ma è una grande opportunità di riflessione sul nostro stato di persone legate a Cristo e per questo coscienti di essere legate al mondo al quale, in suo nome, siamo inviati, una riflessione che riguarda ciascuno e tutti, nella foto il Cardinale Bagnasco
15/6 Interventi Freud e Biswanger (foto) a confronto, comportamentismo e conoscitivismo, Wadson e la riproduzione oggettiva della psicologia, i fenomeni psichici sono quelli che si possono scorgere sotto forma di comportamenti
12/6 Interventi I due pensatori ci parlano di libertà e di spirito, entrambi sviluppano una critica al meccanicismo positivistico in nome di un'elevazione coscienziale fino ad addivenire a due espressioni di pensiero per vie diverse molto similari (nella foto Rudolf Steiner)
29/5 Interventi Un pensatore moderno ripropone tematiche trascorse ma ancora significative per la mobilità ed evoluzione del nostro mondo, sempre in continua trasformazione, l'esperienza sciamanica e l'intuizione degli aspetti arcani
24/5 Interventi Grillo e Valentini sono sposati dal 2007 e rappresentano probabilmente l'unica coppia del noir italiano, pubblicato nel 2012 L'Isola delle Chiatte, nel 2014 Il Dolore del Fango che ha meritato il Marchio Microeditoria di Qualità del 2015 alla rassegna di Chiari