Username:
Password:
Accedi
Arenzano Avegno Bargagli Bogliasco Borzonasca Busalla Camogli Campo Ligure Campomorone Carasco Casarza Ligure Casella Castiglione Chiavarese Ceranesi Chiavari Cicagna Cogoleto
Cogorno Coreglia Ligure Crocefieschi Davagna Fascia Favale di Malvaro Fontanigorda Genova Array Gorreto Isola del Cantone Lavagna Leivi Lorsica Lumarzo Masone Mele Mezzanego
Mignanego Moconesi Moneglia Montebruno Montoggio Ne Neirone Orero Pieve Ligure Portofino Propata Rapallo Recco Rezzoaglio Ronco Scrivia Rondanina Rossiglione
Rovegno San Colombano Certenoli Santa Margherita Ligure Santo Stefano d'Aveto Sant'olcese Savignone Serra Riccò Sestri Levante Sori Tiglieto Torriglia Tribogna Uscio Valbrevenna Vobbia Zoagli
Iscriviti alla newsletter di Reteluna.it Genova:
Ok
11/4 Interventi Non so se a qualcuno possa importare qualcosa, tuttavia poiché il passaggio ha suscitato perplessità in alcuni, cerco di spiegarmi. Il riferimento riguarda l'ultimo mio articolo nella colonna centrale di questa homepage. Che sarà mai questa storia della canaglia? ci sarà probabilmente chi storcerà il naso...
9/4 Interventi Questo modo mi ha dato la sensazione di leggere io stesso i miei libri mentre li scrivevo. Una scoperta che ogni volta ho fatto ancor prima del lettore. Un cercare che mi ha sorpreso nello studio delle possibili svolte al narrato e mi ha concesso di realizzare una creazione del tutto originale e legata al mio immaginario più fantasioso
9/4 Interventi Invece il lavoro, una volta che lo si è trovato, bisogna viverlo giorno dopo giorno, minuto dopo minuto, quotidianamente, nei suoi aspetti gratificanti ma anche in quelli più ripetitivi, umili e pesanti. Persino per i professionisti e gli imprenditori, non è vero che ogni atto che si compie sia un atto di eccellenza
7/4 Interventi La mia riflessione inizia con un pensiero di S. Agostino: «Noi siamo la Santa Chiesa». Ma io non dico noi come per indicare noi che siamo qui o voi che mi state leggendo, intendo tutti noi che siamo cristiani per mezzo della grazia di Dio...
7/4 Interventi «Crescendo sono stata molto impegnata con la famiglia e il lavoro fino a quando ho incontrato Laura Romano e ho provato a lavorare la creta partecipando a un suo corso. Attraversavo un momento molto triste: avevo perso mia madre… mi sono accorta che lavorare la creta mi dava serenità e mi aiutava a superare quel vuoto»
6/4 Interventi La devozione mariana è una delle principali caratteristiche del nostro Ordine. Solo per citare un caso: il santuario della Madonnetta in Genova, dedicato appunto alla Madonna della Consolazione, è stato costruito nel tempo record di quindici mesi nel 1695
3/4 Interventi Già da qualche mese, la notizia dell'arrivo dei religiosi ha suscitato un'ondata di entusiasmo e di speranza a Nova Londrina e in tutta la diocesi di Paranavaí. I giovani monaci, vestiti di tonaca nera, cappuccio e cintura di cuoio, hanno conquistato subito la simpatia della popolazione
3/4 Interventi Una strana coincidenza è che, un secolo fa nel 1918, il virus chiamato «la Spagnola» si era portata via una sorella della mia nonna materna di nome Adriana. Mia nonna scelse lo stesso nome per la sua primogenita, cioè la mia mamma. A distanza di un secolo anche la mia mamma è deceduta a causa di una pandemia virale
2/4 Interventi Non è più tempo di nuovi '68, di lotta più o meno armata, è tempo di rimboccarsi le maniche e di ingegnarsi, tutti, su soluzioni che, nella obiettiva difficoltà di tornare come prima, ci facciano tuttavia imboccare strade migliorative della attuale realtà. Sempre perfettibili, perché ogni traguardo deve rappresentare un punto di partenza
31/3 Interventi Anche noi abbiamo appena concluso il bilancio di fine anno scolastico, che posso sintetizzare con le parole di Agostino: «Cercate il merito, cercate la causa, cercate la giustizia e vedete se incontrate qualcosa che non sia grazia». (Disc. 185). Sì, è stato un anno di grazia
31/3 Interventi «Dotata di temperamento artistico, sperimenta le arti figurative approcciandosi con estro fecondo alla pittura, così come all'attività teatrale cimentandosi in esperienze di recitazione. Si dedica allo studio del pianoforte, sua altra, grande passione»
30/3 Interventi Essere in grado di rassicurare chi si ama nel percorso della vita è una qualità di portata non comune, saper trasmettere il senso delle connessioni dell'universo ad altrui è potenza meravigliosa soprattutto se ciò significa capacità di liberare dalle inquietudini della quotidianità, clicca qui sotto per ascoltare la canzone
clicca qui
29/3 Interventi Così noi abbiamo voluto realizzare una preghiera di ringraziamento, ma non l'abbiamo voluta fare da soli, abbiamo voluto invitare tutti i confratelli, gli amici, i benefattori, tutta la città. Abbiamo scelto domenica 2 settembre e... abbiamo invitato anche i nostri santi a fare festa insieme a noi
29/3 Interventi In questa occasione ci presenta tre recentissimi disegni inediti nei quali è possibile ravvisare la sua identità di autore che unisce alla fantasia e alla creatività le capacità concrete di aderenza al reale. Spesso le immagini disegnate da Belansky acquistano vita e vigore attraverso il suo pennarello più ancora che nella loro presenza in natura
27/3 Interventi A trent'anni si entra ufficialmente nella età adulta ma Giulia ha conservato la freschezza la spontaneità e la simpatia dei suoi anni da ragazzina vive in Toscana ed il suo sorriso attraverso lo smartphone mi è di grande conforto, da diverso tempo fa coppia con Oliver un ragazzo stupendo, entrambi hanno fatto della loro passione la loro professione
27/3 Interventi «Perciò vi dico: per la vostra vita non affannatevi di quello che mangerete o berrete, e neanche per il vostro corpo, di quello che indosserete; la vita forse non vale più del cibo e il corpo più del vestito? Guardate gli uccelli del cielo: non seminano, né mietono, né ammassano nei granai, eppure il Padre vostro celeste li nutre...»
27/3 Interventi C’è chi dispensa i propri punti di vista su come la vita va vissuta, chi chiede aiuto, chi fa della letteratura, chi si accultura in modo alternativo, chi professa il proprio amore per gli animali, chi si diverte confrontandosi in modo bonariamente ironico, chi vede la luce in fondo al tunnel, chi vaticina tragedie quasi come Cassandra…
25/3 Interventi Roberto e Ines, i portavoce della Associazione Casana11, milanesi trapiantati felicemente in Liguria, saranno lieti di introdurvi nelle segrete cose dell'Arte e delle sue manifestazioni originali, persone colte e garbate il loro eloquio vi metterà a vostro agio e passerete momenti gradevolissimi e significativi (foto: Miura Lamborghini di Dimitri)
24/3 Interventi Ogni giorno faccio delle scoperte nuove sui doni che Dio sparge continuamente lungo il nostro cammino. Voglio citare un suggerimento, che ho letto, sul bene che può fare un gruppo nei confronti della propria comunità parrocchiale. Le persone del gruppo possono decidere di trovarsi in chiesa dieci minuti prima della Messa...
24/3 Interventi Pochi tratti d'inchiostro tracciati con il pennello su un foglio bianco, permettono di rappresentare qualsiasi soggetto. Si impara a cogliere l'essenza così com'è, svaniscono tutti gli altri pensieri e si lascia andare la mano in modo naturale. È l’arte che rappresenta l'armonia del bianco e nero attraverso l'uso di pochi e semplici strumenti
22/3 Interventi Lo scorso fine settimana abbiamo organizzato un ritiro in seminario per il gruppo di preghiera e ho notato che stava succedendo qualcosa di molto strano: c'era un clima di conversione che si stava attuando sulla falsariga di Efesini 4,17 - 5,17 (che ormai abbiamo imparato a memoria)...
22/3 Interventi Nel nostro comune vivere e nel nostro comune pensare vigono i modi del tempo e della legge causa-effetto. Nel profondo del nostro cervello le due precedenti componenti non sono esistenti. Vige invece una situazione di tempo presente che corrisponde a criteri di oggettività e non a quelli soggettivi caratteristici della nostra coscienza
22/3 Interventi Queste scarpette le usavo a 14 anni quando facevo corsa campestre e mezzofondo: ero bravino, ho partecipato anche ad un campionato italiano C.S.I.Ho quasi 72 anni ma continuo a lavorare malgrado abbia una pensione maturata con i miei contributi (non molto alta) Sono genovese autentico ma amo molto Viareggio: spero mi ci lasceranno andare presto
21/3 Interventi Ogni sezione deve non solo suonare alla perfezione, ma ascoltare il suono delle altre e interpretare con comunità di intenti e di risultati il gesto le intenzioni e lo spirito del direttore d’orchestra. L’impresa è un sistema complesso: una considerevole e crescente complessità da governare è il destino e la sfida di impresa, imprenditori e manager
20/3 Interventi Il disegno è volutamente cupo e drammatico perché gli alpini, nella loro storia, hanno vissuto esperienze appunto drammatiche dalle quali sono riusciti a venirne fuori; è successo sia nella Prima Guerra Mondiale che nella Seconda Guerra Mondiale. Oggi gli alpini fanno a pieno merito parte dell'immaginario collettivo dell'Italia
19/3 Interventi Nel seminario di Toledo, costruito dopo quello di Ampére, ormai abbiamo dovuto allargare le tende, o meglio stringerci per starci in quarantacinque. Stiamo pian piano contaminando con il nostro spirito carismatico una cinquantina di seminaristi...
17/3 Interventi Il tempo di ferie è anche tempo di Dio per i costruttori del suo regno, tempo per rifarsi, per ricaricarsi, per aggiornarsi, per riempirsi nuovamente i polmoni di aria pura, della forza di Dio. Così ora, dopo le ferie, sono pronto per immergermi di nuovo...
17/3 Interventi Saldì ha lavorato in Egitto, Kenya, Zanzibar, Maldive, Tenerife e Svizzera, dove ha creato ed esposto le proprie opere; ha realizzato quest'ultime fra il suo atelier di Casale Monferrato e l'isola di Tenerife, dove ha tratto ispirazione dalla natura tropicale. Ha realizzato un cortometraggio, ambientato nel centro storico di Casale Monferrato
16/3 Interventi Su LinkedIn scrivono fior di studiosi della materia lavoristica, perché non farlo diventare un organismo con compiti istituzionalizzati nelle dinamiche delle Relazioni Industriali? Chi meglio di LinkedIn può mettere insieme pareri qualificati sull'argomento... necessario un riconoscimento a livello legislativo o di regolamento ministeriale