Username:
Password:
Accedi
Arenzano Avegno Bargagli Bogliasco Borzonasca Busalla Camogli Campo Ligure Campomorone Carasco Casarza Ligure Casella Castiglione Chiavarese Ceranesi Chiavari Cicagna Cogoleto
Cogorno Coreglia Ligure Crocefieschi Davagna Fascia Favale di Malvaro Fontanigorda Genova Array Gorreto Isola del Cantone Lavagna Leivi Lorsica Lumarzo Masone Mele Mezzanego
Mignanego Moconesi Moneglia Montebruno Montoggio Ne Neirone Orero Pieve Ligure Portofino Propata Rapallo Recco Rezzoaglio Ronco Scrivia Rondanina Rossiglione
Rovegno San Colombano Certenoli Santa Margherita Ligure Santo Stefano d'Aveto Sant'olcese Savignone Serra Riccò Sestri Levante Sori Tiglieto Torriglia Tribogna Uscio Valbrevenna Vobbia Zoagli
Iscriviti alla newsletter di Reteluna.it Genova:
Ok
2/3 Interventi Una domenica come tante altre, dedicata, come pure tutti i giorni della settimana, all'annuncio della Parola del Signore e alla costruzione del Suo Regno, nel cuore degli uomini. La lode e l'allegria sono del tutto naturali: in mancanza di campane ci sono... i galli
1/3 Interventi Ad Ampére, una località quasi sperduta nel bassopiano del sud Paranà, vicino alle celebri cascate di Foz de Iguaco, sono arrivato dopo un tragitto di 1500 chilometri e 28 ore di omnibus, con una fermata per il cambio di pullman. Ho incontrato solo tre città, per il resto immense distese di verde e boschi
1/3 Interventi Chi sappia apprezzare il fascino discreto e la signorilità tipiche della Svizzera non potrà lasciar da parte una visita a Lucerna, posta a Centro Nord forse lontano dagli itinerari tradizionali ma meritevole di una visita tutta per sé, vi si trovano preziosità delicate, incastonate tra una catena di monti meravigliosamente innevata
28/2 Interventi Come il giardiniere vede crescere ogni giorno un fiore prezioso e ne coglie il profumo in attesa di nuovi germogli, così ogni giorno anche noi aspettiamo la realizzazione delle promesse di Dio e siamo in attesa riconoscente di quello che il Signore ci darà
28/2 Interventi Un paesaggio irreale per i ghiacciai che avvolgevano gran parte della montagna, a soli 85 chilometri da Milano; oggi lo scenario è cambiato per l'abbondante scioglimento dei ghiacci. Un privilegio avere visto questi spettacoli irripetibili, una natura che non può non appassionare e lasciare increduli
27/2 Interventi La Vignati definisce la sua pittura «musicale», «i miei quadri sono composizioni di colori e forme che giocano tra di loro come in una partitura». «Mi alimento di colori, forme e suoni. Mi vibrano le cellule nella musica di belle parole e di voci armoniche. Le idee mi trasformano. L'arte è inutilmente indispensabile»
26/2 Interventi I risultati numerici delle due interviste su quote davvero interessanti, dell'ottobre 2018 quella a Carpineti, molto più recente la seconda; i numeri sono garantiti dal sistema YouTube. Cliccando sull'apposito bottone in basso potete assistere alla riproposizione della intervista a Tachella e Termanini
clicca qui
26/2 Interventi In questo quarto capitolo presentiamo una lettera scritta da P. Luigi dal Brasile, che manifesta la sua riconoscenza e gioia per questo nuovo inizio e il desiderio di cantare il Magnificat come Maria. «Ero sicuro che i doni di Dio sono in continuo aumento e che il futuro che mi aspettava sarebbe stato ancora più meraviglioso»
25/2 Spettacolo Lo spazio museo del Comune di Genova, che purtroppo è chiuso al pubblico, a causa delle restrizioni dovute al Covid 19 dal 4 novembre 2020, è gestito dal 2012 dalla Cooperativa Solidarietà e Lavoro, che ha accolto circa 50 mila visitatori l'anno e organizzato oltre 450 eventi gratuiti
25/2 Interventi In questo terzo capitolo presentiamo la prima lettera scritta da P. Luigi, che descrive la piena attività a Genova con i primi gruppi del Rinnovamento nello Spirito e la sua pronta adesione alla chiamata di Dio. Da Genova... prima tappa il Brasile
24/2 Interventi In questo secondo capitolo e prima di iniziare a pubblicare le Lettere di P. Luigi, offriamo al Lettore una presentazione generale, scritta direttamente dall'Autore, in cui presenta le tappe salienti del suo percorso missionario nel Brasile e nelle Filippine
23/2 Interventi Da oggi iniziamo la pubblicazione di una raccolta di Lettere di P. Luigi dalle Terre di missione in cui la Provvidenza lo ha inviato. Ecco alcune tappe: in Brasile, Ampère, Toledo e Nova Londrina; nelle Filippine, Cebu, Butuan, Puerto Bello
22/2 Interventi Disponibilità nelle ore del mattino fino alle 12.00, disposta a spostarsi anche nella periferia cittadina, ha lunga esperienza ospedaliera e successiva come professionista, assicura spiccata professionalità e assoluta privacy, telefonare al numero 3473723295
22/2 Ambiente Il quartiere è gradevolmente caratterizzato da una urbanizzazione razionale ed armoniosa, e Priaruggia offre, con qualsiasi condizione meteorologica, spettacoli fra i più belli che si possano immaginare, arrivare ogni mattina a Priaruggia è un contatto con l'estetica che vale
22/2 Interventi Nella Casa di Morgex la destinazione alberghiera e il centro studi di Paolo conviveranno e interagiranno, essendo prevedibile per il prossimo futuro l'allargamento dell'attività di studi a nuovi locali in aggiunta a quelli originali che sono ancora sulla piazzetta degli antichi giochi di Carlotta e Paolo
22/2 Interventi Era abitudine di Carlotta aiutare il fratello anche senza tornaconti, persino quando nemmeno lui se ne accorgeva, tirandolo per tempo fuori dagli imbarazzi prima che questi si manifestassero: anche fra gli adulti, soltanto a chi aveva una spiccata sensibilità era possibile rendersi conto delle intenzioni della bimba in quei momenti
21/2 Interventi Nell'unica seduta che il procedimento richiese si pronunciò il provvedimento. E stabilì che Giuseppe avrebbe avuto diritto di vedere Carlotta due volte alla settimana, soltanto se lui fosse andato a raggiungerla a Morgex. Ma siccome non si presentò mai, non ebbe nemmeno più occasione di esercitare questo diritto (nella foto l'autore)
21/2 Interventi Era poco maggiore di età di Anna; aveva sempre avuto gli occhi molto mobili, ma tanto più in questa occasione sembrava cambiare continuamente l'oggetto del suo sguardo che si appoggiava ora sul volto di Anna, ora sulle sue mani, ora su una pianta, ora sul soffitto, ora nel vuoto, sembrava che gli fosse difficile prendere un atteggiamento
20/2 Interventi Mario era stato soprattutto un uomo sobrio, che si era fatto amare per il suo buon senso asciutto, mai proclive ad apparire più di quanto ci fosse bisogno; neanche nell'ambito professionale, che lo aveva tanto appassionato, si era mai atteggiato a protagonista: non era un modo di fare schivo ma esulava dal suo carattere figurare oltre i suoi meriti
20/2 Interventi Nel 2010 Biagioli crea il pupazzo «Dott. Chiglia» che è il primo pupazzo anticrisi e lo diffonde tramite il web, facendone un cartone animato. Fonda la «Scuola del Torrente» dovendo dare un significato preciso a molti simboli da lui usati nella sua Arte Rituale; questa scuola comprenderà lo studio e la promozione delle simbologie usate
20/2 Ambiente Nell'articolo una storiella che è di grande attualità. Qualcuno pretende che tu sia come lui vuole e non come davvero sei pur nei tuoi comportamenti leciti e corretti, un sopruso che non può essere tollerato, a la guerre comme a la guerre, lo si dice in francese ma può essere inteso in ogni lingua del mondo
20/2 Interventi T.A.C.all'ospedale di Aosta. La procedura d'urgenza condusse alla conferma della diagnosi più nefasta. Mario ebbe ancora poco più di un mese di vita durante il quale fu soprattutto preoccupato di far vivere la sua malattia nel modo meno traumatico possibile ai due ragazzi. Poi si spense
19/2 Interventi La vita famigliare le dava soddisfazioni ora profonde ora lievi, la Casa si era modificata radicalmente in termini di movimento di gente e di giro economico, anche se a lei non dispiaceva ricordare quei tempi in cui, un po come una pioniera, era giunta a Morgex, con una bimba, una 500 ed una valigia
19/2 Interventi Caratteristico anziano valdostano con la pelle scura per le tante stagioni trascorse all'aperto e profonde rughe che solcavano il volto intagliato nel legno; aveva mani grandi, che si muovevano lentamente insieme al suo discorrere; calcato in testa portava un cappello color marrone con la piumetta verde (foto: Martina vista da Igor Belansky)
18/2 Interventi Partecipazione al completo di quelli che collaboravano o avevano collaborato con la Casa: insieme ad Anna c'erano Mario, Nicoletta, Adele, Martina, Ethel, Giacomo, Marco, Cristina, Antonio, Riccardo, Carlotta, Paolo, lo stesso Arturo che preparò quattro pizze gigantesche condite in maniere fantasiose da mangiare in porzioni a fette
18/2 Interventi L'evento poteva dirsi una breve vacanza d'istruzione su contenuti di qualità con vista delle montagne, e tutte le attenzioni di un servizio ad alto livello; e, in ogni circostanza molto calore umano. Tutto questo si spiegava considerando che, accanto alle performances didattiche di Mario, c'era un lavoro di esperte donne d'esercizio alberghiero
18/2 Interventi Anna aveva da tempo l'idea di trasformare la cucina in modo da realizzare un forno a legna per fare la pizza. Il progetto, dal punto di vista degli spazi, non sembrava di difficile realizzazione, perché la cucina era grande e avrebbe sicuramente potuto ricomprendere anche un caminetto per pizze e focacce
17/2 Interventi I due tornarono fieri del proprio bottino: due secchielli di plastica quasi pieni di funghi bellissimi. Li portarono a far vedere a Nicoletta che era la maggiore esperta nella Casa in fatto di funghi mangerecci. E Nicoletta, pur con la morte nel cuore, li prese in mano ad uno ad uno fra il pollice e l'indice e li buttò tutti nella spazzatura