Username:
Password:
Accedi
Arenzano Avegno Bargagli Bogliasco Borzonasca Busalla Camogli Campo Ligure Campomorone Carasco Casarza Ligure Casella Castiglione Chiavarese Ceranesi Chiavari Cicagna Cogoleto
Cogorno Coreglia Ligure Crocefieschi Davagna Fascia Favale di Malvaro Fontanigorda Genova Array Gorreto Isola del Cantone Lavagna Leivi Lorsica Lumarzo Masone Mele Mezzanego
Mignanego Moconesi Moneglia Montebruno Montoggio Ne Neirone Orero Pieve Ligure Portofino Propata Rapallo Recco Rezzoaglio Ronco Scrivia Rondanina Rossiglione
Rovegno San Colombano Certenoli Santa Margherita Ligure Santo Stefano d'Aveto Sant'olcese Savignone Serra Riccò Sestri Levante Sori Tiglieto Torriglia Tribogna Uscio Valbrevenna Vobbia Zoagli
Iscriviti alla newsletter di Reteluna.it Genova:
Ok
18/9 Interventi L’organizzazione, grazie alle ultime tecnologie e all’impegno dei sostenitori, è da tempo in prima linea nella lotta alla cecità. La Banca degli Occhi è stata voluta da un indimenticabile governatore del distretto 108Ia2 Enrico Mussini ed è da sempre sostenuta dai Lions di tutta la Liguria e del Piemonte, presenti nei Distretti 108Ia2 e 108Ia3
17/9 Interventi Arte a Sestri Ponente, anche per chi sia abituato ai ritmi della periferia sestrese adusi più alle quotidiane occupazioni lavorative e famigliari, arte non lontano da Fincantieri, non lontano dalla Villa Rossi, ce n'era bisogno… i quadri completano il quadro… l'arte è coinvolgente sempre
17/9 Spettacolo Verrà cantata in cinese, con sovratitoli in italiano: una sfida avvincente per il tenore Giuseppe Talamo, protagonista nel ruolo del titolo, e per il Coro del Teatro Carlo Felice. Sul podio, uno dei più importanti direttori d’orchestra cinesi, il maestro Muhai Tang
17/9 Interventi Il Galata Museo del Mare sede fra le più appropriate per manifestazioni culturali, in questa occasione espongono nomi di grande livello artistico fra i quali citiamo Aldo Celle, Elsa Ventura Migliorini, Gabriella Oliva, Igor Belansky, quest'ultimo presenta due fra i suoi disegni più significativi quello dello stesso Museo e quello del Ponte Morandi
17/9 Ambiente Una conversazione cordialissima con Andrea e Nadia Quaranta nella quale si sono toccati i diversi punti di una possibile collaborazione, cominciando con le priorità del supporto nello scrivere sull'argomento ambiente dal quale si diffondono a raggiera altre applicazioni trasversali, modernità e attualità di queste tematiche ed aspetti sociali
16/9 Interventi Tutto inizia 13.82 miliardi di anni fa. Prima era il vuoto: assenza di materia. Il vuoto primordiale non era immobile, la sua energia fluttuava. L'equilibrio andò in frantumi ed ecco la materia visibile, la luce e le forze fondamentali. Era passato solo un secondo
15/9 Interventi Dal 1870 fino al 1929, con i Patti lateranensi, l'Italia era riuscita ad essere indipendente dal potere religioso. Fino al 1929 il 20 settembre è stata la festa nazionale più importante dello Stato italiano. Dopo è stata soppressa. Oggi a ricordarla rimangono solo i quadri in cui sono raffigurati i bersaglieri che caricano i mercenari papalini
14/9 Interventi Siamo cambiati giovani e anziani, in questa città si sta vivendo un fenomeno straordinario che non deriva dagli appelli che pure non sono mancati ma da una spontanea presa di coscienza e consapevolezza che si trasforma nel bene agire di ognuno e nella solidarietà dell'essere uniti negli intenti migliori, ed il Ponte ricongiunge Levante e Ponente…
13/9 Spettacolo Il Teatro, vero e proprio Ponte di Integrazione fra le culture e le persone, può diventare un mezzo per ricordare e per sostenere chi rischia l'isolamento dopo la tragedia del Ponte Morandi. Per questo la Compagnia Teatrale Buongiorno Mondo è fiera di annunciare la prima edizione del Ponteatro Festival
12/9 Cronaca La conoscenza del mondo marino è frutto di una passione che ha permesso a Boffa di vivere a stretto contatto con l’apneista francese Jacques Mayol, e l’eccellente conoscenza naturalistica, maturata grazie agli studi e alle collaborazioni con il Museo regionale di Scienze Naturali di Torino
11/9 Spettacolo Per chiudere questa calda estate ricca di belle emozioni i Trilli torneranno in concerto nel bellissimo borgo di Boccadasse. Aprirà la serata il cabarettista e autore di Striscia La Notizia Carlo Denei. L'evento è organizzato con il contributo del Municipio Viii Genova medio Levante e del Civ di Boccadasse
10/9 Cronaca A distanza di un anno ed un mese dal rovinoso crollo, dunque prendono reale vigore lavori e speranze. Un esempio di come l’impegno e le competenze politiche e tecniche possano far superare ostacoli di dimensioni inusitate. Genova avrà presto una nuova opera simbolo di se stessa, da affiancare alla Lanterna nel corso della storia futura
9/9 Interventi Pensare a se stessi è irrinunciabile, pensare agli altri pregevole, nessuna delle due può essere una scelta assoluta, ma la prima richiede di essere prevalente, chi faccia la scelta opposta finisce per soccombere sotto le pretese e le richieste, duro da riconoscere ma è l’egoismo, alla fine, ciò che salva sé e gli altri
9/9 Spettacolo Gli abili musicisti, maestri provenienti da diverse aree del continente indiano, suonano il dolki, percussione cilindrica a doppia pelle, il mizhavu, grande percussione in rame dei templi del Kerala e le percussioni simbolo della musica indiana, i tabla
7/9 Interventi L'ultimo periodo positivo dell'Europa è stato quello della Belle Epoque, che va dal 1871 al 1914. Poi con la Prima Guerra Mondiale si è rovinato tutto. Per questo che ho disegnato quattro soggetti a carattere storico, un soldato italiano, un francese, un austro-ungarico e un tedesco del periodo della Belle Epoque, in Fotogallery
7/9 Ambiente Non esistono più le mezze stagioni, Non è il caldo ma l'umidità, Si passa immediatamente dal caldo al freddo, Siamo diventati un paese subtropicale… frasi sempre più ricorrenti nel nostro reciproco rapportarci. C'è da preoccuparsi? forse no, i problemi in realtà sono ben altri, l'interesse per le condizioni atmosferiche può essere un divertissement
6/9 Spettacolo Andrijashenko in passato aveva già studiato presso il Russian Ballet College, accademia professionale di danza, diretta sempre da Irina Kashkova e per questo ha ritenuto fosse un’ottima occasione anche per lui portare avanti gli studi allo Iafc
5/9 Interventi Artisti noti eppure sempre rigogliosi di novità creative si sono presentati attraverso un nuncio di sorprendente efficacia ovvero la parola pronunciata con appropriata enfasi dalla bravissima Mattea Micello che ha trasportato il pubblico tra i colori e le forme proposte da Celle, Ventura Migliorini, Oliva facendolo mescolare ad essi
video, Aldo Celle
5/9 Spettacolo "Attribuiamo in questo modo tale riconoscimento a tutta la storia del Teatro di Genova. Un teatro fatto di scrupolosa cura di ogni minima prestazione attoriale, di sopraffina eleganza visiva, di attenzione alle drammaturgie più varie, di un’apertura alla grande regia internazionale che non ha avuto eguali nel panorama italiano"
4/9 Ambiente Monumenti a memoria del passagio quasi come un ringraziamento per la magnificenza di ciò che il nostro sguardo ha raccolto, serbato. Una cultura che nasce dalla passione per la montagna e che lascia un'impronta solida, perpetua lungo il cammino
4/9 Interventi Lo spettacolo perenne, vivere è recitare, chi non vuole partecipare può farlo ma si sente messo in disparte, i sei(cento) personaggi hanno trovato finalmente gli Autori e si muovono secondo il proprio estro migliore, Collodi raccontò il Paese dei Balocchi questo è il Quartiere della Messa in Scena
1/9 Interventi Per inciso l'Illuminismo è stato il movimento che ha creato la democrazia, il rispetto per le persone. Oggi, in Italia, un movimento politico si rifà a Rousseau. Secondo me ha ragione. Con l'analfabetismo che c'è nel nostro Paese Rousseau va più che bene. Rousseau si rivolgeva a un popolo senza istruzione qual'era la Francia prima della Rivoluzione
31/8 Interventi A Gulliver capitò in uno dei suoi primi viaggi di imbattersi nei lillipuziani, il sottoscritto nel cammino della propria vita ha incontrato questi mattacchioni, le situazioni surreali si moltiplicano e si intrecciano, il sorriso a volte lascia il posto all'incazzatura ma poi, dicevano una volta i francesi, tout lasse tout casse tout passe
31/8 Spettacolo Manifestazione che ha già attratto decine di migliaia di spettatori, ricordiamo le esibizioni dell'orchestra multietnica della banda di Piazza Caricamento, le polifonie Zulu, i concerti di musicisti dagli angoli più remoti del mondo, dai Dervisci turchi agli Indios amazzonici
29/8 Interventi Non sempre si può essere gradevoli, questi versi non lo sono per niente, eppure sono l'espressione di qualcosa, direi di uno stato d'animo di una condizione dello spirito, versi decisamente brutti, addirittura versacci, ma con uno spiraglio una piccola luce in conclusione, nella foto Paperinik il supereroe fuori dagli schemi
28/8 Spettacolo Domenica 1 Settembre per la prima volta nella storia del gruppo, i Trilli saranno in concerto a Calasetta, terra di liguri nell'estremo sud della Sardegna in provincia di Cagliari. La presenza del gruppo folk dialettale genovese è stata fortemente voluta dalla comunità di Calasetta che è molto legata alla musica dialettale genovese
27/8 Interventi Non si insegnerà un mestiere ma a cercarsi da sé il proprio lavoro, in questo modo queste esperienze potranno avere per i ragazzi valenze universali qualsiasi possano essere le loro scelte successive, i dottori Riccardo Tacchi e Aldo Carpineti tornano a scendere in campo
26/8 Interventi Letteratura, musica, mostre di pittura scultura disegno fotografia, teatro, formazione e consulenza professionale, siamo presenti in vari settori sia curando gli aspetti organizzativi sia realizzando il prodotto in prima persona, le nostre conoscenze ed i nostri contatti ci procurano spazi aperti, n° telefonico 3343323181