Username:
Password:
Accedi
Arenzano Avegno Bargagli Bogliasco Borzonasca Busalla Camogli Campo Ligure Campomorone Carasco Casarza Ligure Casella Castiglione Chiavarese Ceranesi Chiavari Cicagna Cogoleto
Cogorno Coreglia Ligure Crocefieschi Davagna Fascia Favale di Malvaro Fontanigorda Genova Array Gorreto Isola del Cantone Lavagna Leivi Lorsica Lumarzo Masone Mele Mezzanego
Mignanego Moconesi Moneglia Montebruno Montoggio Ne Neirone Orero Pieve Ligure Portofino Propata Rapallo Recco Rezzoaglio Ronco Scrivia Rondanina Rossiglione
Rovegno San Colombano Certenoli Santa Margherita Ligure Santo Stefano d'Aveto Sant'olcese Savignone Serra Riccò Sestri Levante Sori Tiglieto Torriglia Tribogna Uscio Valbrevenna Vobbia Zoagli
Iscriviti alla newsletter di Reteluna.it Genova:
Ok
21/3 Interventi Ogni sezione deve non solo suonare alla perfezione, ma ascoltare il suono delle altre e interpretare con comunità di intenti e di risultati il gesto le intenzioni e lo spirito del direttore d’orchestra. L’impresa è un sistema complesso: una considerevole e crescente complessità da governare è il destino e la sfida di impresa, imprenditori e manager
20/3 Interventi Il disegno è volutamente cupo e drammatico perché gli alpini, nella loro storia, hanno vissuto esperienze appunto drammatiche dalle quali sono riusciti a venirne fuori; è successo sia nella Prima Guerra Mondiale che nella Seconda Guerra Mondiale. Oggi gli alpini fanno a pieno merito parte dell'immaginario collettivo dell'Italia
19/3 Interventi Nel seminario di Toledo, costruito dopo quello di Ampére, ormai abbiamo dovuto allargare le tende, o meglio stringerci per starci in quarantacinque. Stiamo pian piano contaminando con il nostro spirito carismatico una cinquantina di seminaristi...
17/3 Interventi Il tempo di ferie è anche tempo di Dio per i costruttori del suo regno, tempo per rifarsi, per ricaricarsi, per aggiornarsi, per riempirsi nuovamente i polmoni di aria pura, della forza di Dio. Così ora, dopo le ferie, sono pronto per immergermi di nuovo...
17/3 Interventi Saldì ha lavorato in Egitto, Kenya, Zanzibar, Maldive, Tenerife e Svizzera, dove ha creato ed esposto le proprie opere; ha realizzato quest'ultime fra il suo atelier di Casale Monferrato e l'isola di Tenerife, dove ha tratto ispirazione dalla natura tropicale. Ha realizzato un cortometraggio, ambientato nel centro storico di Casale Monferrato
16/3 Interventi Su LinkedIn scrivono fior di studiosi della materia lavoristica, perché non farlo diventare un organismo con compiti istituzionalizzati nelle dinamiche delle Relazioni Industriali? Chi meglio di LinkedIn può mettere insieme pareri qualificati sull'argomento... necessario un riconoscimento a livello legislativo o di regolamento ministeriale
15/3 Interventi Il Signore ci ha fatto il grande dono della fede, ma noi approfittiamo molto poco delle promesse del Signore che sono grandissime e innumerevoli. Questo è quanto il Signore ha fatto e continua a fare, prendendosi sempre più cura di noi. Siamo il suo popolo scelto e prediletto e questa promessa è per ciascuno di noi...
13/3 Interventi Ha realizzato acquerelli di piccolo formato che illustrano scorci di paesaggi piemontesi, lombardi e liguri e «ex libris» personalizzati alla psicologia e alle abitudini del committente, aderendo alla corrente che vede nell'ex libris la personalità del possessore e del collezionista
12/3 Interventi Lo Spirito del Signore compì un lavoro meraviglioso, affinchè ognuno realizzasse la volontà del Padre: il Signore anche col poco è capace di fare molto. A due mesi dalla preghiera di effusione, tre giovani erano già pronti ad entrare in Seminario...
12/3 Interventi Il Blu idea visibile dell’infinito il più metafisico dei colori dell’arcobaleno come della tavolozza di ciascun pittore antico moderno o contemporaneo protagonista dell’autunno-inverno 2020 del Museo di Villa Croce. Gli spazi bianchi e luminosi della dimora-museo saranno invasi dalla potenza dirompente di un colore intenso e magicamente suggestivo
11/3 Interventi Venerdì 12 marzo alle ore 11 e alle 16 appuntamento con A più voci, una passeggiata in museo arricchita da un intervento del direttore Maria Camilla De Palma che questa settimana presenterà il progetto del Museo del Turismo, del quale il museo ospita la Sala N°18, uno spazio digitale internazionale che unisce realtà intorno alla storia del turismo
10/3 Interventi Solo quando saremo capaci di lodare il Signore, fiduciosi che l’amore di Dio è sempre presente ed è più forte di tutto e che Gesù, nonostante tutte le difficoltà della vita, è il Salvatore, allora saremo interiormente liberi per ascoltare la Parola di Dio
8/3 Interventi Il Signore soccorre i poveri che lo invocano e li sostenta nelle loro necessità: gloria e lode a Lui per tutti i secoli, da questa parte dell'emisfero e dall'altro! Sono ormai passati sette mesi da quando il Signore mi ha separato dai fratelli lasciati in Italia, ma il vento del Suo Spirito, più o meno forte, ci guida tutti alla stessa meta...
8/3 Interventi La sua tecnica prevalentemente usata è quella dell'acrilico, graffiata dai Caran d'Ache o dalla penna a sfera nera. Il colore è dato a macchia e rinforzato negli elementi principali usandolo a secco. L'utilizzo del blu cobalto è una costante. Lo stile pittorico è figurativo con temi fortemente surreali e onirici
6/3 Interventi «Plasmare l’argilla è un piacere immenso e i colori scintillanti o i variegati bianchi e neri che si sprigionano durante la cottura Raku mi appagano, regalandomi una grande gioia». «Mi affascina poter creare da un pezzo di terra e la tecnica Raku potrei definirla una sorta di piacevole ossessione che mi porta ad una evoluzione continua
5/3 Interventi L'evangelizzazione ad Ampére si svolge attraverso una organizzazione molto partecipata dal popolo di Dio, che volontariamente si impegna con grande entusiasmo. Sia singoli che intere famiglie sono attivamente impegnati in questa grande opera
4/3 Interventi Ma è diventata una abitudine generalizzata, direttamente oppure via whatsapp, c'è chi ti invia frasi di personaggi più o meno celebri dalle quali a parer loro dovresti trarre verità incontrovertibili nonché le tue linee di comportamento, altri preferiscono chiamarti caro/a con aria di superiorità e sufficienza: vezzi indelicati dei giorni nostri
2/3 Interventi Una domenica come tante altre, dedicata, come pure tutti i giorni della settimana, all'annuncio della Parola del Signore e alla costruzione del Suo Regno, nel cuore degli uomini. La lode e l'allegria sono del tutto naturali: in mancanza di campane ci sono... i galli
1/3 Interventi Ad Ampére, una località quasi sperduta nel bassopiano del sud Paranà, vicino alle celebri cascate di Foz de Iguaco, sono arrivato dopo un tragitto di 1500 chilometri e 28 ore di omnibus, con una fermata per il cambio di pullman. Ho incontrato solo tre città, per il resto immense distese di verde e boschi
1/3 Interventi Chi sappia apprezzare il fascino discreto e la signorilità tipiche della Svizzera non potrà lasciar da parte una visita a Lucerna, posta a Centro Nord forse lontano dagli itinerari tradizionali ma meritevole di una visita tutta per sé, vi si trovano preziosità delicate, incastonate tra una catena di monti meravigliosamente innevata
28/2 Interventi Come il giardiniere vede crescere ogni giorno un fiore prezioso e ne coglie il profumo in attesa di nuovi germogli, così ogni giorno anche noi aspettiamo la realizzazione delle promesse di Dio e siamo in attesa riconoscente di quello che il Signore ci darà
28/2 Interventi Un paesaggio irreale per i ghiacciai che avvolgevano gran parte della montagna, a soli 85 chilometri da Milano; oggi lo scenario è cambiato per l'abbondante scioglimento dei ghiacci. Un privilegio avere visto questi spettacoli irripetibili, una natura che non può non appassionare e lasciare increduli
27/2 Interventi La Vignati definisce la sua pittura «musicale», «i miei quadri sono composizioni di colori e forme che giocano tra di loro come in una partitura». «Mi alimento di colori, forme e suoni. Mi vibrano le cellule nella musica di belle parole e di voci armoniche. Le idee mi trasformano. L'arte è inutilmente indispensabile»
26/2 Interventi I risultati numerici delle due interviste su quote davvero interessanti, dell'ottobre 2018 quella a Carpineti, molto più recente la seconda; i numeri sono garantiti dal sistema YouTube. Cliccando sull'apposito bottone in basso potete assistere alla riproposizione della intervista a Tachella e Termanini
clicca qui
26/2 Interventi In questo quarto capitolo presentiamo una lettera scritta da P. Luigi dal Brasile, che manifesta la sua riconoscenza e gioia per questo nuovo inizio e il desiderio di cantare il Magnificat come Maria. «Ero sicuro che i doni di Dio sono in continuo aumento e che il futuro che mi aspettava sarebbe stato ancora più meraviglioso»
25/2 Interventi In questo terzo capitolo presentiamo la prima lettera scritta da P. Luigi, che descrive la piena attività a Genova con i primi gruppi del Rinnovamento nello Spirito e la sua pronta adesione alla chiamata di Dio. Da Genova... prima tappa il Brasile
24/2 Interventi In questo secondo capitolo e prima di iniziare a pubblicare le Lettere di P. Luigi, offriamo al Lettore una presentazione generale, scritta direttamente dall'Autore, in cui presenta le tappe salienti del suo percorso missionario nel Brasile e nelle Filippine
23/2 Interventi Da oggi iniziamo la pubblicazione di una raccolta di Lettere di P. Luigi dalle Terre di missione in cui la Provvidenza lo ha inviato. Ecco alcune tappe: in Brasile, Ampère, Toledo e Nova Londrina; nelle Filippine, Cebu, Butuan, Puerto Bello