Username:
Password:
Accedi
Arenzano Avegno Bargagli Bogliasco Borzonasca Busalla Camogli Campo Ligure Campomorone Carasco Casarza Ligure Casella Castiglione Chiavarese Ceranesi Chiavari Cicagna Cogoleto
Cogorno Coreglia Ligure Crocefieschi Davagna Fascia Favale di Malvaro Fontanigorda Genova Array Gorreto Isola del Cantone Lavagna Leivi Lorsica Lumarzo Masone Mele Mezzanego
Mignanego Moconesi Moneglia Montebruno Montoggio Ne Neirone Orero Pieve Ligure Portofino Propata Rapallo Recco Rezzoaglio Ronco Scrivia Rondanina Rossiglione
Rovegno San Colombano Certenoli Santa Margherita Ligure Santo Stefano d'Aveto Sant'olcese Savignone Serra Riccò Sestri Levante Sori Tiglieto Torriglia Tribogna Uscio Valbrevenna Vobbia Zoagli
Iscriviti alla newsletter di Reteluna.it Genova:
Ok
5/6 Interventi Power Point uno strumento alla portata di tutti e di straordinaria efficacia per aiutarci a raccontare un territorio ricco e variegato come quello di Liguria, parleranno Lina Bortolai (in inglese) Simona Franceschini, e lo stesso Armando Ricci, autore del libro e noto formatore genovese in informatica
4/6 Interventi Superando ogni barriera, la musica entra nei nostri profondi pensieri, lanciando una freccia in favore della nostra esistenza quale meraviglioso dono, quale immensa opportunità di essere chi siamo, sempre. Un accordo di sensazioni mentre la melodia esplode nel cuore
31/5 Interventi Una attività rivolta sia a soggetti che vogliano aprire una impresa sia ad altri che cerchino un orientamento accostandosi al mondo del lavoro, e nelle scuole per colmare quel gap degli studenti nell'affrontare le tematiche della produzione, un impegno consulenziale sul campo anche rivolto a singoli e in incubazione d'azienda
30/5 Interventi Negare l'oggettività delle cose e poi negare la negazione elide il principio? e conduce di conseguenza al ritorno alla oggettività? Queste ed altre osservazioni portano infine alla necessità di attenersi al concreto di ciò che appare ai nostri occhi ed ai nostri sensi, anche nella prospettiva delle scelte di vita migliori
28/5 Interventi A suo agio tanto fra i tavoli di un nuovo ristorante viareggino a fare il padrone di casa nell'evento organizzato da lui stesso per rilanciare la propria attività imprenditoriale con nuovi criteri di marketing, così come a raccontare la sua avventura occorsa sulla pista di Adria, grande comunicativa, impegno sociale ed in prima persona
26/5 Interventi La seconda edizione dell'attesa collettiva di pittura, scultura, ceramica, fotografia organizzata dall'Atelier delle Arti Gambaretto di Albisola Capo d'intesa con la Direzione del Centro Commerciale Corte di Mare - Coop di Varazze, nell'àmbito della fortunata serie di incontri Arte in Galleria
25/5 Interventi L’8 giugno un secondo incontro con Paolo Tachella e il suo libro L’Albergo dei Poveri di Genova; vita quotidiana, continuità e cambiamento di un’azienda benefica tra Sette e Novecento (Stefano Termanini Ed. 2018), testo-pretesto per narrare la storia di un’opera dedicata all’assistenza e alla carità pubblica, sostenuta dallo sforzo dei privati
22/5 Interventi Proponiamo di seguito un estratto da una esecuzione di Lorenzo Osta di un tempo di una sonata per pianoforte di Beethoven scritta nell'anno 1799. La sonata si compone di tre momenti o movimenti che ne caratterizzano la struttura: uno grave, uno adagio e un rondo finale
clicca qui per vedere il video
22/5 Interventi Proponiamo un exscursus sulla vita e sulle opere di uno dei massimi compositori della storia della musica e un breve ascolto di una sonata per pianoforte tratta dalle trentadue sonate per pianoforte scritte da Beethoven suonata al pianoforte da Lorenzo Osta
21/5 Interventi Un uscio aperto in un luogo che profuma di tempo, passato e presente, in armonia con le immagini che scorrono sotto i nostri occhi, in un paesaggio fantasioso che vuole essere una visione insolita, originale della nostra storia e degli avvenimenti che si sono susseguiti
20/5 Interventi Il 17 settembre del 2002 Bachi ebbe un incidente motociclistico e riportò gravi conseguenze, oggi ha proprie iniziative importanti in ambito imprenditoriale, letterario e in settori diversi, le presenterà nel corso di una cena/evento che avrà luogo domenica 26 maggio in un noto ristorante di Viareggio, il suo amore per la Vita e per la Donna
12/5 Interventi Quando il presente diventa soffio sul tempo con l'urgenza di rendere colore le intense sensazioni catturate da un evento che ha segnato il corso della storia. Un cammino rievocativo contemplando le singole percezioni elaborate con quattordici capolavori. L'arte non riproduce il visiibile ma rende visibile (P. Klee)
11/5 Interventi Lorenzo Osta suona un breve brano tratto dal primo movimento della sonata per pianoforte op. 13 n° 8 di Ludwig van Beethoven su uno strumento rinomato come il pianoforte Bosendorfer composta in giovane età dal compositore per un suo mecenate il conte Carlo von Liconski
clicca qui per il video
6/5 Interventi Un dipinto che segnò le tendenze romantiche lasciando traccia assoluta di emotività diventa fonte di ispirazione per un gruppo di artisti legati da amicizia che con il loro stile individuale accettano di rappresentarlo con una creazione esclusiva
30/4 Interventi Il pianoforte nasce all'incirca verso la fine del Seicento. I primi prototipi furono perfezionati da Bartolomeo Cristofori, celebre cembalaro, organaro e liutaio verso la metà del Settecento. In realtà gli strumenti di Cristofori erano quelli che oggi definiremo gli antenati del pianoforte
22/4 Interventi Un talento che rende unico ogni essere umano perchè individuale e percepita da ognuno di noi in modo differente. Italo Calvino così scriveva: la fantasia è un posto dove ci piove dentro. Legata alla mente del bambino può essere idea innovativa nell'età adulta, frutto di grandi idee per migliorarci crescendo
19/4 Interventi Siamo partiti nel 2015 molto in sordina, con un solo computer dedicato alla composizione del giornale, oggi… non siamo diventati il Corriere della Sera, per carità, tuttavia riteniamo di esserci ritagliati un ruolo, apprezzato ormai da tanti; con questo spirito auguriamo a tutti festività lietissime
17/4 Interventi Il silenzio è mistero, spazio infinito che non si può controllare. Senza silenzio non ci può essere armonia e libertà di pensiero, ossia non può esserci musica. Ciò che fa bella un'opera non è la forma, ma l'essenza, lo sguardo, l'espressione del maestro
14/4 Interventi Consiglio a tutte, signore e signorine, ragazze ed ex ragazze, lavoratrici o no, amanti del mare o della montagna o di entrambi, di prendere la propria femminilità con un sorriso, che è un salvacondotto che sempre giova nei rapporti umani, di lasciar da parte gli schieramenti inamovibili e definitivi, di preferire la leggerezza al rigore
12/4 Interventi Un nuovo ingresso a Reteluna Genova, testimonianza giornalistica di grande pregio in campo artistico musicale, Lorenzo giovane di oggi è un esempio positivo per i propri coetanei, un temperamento aperto e cordiale, la sua presenza sulle nostre pagine sarà motivo di soddisfazione e di raffinati interessi per il nostro pubblico
7/4 Interventi La materia tende a far in modo che le tradizionali conflittualità esistenti tra le contrapposte parti sociali trovino soluzioni comuni attraverso accordi che rappresentano modalità di convivenza regolata all’interno dell’azienda, diritti individuali e diritti sindacali, la normativa a cascata, la non reformatio in pejus
7/4 Interventi Il nostro magnifico e superbo Teatro Carlo Felice ospita con orgoglio un evento emozionante che è sensibilizzazione pubblica nel cogliere il significato dell'altruismo e del donarsi e del donare al prossimo. Affacciarsi ed entrare in un mondo d'armonia e poesia, insieme in questo magnifico scrigno
3/4 Interventi L’eterna lotta fra Sparta e Atene sopravvive ai giorni nostri tenendoci sempre nel dubbio se sia più conveniente l’una o l’altra, tuttavia la risposta che la democrazia sia la struttura meno peggio possibile potrebbe bastare come risposta ad un difficile quesito, dove far crescere le persone, soprattutto i giovani?
2/4 Interventi Niente di peggio di chi predica bene e razzola male, soprattutto rispetto ai giovani che, con tante fatiche, cercano di aprirsi una strada nel difficile mondo di oggi, chi è maestro o ritiene di esserlo in qualche disciplina deve esserlo anche nel proprio stile di vita
27/3 Interventi Alberto si prepara nel campo della cultura giornalistica attraverso la frequenza in un corso a Pisa, abita a Rosignano Solvay in provincia di Livorno e descrive la realtà della propria zona e della propria regione in questo articolo offerto a Reteluna Genova
24/3 Interventi La cicatrice ha un'accezione negativa se non osservata come simbolo dell'orgoglio di vivere e delle avversità superate. Una frase di Anna Magnani che raffigura perfettamente questo concetto fu rivolta al suo truccatore: lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. Ci ho messo una vita a farmele venire
23/3 Interventi L'Italia risorgimentale era tenuta insieme da tre pilastri: I Savoia che unirono l'Italia, il Parlamento, le forze armate, soprattutto i Carabinieri. Dopo la 1° Guerra Mondiale l'Italia risorgimentale è andata in crisi. Il Parlamento fu esautorato, i Savoia cacciati. Ci sono rimasti, dato che oggi il Parlamento è in piena crisi, i Carabinieri
18/3 Interventi Questo è il suo primo libro di illustrazioni che raccontano 4 anni di attività tra Lampedusa, il Marocco e il Libano dove ha collaborato per la realizzazione dei corridoi umanitari. C’è qualcosa di epico in quello che avviene oggi nel Mediterraneo, qui rinasce e muore il mito fondativo dell’umanità nuova