Username:
Password:
Accedi
Arenzano Avegno Bargagli Bogliasco Borzonasca Busalla Camogli Campo Ligure Campomorone Carasco Casarza Ligure Casella Castiglione Chiavarese Ceranesi Chiavari Cicagna Cogoleto
Cogorno Coreglia Ligure Crocefieschi Davagna Fascia Favale di Malvaro Fontanigorda Genova Array Gorreto Isola del Cantone Lavagna Leivi Lorsica Lumarzo Masone Mele Mezzanego
Mignanego Moconesi Moneglia Montebruno Montoggio Ne Neirone Orero Pieve Ligure Portofino Propata Rapallo Recco Rezzoaglio Ronco Scrivia Rondanina Rossiglione
Rovegno San Colombano Certenoli Santa Margherita Ligure Santo Stefano d'Aveto Sant'olcese Savignone Serra Riccò Sestri Levante Sori Tiglieto Torriglia Tribogna Uscio Valbrevenna Vobbia Zoagli
Iscriviti alla newsletter di Reteluna.it Genova:
Ok
30/1 Economia Sempre più diffusa fra le aziende è la pratica di arrivare al proprio mercato raccontando se stesse, conoscere le vicende di un marchio attraverso la lettura di notizie ed anche racconti attinenti ingenera nel consumatore una sorta di conforto al momento della scelta e dell'acquisto, offriamo questo servizio a prezzi competitivi, tel 3343323181
30/1 Interventi La vita può riservarci perdite, amputazioni, diminuzioni dalle quali non è possibile tornare indietro, anzi prima o poi certamente lo fa: la speranza però, al di là di queste, può sopravvivere, credo, se la si è esercitata nel tempo. Anzi, è proprio in queste circostanze che assume un ruolo determinante per il nostro continuare a vivere
29/1 Spettacolo Secondo Rudolf Nureyev La bella addormentata è il «balletto dei balletti», la rappresentazione più pura di quello stile sublime di danza nato dall’approdo, nell’800, della scuola franco-italiana alla corte degli Zar
28/1 Interventi Le sculture di Gabriella Oliva in una Mostra Personale Pittorica di Flavia Pilastro. Inaugurazione Sabato 2 Febbario 2019 h. 19 Via San Giorgio. La ricerca di sensazioni che non conoscono orizzonti e confini con opere che parlano dell'artista
28/1 Ambiente Le immagini si riferiscono alla nevicata della settimana scorsa su Genova, in Fotogallery frate Ezio ci presenta fiori piante e tutto quanto di bello qui si può vedere, arte non è soltanto pittura scultura architettura è anche comportamento
28/1 Spettacolo Le magistrali performance di Vittorio Sgarbi han fin qui dimostrato come, artisti antecedenti il nostro secolo abbiano fortemente inciso il modo di percepire il quotidiano in cui siamo immersi. Leonardo ci ha lasciato un corpus infinito di opere da studiare, ammirare, e su cui Sgarbi ci farà riflettere emozionandoci
27/1 Spettacolo Attraverso questa rassegna, l’Associazione Psicologia Clinica desidera promuovere riflessioni sui diversi modi di affrontare i cambiamenti e i distacchi durante le diverse fasi della vita, tra sentimenti contrastanti di nostalgia del passato, fiducia, speranza, paura e accettazione del futuro
26/1 Interventi Presentazioni di libri fra i più significativi pubblicati recentemente dall'editore genovese, con l’occasione si è ricordato che nella giornata di domenica 27 gennaio si terrà presso il Palazzo la Giornata della Memoria, a proposito della quale pubblichiamo il comunicato stampa distribuito da Ruth Cerruto
25/1 Interventi Quando l'invito alla lettura è un viaggio durante un breve o lungo percorso, in compagnia di tanti o di pochi ed avviene con semplicità perchè è un'avventura nella routine quotidiana ed offre in dono la magia profonda dell'avere infinite vite
25/1 Interventi Il caro collega di Reteluna Savona ingegnere e letterato torna a presentare un proprio romanzo e lo fa proprio nel Centro Storico in una sede prestigiosa per gli eventi che frequentemente vi si avvicendano, l'augurio è che l'opera si distingua in Italia come storia rappresentativa di un momento storico sul quale Rossello ama trattenersi
24/1 Economia I nostri rapporti con i cugini transalpini non sono sempre stati idilliaci, sarà perché i francesi non hanno mai smesso di considerarci i parenti poveri, sarà più in generale perché hanno conservato, in fondo al loro animo, quel concetto di grandeur parecchio in contrasto con la realtà dei tempi, le implicazioni sui cantieri navali liguri
23/1 Interventi Saremo intrattenuti sulle tematiche del lavoro e dei suoi cambiamenti della Palestina e del Libano, riguardo al primo argomento varrà la pena di confrontare quello che diranno gli illustri oratori con quanto da noi pubblicato in questi giorni, il tema del lavoro rimane uno dei più controversi e dibattuti in Italia per le sue forti valenze politiche
23/1 Spettacolo In questa messa in scena è indubbio l’interesse del regista verso la vita quella vera, fatta di realtà "terra terra", quella che vuole un teatro in cui si mischiano i dialetti, quella che mette in risalto la figura dell’attore, per come è con ogni sua peculiarità all’interno di un percorso che lo vede come centro dinamico e propulsivo
23/1 Interventi Le prime tracce documentate di una spezieria gestita dai Carmelitani scalzi a Genova si riscontrano già pochi decenni dalla fondazione del convento con la presenza di un certo fra Martino di s. Antonio (1638-1721) che ereditò dai suo predecessori questa attività di carità verso i malati
22/1 Economia Fare azienda oggi non è facile per diverse ragioni, certo la soddisfazione di chi lavora va tenuta in gran conto. Dal momento che ci può essere differenziazione tra le aspettative dell’uno e dell’altro lavoratore saper realizzare una divisione dei compiti che tenga a mente esigenze e preferenze di ognuno può essere forse la migliore delle soluzioni
22/1 Politica "Per riportare la verità di certi drammi vissuti dai migranti è necessario ascoltare le storie raccontate da chi le ha vissute. È quello che abbiamo fatto, grazie anche ad Alessandra Ballerini, nell’assemblea contro il decreto sicurezza al Teatro Auditorium di Via Garibaldi a Genova il 16 gennaio"
22/1 Spettacolo Il rivoluzionario ed immortale simbolo dei trionfi dell'eros sulla morale e dell’istinto sulla ragione lascia spazio ad un materialista, spudorato, ironico e feroce: un uomo che si concede e perdona tutto pur di soddisfare i propri istinti senza la minima considerazione, né il minimo timore dell’autorità terrena o ultraterrena
21/1 Ambiente In una città enigmatica che è un connubio tra passato e presente, tra antico e moderno camminiamo sospesi salutando dall'alto. La storia di intrecci che fanno parte del nostro quotidiano genovese e che abbelliscono di scorci propri i nostri panorami
20/1 Spettacolo L'ho conosciuto nel febbraio del 2003 a Reggio Emilia, era già malato, ma aveva sempre il sorriso sul volto. Nel suo camerino un grosso cesto di banane. Fu un incontro unico che non ho mai dimenticato. A lui ho dedicato un capitolo del mio libro "Incontri" che qui riportiamo
20/1 Spettacolo Un discorso che lascia sempre aperta la speranza, il convincimento che il combattimento contro i mulini a vento se oggi è una sconfitta domani sarà una vittoria, ed il mondo intero così persevera a migliorare, a dispetto dei predicatori di sciagure che vedono l’oggi peggiore del ieri e il futuro una catastrofe
19/1 Spettacolo Protagonista in diverse produzioni del Teatro alla Scala, tra cui Turandot (2004), Fedora (2004) e La Fanciulla del West (2016) e naturalmente al Carlo Felice di Genova di cui ricordiamo Turandot con la regia di Giuliano Montaldo (2003), La Fanciulla del West (2005), Fedora(2015), Forza del destino (2016), Manon Lescaut (2017)
18/1 Interventi Ricordo che quando ero in Fincantieri il Direttore Generale del settore di Finanza e Controllo diceva: L’azienda è una cosa bella, e con questa frase apparentemente semplice esprimeva una grande verità che ne racchiudeva mille altre da ricercare e da scoprire giorno per giorno, sia attraverso l’esperienza diretta sia attraverso lo scambio di idee
18/1 Spettacolo Lanciato dal Maurizio Costanzo Show, Bergonzoni non si è più fermato nei suo modo di fare teatro c'è il rifiuto del reale come riferimento artistico e una grande capacità di "giocare" col linguaggio per creare situazioni surreali paradossali
17/1 Spettacolo L’iniziativa condivisa dai due principali Teatri cittadini il Carlo Felice ed il Teatro Nazionale di Genova conferma la sinergia tra le Istituzioni culturali genovesi e punta a conquistare un pubblico curioso di attraversare tutti i generi
17/1 Politica "La parola umanità soppressa con accanimento nel decreto Salvini" dice l'avvocato genovese che da anni è in prima linea battendosi per il riconoscimento dei diritti umani."Molti i paesi che vengono riconosciuti sicuri e che sicuri non lo sono affatto come l'Egitto e la Nigeria"
16/1 Interventi Tratti che danno vita alla profondità dell'animo attraverso la luce che sprigiona da quelle pennellate di colore. Un linguaggio di pensieri, sentimenti, profondità espresse e tacite. Sintesi perfetta di delicata armonia interiore e sensibilità
16/1 Spettacolo Dopo il successo in Russia, adesso la coreografa genovese continua la sua ascesa in Germania dove creerà un nuovo brano per lo spettacolo DepenDance che debutterà il prossimo 8 febbraio. Trai danzatori che eseguiranno la coreografia anche un concittadino, Alekseij Canepa
15/1 Interventi Tre libri di grande fascino per motivi diversi, la navigazione migratoria italiana a fine '800 vista dell'interno da parte di un testimone che ha lasciato scritti d'eccezionale interesse, la storia fra il'700 e il'900 dell'Albergo dei Poveri sotto il profilo economico-aziendale, un romanzo scritto magistralmente che ha come protagonista un Gatto