Username:
Password:
Accedi
Arenzano Avegno Bargagli Bogliasco Borzonasca Busalla Camogli Campo Ligure Campomorone Carasco Casarza Ligure Casella Castiglione Chiavarese Ceranesi Chiavari Cicagna Cogoleto
Cogorno Coreglia Ligure Crocefieschi Davagna Fascia Favale di Malvaro Fontanigorda Genova Array Gorreto Isola del Cantone Lavagna Leivi Lorsica Lumarzo Masone Mele Mezzanego
Mignanego Moconesi Moneglia Montebruno Montoggio Ne Neirone Orero Pieve Ligure Portofino Propata Rapallo Recco Rezzoaglio Ronco Scrivia Rondanina Rossiglione
Rovegno San Colombano Certenoli Santa Margherita Ligure Santo Stefano d'Aveto Sant'olcese Savignone Serra Riccò Sestri Levante Sori Tiglieto Torriglia Tribogna Uscio Valbrevenna Vobbia Zoagli
Iscriviti alla newsletter di Reteluna.it Genova:
Ok
5/1 Interventi Chi costringa altri a vivere in un mondo prefabbricato si rende responsabile di una azione gravemente scorretta e chi partecipi ad un progetto del genere dimostra incoscienza e leggerezza di carattere, gli zoo sono pesanti per gli animali figuriamoci per gli umani. Aboliamoli
5/1 Interventi Grande disegnatore e calligrafo dimostra già in età giovanile doti straordinarie eseguendo questa pala ritratta in fotogallery, nato a Badia Polesine in provincia di Rovigo si trasferì presto nella nostra città dove sposò Erminia Tosi dalla quale ebbe due figlie, presentiamo in fotogallery anche due esempi della sua stupenda calligrafia
4/1 Interventi Sarebbe necessaria una accurata indagine paesaggistico/geografica per accreditare una versione rispetto all'altra, certo si tratta di una ambientazione del Ponente Ligure, una di quelle ruine che mossero l'attenzione persino del padre Dante... artisticamente forse non ha un grande valore ma i particolari formano un assieme simpatico
3/1 Interventi Una pacificazione generale. Possibile o no? I contrasti fanno parte della Natura e le reciproche sopraffazioni forse non potranno mai avere fine. Ma intanto si parta da questa premessa e da questo proposito. Non è una chiamata a raccolta, Reteluna Genova non ha né le dimensioni né la diffusione per promuoverla, ma può essere un seme fra gli altri
3/1 Interventi Paiono esteticamente molto valide anche se la loro realizzazione è posteriore alla Scuola Fiamminga cui evidentemente si rifanno. Probabilmente risalgono ad un periodo fra fine '800 e inizio '900. Ci sembrano comunque esempi di pittura gradevole e tecnicamente ineccepibile cui diamo volentieri spazio. Appartengono a collezione privata
2/1 Interventi «La sua pittura è dolcezza, sensibilità e poesia, i suoi temi preferiti sono i paesaggi ovattati, i fiori e figure che rappresentano l'ambiente naturale di cui è circondata. Dai suoi quadri traspare l'amore per il prossimo e la natura, qualità, che sono il filo conduttore della sua vita»
2/1 Interventi Lo scrittore britannico noto per i suoi romanzi ambientati nella Giungla indiana, ma anche per Capitani Coraggiosi e molto altro ci da uno spaccato di come si vive, dedico volentieri questa celeberrima poesia a mia figlia Giulia che a 29 anni e donna dimostra già coraggio e sapienza da vendere
1/1 Spettacolo Gruppo britannico capitanato da Gary Brooker, tastiere e voce stupenda, interpretarono poco tempo dopo Homburg egualmente bella. Le due canzoni rimasero le più significative del gruppo che è in attività tuttora con formazione modificata. Possibile vedere/ascoltare A whiter shade of pale cliccando sul bottone qui sotto
clicca qui
1/1 Interventi Non soltanto ora ma anche negli anni scorsi in occasione del Natale e di Capodanno whatsapp ed altri canali hanno diffuso questo scritto attribuendolo ad un discorso del Pontefice. Pur riconoscendo i grandi meriti di Papa Francesco, pare opportuno attribuirne la paternità a Augusto Cury. Comunque sia lo riproduciamo qui, trovandolo bellissimo
30/12 Interventi Noi Italiani abbiamo dimostrato una disciplina ed un ordine che non ci erano riconosciuti. Fra i primi ad essere colpiti in Europa, abbiamo dato risposte opportune ed energiche. Cerchiamo coesione di comportamenti, non polemiche, abbiamo bisogno di pensiero positivo. Consapevolezza delle difficoltà ma anche delle nostre forze
29/12 Interventi Certi di rispondere al gusto dei lettori proseguiamo nella presentazione di opere d'arte, siano esse di autori molto noti oppure non conosciuti, purché il lavoro riveli caratteri di estetica di valore, qualità che rappresenta sempre un positivo stimolo allo stato d'animo, siamo certi di non stancare proseguendo su questa linea e con questi criteri
27/12 Interventi Risultato della nostra storia, oggi ne siamo svolta verso il futuro, giovani che indagano sulle possibilità del mondo, vecchi che non si arrendono. Donne che vanno fiere della propria autonomia conquistata attraverso l’intelligenza del sentire, uomini che si interrogano sul senso del vivere. Terra di pensiero, di arte e di musica
27/12 Interventi Due pittori di grande prestigio, il primo veneto visse tra fine '800 e prima metà '900 ebbe occasione di soggiornare nella artistica Ca dei Tre Oci a Venezia; e Sergio Bersi pittore ligure di lui La Repubblica scrisse: un raffinato senso del colore, della profondità, dei chiaroscuri, del tratteggio. Opere di notevole pregio in Collezioni Private
26/12 Interventi Un avvenimento degno di nota è che nel 2008 Pietro Perrera è stato invitato alla Terza Edizione dell'esposizione «La leggerezza della scultura» nel Parco dell'Arte in Cerrina Monferrato a cura della nota critica d'arte Giovanna Barbero. «Le sue tavole sono corpi e anime che hanno attraversato la vita
26/12 Interventi Diversi modi di pensare e diverse inclinazioni non sottraggono nulla al risultato d'insieme anzi possono essere motivo di arricchimento per la comunità sociale se interpretati nel rispetto e nella considerazione reciproca, vivere Dio o vivere l'Umanità hanno forti punti di contatto e impulsi coerenti
25/12 Interventi Giorni di lockdown favoriscono cogitazioni di ogni genere, il clima natalizio aiuta a meditare su sé e la propria quotidianità, programmi? qualcuno ma adatto ai tempi ed alle esigenze del momento, idee piccole diventano grandi con il tempo se gestite come si deve, e forse anche abbastanza in fretta, auguroni a tutti
24/12 Interventi Momenti difficili, la stanchezza traspare spesso nei nostri atteggiamenti e nelle nostre conversazioni, tuttavia chi voglia può intravvedere segnali di speranza, intanto queste festività porteranno in Italia il vaccino, ed è un primo passo, e poi chi non sente in sé desiderio di intraprendere una vita rinnovata e migliore? è il nostro Augurio!
23/12 Cronaca Le esperienze vissute da decine e decine di persone portano a cambiamenti profondi, , vere e proprie metamorfosi che verranno raccontate dall'autrice in un libro ed una performance teatrale. A cui collaborerà anche un'Associazione albenganese ' Immaginafamiglie '
23/12 Interventi Tentativi destinati a fallire, la libertà del pensiero non è comprimibile e le azioni ne sono una conseguenza, sono atteggiamenti da cui è lecito difendersi in ogni modo, anche nella considerazione che provengono da soggetti portatori di mentalità a tendenze maniacali
22/12 Interventi Questa mattina è mancato don Pino Di Gregorio, o, forse sarebbe più corretto dire, come ha immediatamente osservato una nostra amica, «è andato a festeggiare il Natale in cielo»! Vengono in mente queste parole dal vangelo di Matteo: «Vieni servo buono e fedele, entra nella gioia del tuo Signore»
22/12 Interventi Quanto esce dalle nostre righe... da noi non ci sono ordini di scuderia né restrizioni alla fantasia, il senso del nostro spaziare, nel rispettoso e nel lecito, diventa forma e sostanza che si avverte e di cui gode anche il lettore, sensazione benefica contagiosa modo di vivere non frequente in un mondo spesso troppo legato a regole di appartenenza
20/12 Interventi Riprendiamo il nostro viaggio iniziato con le prime immagini di Daguerre, seguite da ambrotipi -non liguri- e da alcuni ferrotipi invece ancora ripresi in Liguria, per addentrarci ora nelle immagini fotografiche all’albumina che hanno permesso la prima larga diffusione della Fotografia
19/12 Interventi La reale situazione giustifica abbondantemente rinunce anche alle tradizioni ed alle abitudini più consolidate e gradite, resta il fatto che i tempi ci impongono oggi prudenze sconosciute nel nostro passato cui non è proprio facile adeguarsi, abbiamo sempre vissuto e immaginato Viareggio nella gioia e cambiare atteggiamento costa parecchio
19/12 Interventi In qualità di esperta ceramista, colorista e decoratrice, lei ricorre alla tecnica del colombino o dell’uovo, cominciando a forgiare la materia prima, staccando dal grigio massetto soltanto un pugno di creta e caolino, da affusolare; affinare ed elaborare, fino a dargli la forma desiderata ed il contenuto stabilito
18/12 Interventi Una poesia del poeta e critico d'arte Giovanni Riva (1891-1961) di origine lombarda, ma genovese di adozione, dedicata nel gennaio 1945 alla sua nipotina Maria Augusta (nella foto con la Mamma Giulietta) e oggi, in occasione del santo Natale, dono per tutti i bambini... e per quanti si sentono ancora un poco tali
18/12 Interventi Categoria Juniores, riservata agli studenti che potranno svolgere il tema sia singolarmente sia in gruppo, i vincitori riceveranno un premio tradizionale e un buono per una esposizione presso l’Associazione artistica Casana11 Categoria seniores aperta ad artisti italiani e stranieri al vincitore sarà assegnata una personale presso l’Associazione
17/12 Sport Ranieri dovrebbe mettere a punto un modulo capace di essere vincente anche quando il ruolo della Sampdoria sia quello di attaccante se il possesso di palla è degli avversari infatti i blucerchiati sanno giocare in contropiede con grande efficacia le assenze di Quagliarella e Candreva non sono state determinanti perché ci hanno pensato Ekdal e Verre
15/12 Interventi Il nostro viaggio iniziato con le prime immagini di Daguerre, seguite dagli Ambrotipi si ferma ora brevemente a considerare un'altra tipologia di immagini, generalmente indicate con il nome di Ferrotipi o con un termine anglosassone Tintypes