Username:
Password:
Accedi
Arenzano Avegno Bargagli Bogliasco Borzonasca Busalla Camogli Campo Ligure Campomorone Carasco Casarza Ligure Casella Castiglione Chiavarese Ceranesi Chiavari Cicagna Cogoleto
Cogorno Coreglia Ligure Crocefieschi Davagna Fascia Favale di Malvaro Fontanigorda Genova Array Gorreto Isola del Cantone Lavagna Leivi Lorsica Lumarzo Masone Mele Mezzanego
Mignanego Moconesi Moneglia Montebruno Montoggio Ne Neirone Orero Pieve Ligure Portofino Propata Rapallo Recco Rezzoaglio Ronco Scrivia Rondanina Rossiglione
Rovegno San Colombano Certenoli Santa Margherita Ligure Santo Stefano d'Aveto Sant'olcese Savignone Serra Riccò Sestri Levante Sori Tiglieto Torriglia Tribogna Uscio Valbrevenna Vobbia Zoagli
Iscriviti alla newsletter di Reteluna.it Genova:
Ok
14/12 Interventi Bianchi nacque nel 1882 a Badia Polesine in provincia di Rovigo ma si spostò per lunghi periodi a Venezia e in Sicilia, nella Serenissima morì nel 1949; pare che abitasse a lungo nella Ca dei Tre Oci nell'Isola della Giudecca, artistica dimora di pittori dell'epoca. Qui proponiamo altre meravigliose testimonianze della sua arte
13/12 Interventi Riteniamo di fare cosa gradita proponendo in articolo e fotogallery alcuni altri quadri di Amedeo Bianchi che ha dipinto soggetti di grande varietà ma soprattutto nei ritratti ha trovato la sua espressione migliore, Bianchi è vissuto tra il 1982 e il 1949 in Veneto e in Sicilia (nella foto Autoritratto giovanile)
12/12 Economia Oggi si avverte la necessità di soddisfare esigenze particolari che provengono tanto dal lavoratore quanto dall’azienda, una organizzazione del lavoro improntata a modalità generalizzate appare anacronistica, il rapporto di lavoro si sta sempre più trasformando in concezioni di tipo professionistico abbandonando le forme del lavoro subordinato
12/12 Interventi Dal 2019, le opere in «pietra da cantone» di Giorgio Cavallone sono in esposizione permanente a Rosignano Monferrato, in occasione del quinto anniversario del riconoscimento Unesco de «Il Monferrato degli Infernot», parte del sito «I Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato»
10/12 Interventi Ventisette opere alcune delle quali con osservazioni critiche, altre accompagnate da note descrittive e didascaliche, l'inserimento di tre fotografie significative in ambientazioni abituali all'autore, l'informalità che caratterizza il nostro pensiero ed i nostri comportamenti giustifica l'anticipo della presentazione rispetto ai tempi annunciati
8/12 Interventi Passiamo ora ad esaminare i disegni dell’artista, sino ad oggi inediti, che risultano strettamente legati a temi neoclassici secondo il gusto tipico dell’epoca. Le prime opere documentate di Emanuele Muzio, ventiquattrenne, rappresentano soggetti a carattere storico-mitologico...
7/12 Interventi La tradizione dell’albero di Natale, in realtà, ha origini antichissime, tuttavia la prima vera notizia ufficiale risale al 1605 dall’Alsazia. In Italia l’albero di Natale arriva successivamente, nel 1800, ad opera della Regina Margherita
6/12 Interventi Il libro prende l’avvio dall’omicidio – New York, 8 dicembre 1980 – della rockstar Jo Nolan e attraverso le indagini si ripercorre il suo passato; nel testo nomi e riferimenti sono ad arte confusi, ma alludono alla morte di John Lennon e la storia che segue, scartando cronologicamente vent'anni, è quella dei Tricks, i Beatles
6/12 Interventi Un libro, una poesia, riflessioni sulla società sono uno stimolo per le sue opere. Quella che diventerà un'opera le si presenta come un'immagine dettagliata in tutti i suoi particolari, materiale compreso. Mercoledì 9 dicembre inaugura la mostra personale «Passaggi» presso l'Associazione Artistica Casana 11 a Genova
5/12 Ambiente La Mostra Internazionale El Alto Viaje de los Artistas-Homenaje a Panamà organizzata dal Comitato Internazionale Cristoforo Colombo e patrocinata da Regione Liguria e Comuni di Genova e Savona interrotta da ordinanza governativa a causa del Covid-19, riapre venerdì 4 e terminerà martedì 8 dicembre a Palazzo Imperiale (da P. zza Campetto ore 16.00)
4/12 Interventi V^ parte Il giudizio di un pittore genovese, il prof. Giorgio Matteo Aicardi, discendente di Emanuele Muzio Il nobiluomo Emanuelle Muzio fu musico, poeta e soprattutto pittore, studiò e divenne Socio della Accademia Ligustica di Belle Arti, ma...
4/12 Interventi Adeguarsi al cambiamento, prevenirlo, provocarlo: tre atteggiamenti diversi che procurano diversi risultati sotto il profilo delle utilità, non ne facciamo un discorso etico né morale, ci atteniamo a criteri che siano tali da portarci vantaggi misurabili in termini di economicità latamente intesa ed applicabili ad ogni circostanza
3/12 Interventi Abbiamo conosciuto Antonio Amato in occasione di un corso che si è tenuto l'anno scorso a Carrara ne abbiamo ammirato le caratteristiche poliedriche e l'animo disponibile agli altri e alle geniali aperture intellettuali, moderna forma mentis che gli deriva oltre che dalla sua natura dalla origine e frequentazione di ambienti proiettati al nuovo
2/12 Interventi In questa parte esaminiamo la produzione artistica di Emanuele Muzio. Sono noti gli interventi pittorici nella Chiesa di S. Erasmo e in quella di S. Ambrogio a Voltri, chiesa parrocchiale della famiglia. L’inizio della sua attività lo vede a fianco di Giuseppe Canepa, pittore già affermato, anch’esso voltrese e di Francesco Monteverde (1765-1815)
1/12 Interventi Il tema non è il titolo ma una traccia che ogni artista interpreterà a suo piacimento attribuendo all’opera un suo titolo originale. Il 2020 è un anno qualunque, vissuto da gente qualunque in una situazione decisamente non qualunque. Il fuori ed il dentro dipende da ognuno di noi, di come si sente coinvolto, progetti portati a termine o sospesi
30/11 Interventi Dopo la grande scoperta di Daguerre si diffuse sempre più l’uso e l’esigenza sempre più sentita della documentazione personale e documentaristica tramite le nuove tecnologie.«Lo specchio dotato di memoria» aveva un indubbio fascino, anche se presentava alcuni difetti...
29/11 Interventi Continua il nostro viaggio nella Voltri del finire del'700. Il terzo capitolo considera gli aspetti culturali di una famiglia nobile e benestante, tramite alcuni dei libri che costituivano la biblioteca di famiglia. Attraverso la lettura di essi si viene a conoscenza di uno spaccato della vita settecentesca e ottocentesca nella nostra Genova
LIBRI DI MUTIUS EMMANUEL VULTRENSIS
29/11 Interventi L’arte è dare forma all’invisibile; la Geometria è intesa come il principio fondamentale della vita e dell’universo. Le forme essenziali quadrato cerchio triangolo sono le basi di partenza sulle quali lavora e sulle quali prendono forma infinite combinazioni complesse e dove ciò che è piccolo può dilatarsi a dimensione di struttura monumentale
29/11 Interventi Anno difficile quello che sta per concludersi, la tradizione del bisestile (anno bisesto anno funesto) ci ha giocato questa volta dei brutti tiri davvero, eppure tutti si sono ingegnati per venirne fuori alla grande, la forza di reazione è stata unanime, per quanto ci riguarda riteniamo di aver contribuito egregiamente attraverso le nostre Mostre
27/11 Interventi Nelle prossime parti passeremo ad esaminare gli altri aspetti culturali, familiari e infine artistici. L’uomo di poliedrica cultura. L'artista. Il giudizio di un pittore genovese, il prof. Giorgio Matteo Aicardi, discendente di Emanuele Muzio
25/11 Sport Maradona aveva compiuto 60 anni lo scorso 30 ottobre. Appena cinque giorni dopo si era sottoposto a una delicata operazione alla testa per rimuovere un ematoma subdurale. Tornato a casa l'11 novembre, sembrava essere sulla strada della guarigione
24/11 Interventi Diventerebbe l'occupazione prevalente in termini percentuali di impegno, troviamo l'ipotesi particolarmente stimolante e motivante, contenuti di Comunicazione e Insegnamento in Italiano da remoto, la selezione è tuttora aperta rimaniamo una candidatura fra diverse altre, presto le scelte definitive
24/11 Economia Un esempio di imprenditoria familiare di eccellente livello, dalla esperienza paterna; i tre figli seguono le orme professionali nelle loro specifiche qualifiche di avvocato, architetto e informatico così da offrire un servizio coordinato il più possibile adatto ad ogni circostanza ed esigenza caratterizzato da una puntualissima risposta al cliente
23/11 Interventi La proposta artistica è stata variegata con la sola finalità di fare conoscere, a un pubblico che notoriamente ascolta i concerti, anche il mondo dell'arte visiva. È stata un'avventura straordinaria e appagante che mi ha dato l'opportunità inizialmente di esporre le mie opere e in seguito di presentare quelle di altri artisti
23/11 Interventi Maria Augusta Carpineti, Enrico Franceschi, Franca Maria Franceschi, Giulietta Riva sono Autori di un volumetto su Emanuele Muzio di cui proponiamo qui la prima parte, pubblicheremo in seguito le altre cinque; Muzio fu musico poeta collezionista di stampe e libri ma soprattutto pittore e come tale appartenne alla Accademia Ligustica di Belle Arti
20/11 Interventi Gustare l'Arte anche in tempi di Covid19 questo il nostro scopo dichiarato e confermato, artisti di fama ci offrono le loro opere, Aldo Carpineti i commenti critici, collaborazione dell'Editore per l'impaginazione, contemporaneamente è possibile l'ascolto di Oliver Lapio (pianoforte e voce) che interpreta la sua Amori di Vita (cliccare qui sotto)
clicca qui
19/11 Interventi La fotografia dell’800 e dei primi anni del ‘900, come documentato da importanti lavori di Piero Becchetti o Giuseppe Marcenaro (per citare quelli più nominati nel settore) può suscitare ricordi, forti emozioni e forse anche nostalgie ma ha il pregio di permetterci di rivivere momenti passati richiamando personaggi e immagini di grande suggestione
19/11 Interventi Qualsiasi siano i programmi per il vostro fine settimana consigliamo di trovare tempo per collegarvi con la nostra testata che promette novità di valore nella proposta artistica, dateci fiducia crescere è una esigenza presente alla realtà di Reteluna Genova, contiamo di farlo soprattutto in termini qualitativi